Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
  • Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato
  • Il cross verso le Olimpiadi… invernali
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Un nuovo DNA (Loft V3) per Brooks Ghost 16: le nostre prime impressioni
Scarpe

Un nuovo DNA (Loft V3) per Brooks Ghost 16: le nostre prime impressioni

Dario MarchiniBy Dario Marchini5 Giugno 2024
Brooks Ghost 16
La nuova Brooks Ghost 16
Riassumi con ChatGPT

Insieme a Glycerin, Ghost è sicuramente il modello più amato dai runner tra le calzature di Brooks. Scarpa che nella versione 15 abbiamo provato in più varianti, dalla più classica, presentata ormai un anno e mezzo fa, alla Green Silence recensita lo scorso autunno, alla versione invernale Run Visibile. Senza dimenticare l’innovativo modello Max, con intersuola, appunto maxi.

Le principali novità di Brooks Ghost 16

Il nuovo modello 16 che presentiamo dopo qualche uscita di corsa in questo first look, introduce un’importante novità alla serie Ghost, ereditata da Glycerin. La mescola dell’intersuola, infatti, è costruita interamente in DNA Loft V3, schiuma più leggera (10%) e più morbida (9%, dati Brooks) e con un ritorno di energia superiore del 10% rispetto alla versione V2, ottenuta grazie a un sistema di nitro-infusione. Il designo “a bolle” che ricopre l’esterno dell’intersuola sembra voglia proprio richiamare questa caratteristica, come richiama il sistema di transizione di Glycerin il design dell’intersuola a piccole onde che favorisce il movimento del piede durante la fase rullata.

Messa al piede la sensazione di maggiore morbidezza si sente non appena indossata la scarpa, soprattutto se calzata insieme alla versione 15. Anche durante la corsa cambia la percezione: la nuova mescola in DNA Loft V3 si sente molto nella zona tallonare (soprattutto quando si utilizza molto la rullata, come nella camminata), mentre rimane quasi invariata la sensibilità nella parte anteriore, nel mesopiede, che, grazie al poco spesso dell’intersuola, permette una percezione molto precisa del terreno.

Brooks Ghost 16 rimane comunque una scarpa con buona protezione e stabilità, adatta anche ai lievi pronatori, con un’altezza nel tallone di 24mm e 12mm nell’avampiede, per un drop complessivo di 12mm (dati dichiarati da Brooks). Misure che risultano perfettamente coerenti alla sensazione di calzata e se confrontate con quelle di Glycerin 21 (28/18mm), ma non con quelle di Ghost 15 (35/23mm) che, invece, sembrano un po’ sovrastimate.

Altra novità inserita in quest’ultima versione è la nuova gomma RoadTack, che dovrebbe fornire un maggiore grip sul terreno e una maggiore longevità e mantenimento delle caratteristiche della scarpa nel lungo periodo. Proprietà che sperimenteremo più approfonditamente nel corso della recensione e dei nostri canonici 150km di test. Il disegno del battistrada è rimasto comunque inalterato, se non in piccolissimi particolari, e distribuito lungo quasi tutta la pianta del piede.

Molto simile al precedente modello anche la tomaia in Air Mesh ingegnerizzato, traspirante, leggera, ma ben strutturata per una scarpa con le caratteristiche di Ghost 16. La calzata è comoda, mediamente ampia nell’avampiede, e confortevole anche grazie ai diversi inserti imbottiti come linguetta e collare.

Il peso complessivo della scarpa è rimasto invariato e nella media, 287 grammi nella mia taglia US10,5 (280gr per l’uomo e 250gr per la donna, il peso dichiarato da Brooks nelle misure standard di riferimento).

Anche il prezzo di lancio rimane uguale a quello di Ghost 15, sempre 150 euro.

Brooks Ghost 16, prime impressioni

Ghost 16 è quelle che si può effettivamente chiamare un’evoluzione: mantiene ciò che di buono l’ha resa uno dei modelli preferiti di Brooks, aggiungendo quelle caratteristiche che mancavano nelle versioni che l’hanno preceduta.

Gli affezionati di questo modello non potranno che essere felici delle novità introdotte, intersuola in DNA Loft V3 in primis, che donano a Ghost 16 quell’ammortizzazione e quel ritorno di energia che le mancavano e che la facevano sembrare una scarpa “troppo” old style.

Rimane comunque nella sua essenza una calzatura adatta soprattutto per atleti amatori principianti di qualsiasi peso, con appoggio neutro (o leggermente pronatori), anche tallonatori. Un modello pensato per chi non ha troppe pretese, che ricerca un modello affidabile che possa essere utilizzato come scarpa monorotazione, per correre un po’ tutte le distanze e ad ogni ritmo.

Quello che continuo personalmente ad apprezzare di questo modello è la sua grande capacità di fornire supporto e protezione, ora uniti anche a un maggiore confort. Il drop di 12mm aiuta a far riposare e scaricare muscoli dei polpacci e tendini nei periodi di maggior carico, permettendo un recupero un po’ più veloce. Non è chiaramente una scarpa per chi ricerca velocità e prestazioni, ma un modello in grado di far apprezzare maggiormente le corse di tutti i giorni.

brooks first look ghost ghost 16 prime impressioni
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAllaccia le… cinture, alla Milano Linate Runway Run
Next Article Il calendario completo dei Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024 e dove vederli in TV
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri

13 Ottobre 2025

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

8 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

Dario Marchini15 Ottobre 2025 News

La tecnologia delle scarpe da corsa sta vivendo una rivoluzione silenziosa ma profonda. Dai primi modelli in gomma pesante agli innovativi materiali come EVA, Boost e PEBA, ogni evoluzione ha migliorato comfort e prestazioni. E oggi, l’A-TPU promette un ritorno energetico ancora superiore.

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

14 Ottobre 2025

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.