Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità
  • Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner
  • Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya
  • Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età
  • Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento
  • Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri
  • In gara a piedi nudi: la Corsa degli Zingari di Pacentro
  • Nadia Battocletti e il sogno del miglio sotto i 4 minuti: per lei un traguardo possibile?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

    8 Luglio 2025

    Ripetute per principianti: cosa sono e perché inserirle nel programma di allenamento

    7 Luglio 2025

    Correre di tallone: giusto o sbagliato? Mito, realtà e biomeccanica dell’appoggio

    30 Giugno 2025

    Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane

    29 Giugno 2025

    Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

    28 Giugno 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Breaking4: Faith Kipyegon non abbatte il muro dei 4 minuti nel miglio. “È solo questione di tempo. Se non sarò io, sarà qualcun’altra”

    26 Giugno 2025

    Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

    26 Giugno 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

    28 Giugno 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Tomir 2.0, la scarpa da trail running di NNormal per correre ovunque
Scarpe

Tomir 2.0, la scarpa da trail running di NNormal per correre ovunque

Davide BonatoBy Davide Bonato18 Giugno 2024
NNormal Tomir 2.0
NNormal Tomir 2.0

Ne avevamo parlato giusto giusto un anno fa, quando NNormal, era appena comparsa come nuova alternativa tra i brand di scarpe da trail running. NNormal è il brand voluto e portato alla luce da Kilian Jornet, tra Norvegia e Maiorca (non a caso il nome deriva da Nor-way + Mal-lorca), in collaborazione con Camper, alla ricerca di calzature per la corsa off-road innovative sia dal punto di vista tecnico che nel rispetto della natura.

Finalmente abbiamo potuto testare la seconda versione delle Tomir, evoluzione del primissimo modello che ha introdotto tra le sue caratteristiche primarie e più importanti, la ottima schiuma EExpure già utilizzata per le Kjerag. Ho usato le Tomir 2.0 in diverse uscite di allenamento, chiaramente sempre su percorsi sterrati, ma di diversa tipologia, e questo è quanto ne è risultato.

Battistrada: 9

A livello di battistrada troviamo il fidato Vibram Megagrip con tacchetti di 5mm nella sua versione Litebase e con la novità dell’introduzione della tecnologia Tractionlug, ovviamente a copertura completa. Ormai non c’è molto da dire sulle performance di questa mescola, le classiche a cui Megagrip ci ha abituato: perfette sull’asciutto e ottime sul bagnato, su ogni tipo di fondo e terreno.

Per quanto riguarda la Tomir 2.0 nello specifico quello che c’è da segnalare é un’ottima performance nel fango e terreni molli in generale, grazie alle dimensioni e geometria dei tacchetti e all’impronta notevole della scarpa.

L’unico problemino che ho riscontrato si verifica quando si passa repentinamente da una zona con sabbiolina o terra molto appiccicosa a rocce abbastanza lisce, dove si perde un po’ di trazione sulle rocce per una decina di passi circa. Sono abbastanza convinto che la causa di questo fenomeno sia il Tractionlug che tende a trattenere un po’ di detriti che rendono momentaneamente scivoloso il battistrada. Non una perdita di trazione catastrofica, solo marginale, ma che, in ogni caso, si verifica in situazioni molto specifiche e tende a svanire in una decina di passi una volta che la suola si pulisce durante l’azione di corsa.

NNormal Tomir 2.0

Intersuola: 8,5

Il cambiamento principale rispetto alla prima versione lo troviamo a livello dell’intersuola. La Tomir 2.0 abbandona l’intersuola in EVA per utilizzare l’intersuola EExpure, schiuma progettata specificamente per le scarpe da trail running, la stessa della Kjerag, anche se al tatto sembra leggermente più dura. In termini di stack troviamo 25mm nell’avampiede e 33mm nel tallone, e di conseguenza 8mm di drop, costruita con un buon rocker.

