Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

1 Ottobre 2025

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
  • Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia
  • Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Sinta Vissa batte Gabriella Dorio: record italiano nei 1500 metri
News

Sinta Vissa batte Gabriella Dorio: record italiano nei 1500 metri

Dario MarchiniBy Dario Marchini8 Agosto 2024
Sinta Vissa
Sinta Vissa (foto Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

Ci sono voluti 42 anni, ma alla fine anche Gabriella Dorio ha dovuto cedere lo scettro di regina dei 1500 metri, proprio in occasione dei Giochi Olimpici di Parigi. A riuscire nell’impresa di superarla, prima di tutte, non la predestinata Nadia Battocletti, non Ludovica Cavalli, non Federica del Buono, ma l'”americana” Sinta Vissa, che ha migliorato il primato italiano di mezzo secondo, tagliando il traguardo allo Stade de France in 3’58″11 (3’58″65 il precedente della Dorio).

Crono che però non le è bastato a conquistare un posto nella finale di sabato sera, dato che l’azzurra ha chiuso addirittura al decimo posto, com’era già successo nella prima batteria a Ludovica Cavalli, dodicesima in 4’03″59.

Non è la prima volta che Sinta Vissa supera Gabriella Dorio: lo scorso anno (dopo quarantuno) le aveva già sottratto un altro primato nazionale, quello del miglio indoor, abbassando ulteriormente il crono dei 1609 metri qualche settimana dopo e portandolo a 4’24″54.

Sinta Vissa (foto Grana/Fidal)

Chi è Sintayehu Vissa

Sintayehu Vissa, 28 anni, è un po’ la Yeman Crippa al femminile. Oltre ad avere in comune con il primatista italiano di maratona la passione per l’atletica, come lui è di origini etiopi e proprio grazie ai genitori di Yeman è potuta arrivare in Italia in adozione, a Codroipo, in provincia di Udine.

Dopo aver praticato 400 ostacoli e aver studiato all’estero per migliorare l’inglese, è riuscita ad entrare all’Università di Saint Leo, in Florida, prima, e all’Università di Oxford in Mississippi, poi.
Vestendo i colori di Ole Miss ha vinto il titolo NCAA nei 1500 metri, conquistando anche la maglia azzurra sulla stessa distanza ai Mondiali di Eugene. Successi che le hanno permesso di diventare atleta professionista, trasferendosi a Boulder, in Colorado, sotto la guida di Dathan Rizenhein, ex primatista americano dei 5000 metri, entrando a far parte dell’On Athletic Club.

1500m gabriella dorio record italiano sinta vissa
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleÈ l’ora della maratona: il percorso alle Olimpiadi di Parigi e gli atleti favoriti per la medaglia d’oro
Next Article Veloci e leggeri sui sentieri con Venym, la scarpa da trail running di New Balance
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia

28 Settembre 2025

Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

28 Settembre 2025

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

28 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

Massimo Rapetti1 Ottobre 2025 Alimentazione

Le vitamine, pur presenti in quantità minime, sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Questo articolo esplora il ruolo delle vitamine idrosolubili e liposolubili, con particolare attenzione a quelle più rilevanti per chi pratica sport: C, E, D, K e il complesso B.

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025

Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia

28 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.