Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

28 Novembre 2025

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara
  • Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia
  • On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona
  • Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento
  • Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa
  • Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon
  • Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse
  • Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

    27 Novembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

    27 Novembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Donne che corrono con gli uomini: perché allenarsi con qualcuno di più forte. I consigli di Giulia Sommi
Allenamenti e tecnica

Donne che corrono con gli uomini: perché allenarsi con qualcuno di più forte. I consigli di Giulia Sommi

RedazioneBy Redazione14 Giugno 2024

Fateci caso, quando si corre in gara, soprattutto nelle distanze più lunghe, si tende sempre a rimanere in gruppo. C’è chi preferisce essere il treno che trascina gli altri, chi più cautamente si ritira nelle retrovie lasciando che siano altri a fare il ritmo.

Correre con qualcun altro permette di gestire al meglio l’andatura, di dosare le forze, di far riposare la mente (non quando si sgomita nel finale di gara), di rimanere motivati. E questo è anche uno dei motivi per i quali, spesso, le donne preferiscono farsi accompagnare nei loro allenamenti da runner maschi. Un po’ per sicurezza, un po’ perché più facile trovare atleti uomini più forti per le sessioni di qualità.

Lo stesso fa anche la nostra Giulia Sommi, con la quale abbiamo fatto quattro chiacchere per farci spiegare le sue motivazioni e i benefici che riesce a ricavarne.

Giulia Sommi: perché allenarsi con gli uomini (o in gruppo)

Allenarsi con gli uomini, per me, è una motivazione continua. Chiaramente corro con runner più forti, che possano comunque mantenere un ritmo gestibile, magari cinque o dieci secondi più veloce di quello che potrei fare correndo invece da sola. È una bella motivazione, un continuo stimolo per non mollare e cercare di rimanere insieme. Questo vale per me che sono una donna, ma lo stesso discorso funziona in generale per gli allenamenti di gruppo.

Correre seguendo qualcuno di più veloce permette di concludere l’allenamento con più facilità, libera la testa dalla continua concentrazione per mantenere il ritmo, focalizzata solamente nel seguire il passo di chi sta davanti.

Spesso mi capita anche di correre a parti invertite, mettendomi io davanti a tirare il gruppo come pacer. Ho il vantaggio di riuscire a mantenere un ritmo abbastanza costante, ma avere attorno altri runner che fanno affidamento sul mio ritmo, mi aiuta nel rispettare un ritmo regolare.

Cross Training, perché è importante per il runner: i consigli di Giulia Sommi

Quando mi preparo per una maratona è importantissimo, poi, fare i lunghi insieme a qualcun altro. Oltre che per sicurezza, non rimanendo da sola per trenta chilometri e più, avere uno o più compagni mi aiuta nel non mollare, affidandomi al loro sostegno quando sto facendo più fatica, sia fisicamente che mentalmente.

Correre insieme, uomini e donne, crea anche un’alchimia particolare: una sorta di orgoglio da parte maschile nel non essere superato da una donna, ma allo stesso tempo anche una maggiore voglia di farcela, ma senza rivalsa, da parte della donna. Un mix in grado di far dare il meglio a ciascuna delle due parti, ma senza entrare in competizione come invece si farebbe con un partner dello stesso sesso.

Allenamento donne uomini
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDominio Italia: record di 24 medaglie agli Europei di Atletica. Le tre più belle scelte da noi…
Next Article Rivoluzione atletica: nasce World Athletics Ultimate Championship, il “campionato dei campioni”
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Scarpe da corsa Nike: guida completa e spiegata bene alla scelta di daily trainer, intermedie e super scarpe da gara

Redazione28 Novembre 2025 Scarpe

Il mondo delle scarpe da running è in continua evoluzione e, diciamolo, non sempre è facile orientarsi. Il risultato è una giungla di modelli che rischia di confondere anche i runner più esperti. In questa guida analizziamo la gamma Nike, dalle daily trainer alle intermedie, fino alle scarpe da gara, per capire davvero cosa scegliere.

Firenze Marathon 2025: il fascino di un percorso senza tempo tra arte e storia

27 Novembre 2025

On Cloudboom Max: l’intermedia da maratona

26 Novembre 2025

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

25 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.