La Tomir 2.0 è una di quelle scarpe che ha bisogno di qualche chilometro di utilizzo per essere apprezzata appieno. Durante le prime uscite la scarpa risulta piuttosto rigida, secca e poco accomodante, ma dopo circa 50-60km di utilizzo la scarpa si ammorbidisce e cambia decisamente, diventando molto più flessibile e piacevole ai piedi nonché più morbida.

Una volta rodata si nota subito la natura della Tomir 2.0, ovvero una scarpa veramente tutto-fare. Si è dimostrata ottima su tutti i terreni anche su quelli più duri grazie all’intersuola, un ottimo compromesso tra morbidezza, reattività e protezione. É difficile che una scarpa con queste quote possa far sentire a proprio agio anche su terreni tecnici ed invece è proprio quello che accade con la Tomir 2.0, che si destreggia su terreni tecnici senza problemi, tanto quando su sentieri facili e scorrevoli nei quali il rocker e la schiuma accompagnano la corsa anche a ritmi sostenuti senza problemi.

NNormal Tomir 2.0

La Tomir 2.0 ha un’impronta piuttosto importante, che assicura buona stabilità (anche se non la consiglierei a persone con forte pronazione), caratteristica che però rende la scarpa, allo stesso tempo, un po’ ingombrante.
La zona posteriore è molto voluminosa, considerando suola e intersuola, e non mi ha dato buone sensazione correndo “tallonando” o camminando, dato che non asseconda in maniera ottimale l’atterraggio di tallone e la rullata.

Tomaia: 7

Attorno al piede troviamo una tomaia monostrato in TPE  molto “plasticosa” e non elastica, che é giuntata all’intersuola con una cucitura a 360° attorno a tutta la scarpa con un filo di nylon. Questo tipo di costruzione dovrebbe garantire maggiore durabilità e supporto.
Troviamo inoltre rinforzi in plastica applicati nella zona degli occhielli e in tutta la parte bassa della tomaia. Sembra sicuramente un materiale molto resistente soprattutto alle abrasioni e con i giusti rinforzi nelle zone che lo necessitano.

La calzata è accomodante non ho trovato alcun problema di spazio nell’avampiede, anzi consiglierei a chi sa di avere un piede molto stretto, di provarla bene prima dell’acquisto perché potrebbe risultare troppo spaziosa nell’avampiede. Nel mio caso penso sia una larghezza ottima per risultare comoda e accogliente soprattutto per uscite lunghe.
A livello di traspirabilità la definirei nella media, mentre per quanto riguarda il drenaggio è forse un po’ lento.

NNormal Tomir 2.0

Upper: 6

A livello di upper troviamo una allacciatura disposta in diagonale verso l’interno del piede accoppiata a dei lacci in tessuto simili a quelli di scarpe da gara su strada pensati per non slacciarsi. Un linguetta sagomata in simil pelle con un’imbottitura molto morbida bloccata da entrambi i lati, e una zona del tallone con una buona struttura e una buona imbottitura.

Devo dire che ho faticato un po’ a trovare un’allacciatura soddisfacente e ho avuto bisogni di diverse uscite per trovare quella migliore. Non mi è piaciuta particolarmente questa modalità disassata, dato che non permette di stringere molto la parte bassa della scarpa e in generale non ho percepito nessun beneficio rispetto ad una allacciatura normale.

Peso: 6

NNormal dichiara un peso di 288 grammi nella taglia US9 che diventano 331 grammi nel mio solito US11,5. Un peso leggermente più basso rispetto ad altri modelli di questo segmento.

Tomir 2.0, a mio parere, per quello che offre, ha un peso piuttosto basso. Rimane agile e piacevole senza far sentire troppo il suo peso, se non quando si spinge molto forte.

Comfort: 6

In termini di comfort definirei la Tomir 2.0 nella media, eccetto due piccoli difetti. A livello di calzata, sia tomaia che intersuola non mi hanno dato alcun problema, anche in uscite superiori alle tre ore. L’unico problema che ho avuto è legato alla pressione sul collo del piede fatta dall’ultima parte dei lacci, che quando si stringono molto le scarpe dopo qualche ora tende a dare fastidio. Questo perché l’imbottitura della linguetta è troppo morbida e si schiaccia completamente quando si stringono forti le scarpe.

