Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Finita la squalifica di Alex Schwazer che torna subito in gara
News

Finita la squalifica di Alex Schwazer che torna subito in gara

Dario MarchiniBy Dario Marchini8 Luglio 2024
schwazer finita squalifica 2
Alex Schwazer (Foto Giancarlo Colombo/ Facebook Alex Schwazer)

Dopo un’attesa, fatta di battaglie e ricorsi, durata otto lunghi anni la squalifica di Alex Schwazer è finita. Da oggi l’ormai 40enne marciatore altoatesino, campione olimpico a Pechino 2008 nella 50km di marcia, potrà tornare a marciare liberamente.

“Oggi scade il termine della ingiusta squalifica che ho dovuto scontare per intero – si legge sul suo profilo social -. Mi auguro che a nessun atleta venga mai riservato il trattamento che ho dovuto subire in tutti questi otto anni per difendere e tutelare il mio onore e la mia dignità, per provare la mia innocenza, per cercare di ottenere giustizia e per dimostrare la verità”.

La vicenda di Alex Schwazer: dal primo caso di doping a Netflix

La prima positività al doping di Alex Schwazer viene riscontrata nel 2012, alla vigilia delle Olimpiadi di Londra, dopo un controllo a sorpresa dell’Agenzia Mondiale Antidoping. Vicenda che gli costa l’esclusione dai Giochi, una squalifica sportiva di tre anni e sei mesi stabilita dal Tribunale Nazionale Antidoping e l’espulsione dall’Arma dei Carabinieri di cui faceva parte.

Enhanced Games, i giochi dove il doping è libero

Dopo aver ammesso le proprie colpe e aver patteggiato con la Procura di Bolzano, due anni più tardi la pena viene ridotta a soli undici mesi. Proprio allora Alex Schwazer decide di rimettersi in gioco, annunciando la sua partecipazione ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016.

Per rilanciare la propria immagine e dimostrare la sua “nuova vita” contatta quello che sarebbe poi diventato il suo allenatore (e principale sostenitore), Sandro Donati, uno dei maggiori esponenti al mondo della lotta al doping, ma anche uno dei principali accusatori di Schwazer all’epoca della sua prima positività.

A meno di due mesi dal ritorno in gara, ad inizio 2016, Schwazer viene trovato nuovamente positivo dopo un controllo a sorpresa. Tutto lo staff e il legale del marciatore lo difendono a spada tratta, accusando l’Agenzia Mondiale dell’Antidoping di aver manomesso i campioni prelevati per screditare sia l’atleta che il suo allenatore. Una nuova battaglia, che dura altri quattro lunghi anni, con archiviazioni e assoluzioni, concluse con la non colpevolezza dell’Agenzia internazionale e la conseguente esclusione dalle gare di Alex Schwazer fino al 2024.

I “banditi” no-brand della corsa

Vicenda diventata anche un docufilm, “Il caso Schwazer”, andato in onda per la prima volta un anno fa su Netflix, dove Alex Schwazer, insieme al suo allenatore Sandro Donati, ha voluto raccontare la storia dello scandalo che lo ha travolto e che gli ha cambiato la vita per sempre.

“Ringrazio tutti quelli (pochi) che mi sono stati vicini in questo doloroso (ed infernale) percorso – ha concluso poi Schwazer -, quelli che non mi hanno mai abbandonato, quando sarebbe stato facile farlo, quelli che hanno lottato con me e sofferto assieme a me per l’ingiustizia che dovevo sopportare e per il trattamento che mi veniva riservato; ringrazio infine quelli (molti) che dopo aver compreso la mia innocenza ed estraneità ai fatti di cui ero stato accusato, mi hanno fatto sentire (seppur a distanza) il loro affetto e vicinanza, grazie! Il buio e le tenebre per l’ingiustizia subita faranno ora posto alla luce di un nuovo giorno nel quale potrò accompagnare i mei figli a gareggiare in una piscina o in una pista di atletica senza per questo incorrere in squalifiche (cosa che sarebbe avvenuta fino a ieri)”.

Alex Schwazer con i figli (Foto Facebook Alex Schwazer)

Alex Schwazer in gara il 19 luglio al QAlex 20K

E Alex Schwazer sembra non perdere tempo. Tornerà infatti a indossare scarpe e pettorale in gara venerdì 19 luglio allo stadio di via Pomerio di Arco, in Trentino, per una 20 chilometri di marcia in pista: la “QAlex 20K”. Ad annunciarlo è Queen Atletica, società organizzatrice della manifestazione.

“QAlex 20K sarà una vera e propria festa con cui Alex saluterà il mondo dell’atletica davanti alla sua famiglia e a tutti gli amici che vorranno intervenire – si legge sul sito -. L’ingresso sarà libero e siete tutti invitati all’evento, del quale forniremo orario (indicativamente le ore 19) e ulteriori dettagli nel corso di questi giorni”.

alex schwazer doping squalifica
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDai ritmo alla tua corsa con Asics Gel-Cumulus 26
Next Article Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

Redazione9 Novembre 2025 Scarpe

Brooks presenta Ghost Trail, la nuova scarpa ibrida pensata per runner che alternano strada e sterrato. Evoluzione della celebre Ghost 17, questo modello unisce comfort, ammortizzazione e fluidità con una suola TrailTack Green da 3 mm che garantisce grip su ghiaia e scorrevolezza sull’asfalto.

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.