NNormal Tomir 2.0

Il secondo dettaglio che voglio far notare è il fatto che la costruzione della scarpa con la cucitura a 360 gradi lascia scoperta la cucitura internamente in alcuni punti. In realtà, non ho avuto problemi dovuti a questa “svista”, ma credo possa essere un elemento di rischio per chi ha conformazioni specifiche del piede o nel caso in cui la soletta si schiacciasse molto durante l’attività.

Protezione: 7,5

La protezione garantita dalla Tomir 2.0 è buona, mantenendo comunque una buona sensibilità del terreno. Buono anche il puntale semi rigido nella parte anteriore, che però ha la pecca di lasciare scoperto il quinto dito (il mignolino), mentre la zona del collare sigilla bene il piede dall’ingresso di detriti vari.

Durata massima stimata: 9

Dopo i miei 125km circa di test su una grande varietà di terreni penso che la Tomir 2.0 sia una scarpa che possa durare molto. Questo è dovuto alla scelta dei materiali molto resistenti e alla suola su cui ho riscontrato una usura molto contenuta. Proprio il battistrada sarà la parte inevitabilmente più soggetta ad usura per cui mi aspetto circa 700km con buone performance. Dopo questa percorrenza potrà eventualmente aver senso una risuolatura, come è nella natura di NNormal.

Rapporto qualità/prezzo: 8

Le Tomir 2.0 hanno un costo di 160 euro, prezzo di fascia medio-alta, che a mio parere è giustificato per le caratteristiche, durabilità e versatilità della scarpa essendo valida sia per gli allenamenti che per le gare.

NNormal Tomir 2.0

Voto finale: 7.5

La Tomir 2.0 è una scarpa davvero interessante che mi è piaciuto molto testare per la sua ottima ammortizzazione e reattività, ma soprattutto per la versatilità di superfici su cui è possibile utilizzarla, inclusi terreni tecnici dove normalmente una scarpa con il suo stack difficilmente fa sentire sicuri.

Mi sento di consigliarla un po’ a tutti gli amanti del trail running, questo perché penso che qualsiasi podista potrebbe sfruttarla al meglio e trovarsi bene, prestando solo attenzione ai piccoli problemi di comfort descritti in precedenza. Inoltre, NNormal Tomir 2.0 è sicuramente una scarpa utilizzabile per gareggiare in gare medie o lunghe, grazie all’ottima schiuma con la quale è composta l’intersuola.

NNormal recensione tomir Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article6 daily trainer a confronto
Next Article “Sprint: The World’s Fastest Humans”, presentato il trailer. C’è anche Marcell Jacobs
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

8 Luglio 2025

Adidas Everyday Running: Supernova Rise 2, Adistar 4 e Ultraboost 5, tre diversi modelli per le corse di tutti i giorni

4 Luglio 2025

Anteprima Saucony Endorphin Speed 5: versatilità, reattività e comfort

3 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione Diadora Frequenza 2: evoluzione leggera per allenamenti di qualità

Paolo Corsini8 Luglio 2025 Scarpe

Diadora Frequenza 2 è una scarpa da running intermedia versatile pensata per allenamenti veloci e corse uscite anche più lente. Mantiene la struttura della prima versione, con intersuola in mescola Anima N2 priva di piastra, offrendo morbidezza e buona reattività.

Quando tutto si ferma: perché non miglioro più nella corsa? Le cause nascoste del plateau del runner

8 Luglio 2025

Salomon rinnova il suo impegno con InYourShoes, un aiuto concreto per i giovani runner del Kenya

7 Luglio 2025

Scandalo nell’atletica etiope giovanile: 54 atleti su 76 avrebbero mentito sull’età

7 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.