Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Confronto 3 scarpe da corsa intermedie: Hoka Mach 6, Saucony Endorphin Speed 4 e New Balance Rebel v4
Scarpe

Confronto 3 scarpe da corsa intermedie: Hoka Mach 6, Saucony Endorphin Speed 4 e New Balance Rebel v4

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini14 Maggio 2024
confronto 3 scarpe corsa intermedie
Riassumi con ChatGPT

Sono 3 tra i modelli da corsa intermedi più interessanti di questa prima metà del 2024, scarpe pensate per allenamenti e corse più veloci, tutte caratterizzate da soluzioni tecniche molto diverse. Parliamo di Saucony Endorphin Speed 4, New Balance FuelCell Rebel v4 e Hoka Mach 6.

Abbiamo già pubblicato per tutte questi diversi modelli le rispettive recensioni dopo 150km di utilizzo, evidenziandone pregi, difetti e punti di forza. Con questo articolo abbiamo invece sviluppato un confronto diretto, scaturito da un test in pista: ambiente scelto non tanto per provare la velocità di ciascuna scarpa, quanto per la ripetibilità delle condizioni e per la possibilità di correre in sequenza con tutte e 3 le scarpe ai piedi.

Saucony Endorphin Speed 4

Saucony Endorphin Speed 4

Leggi la recensione completa di Saucony Endorphin Speed 4

  • Spessore tallone: 36mm
  • Spessore avampiede: 28mm
  • Drop: 8mm
  • Intersuola: schiuma PWRRUN PB (Peba)
  • Piastra: nylon

Piastra in nylon e mescola nobile: queste le caratteristiche tecniche distintive di Saucony Endorphin Speed 4, una scarpa che, nelle sue precedenti evoluzioni, ha rappresentato una soluzione ideale per chi cerca una scarpa da allenamento veloce, ma non eccessivamente spinta. Ideale anche per allenamenti lunghi a ritmi non massimali.

New Balance Fuelcell Rebel v4

New Balance Fuelcell Rebel v4

Leggi la recensione completa di New Balance Fuelcell Rebel v4

  • Spessore tallone: 30mm
  • Spessore avampiede: 24mm
  • Drop: 6mm
  • Intersuola: schiuma FuelCell (80% EVA 20% Peba)
  • Piastra: non presente

La versione 4 di New Balance Fuelcell Rebel ricorda molto da vicino la versione Elite, scarpa dotata di piastra in carbonio e pensata per le massime prestazioni. Rebel non presenta invece la piastra e l’intersuola ha quote inferiori, ma la qualità complessiva della costruzione rimane invariata: una scarpa da allenamento che si adatta facilmente anche a soluzione per le gare per gli atleti meno veloci e più importanti come peso.

Hoka Mach 6

Hoka Mach 6

Leggi la recensione completa di Hoka Mach 6

  • Spessore tallone: 37mm
  • Spessore avampiede: 32mm
  • Drop: 5mm
  • Intersuola: schiuma ProFly+ (EVA Supercritical)
  • Piastra: non presente

Con la nuova versione di Mach 6, Hoka è intervenuta nel modificare numerosi elementi senza però trasformare la sostanza: nuova mescola per l’intersuola e battistrada ricoperto da gomma dura per una maggiore resistenza all’abrasione. Anche in questa declinazione Mach 6 rimane una scarpa intermedia, per atleti neutri, che fa della versatilità il suo punto di forza.

Confronto a tre: quale scarpa per quale utilizzo?

Saucony Endorphon Speed 4, tra le tre scarpe provate, è quella più veloce, grazie a una intersuola reattiva e all’effetto generato dalla piastra in nylon.
Le sue caratteristiche tecniche la rendono una soluzione ideale per chi ricerca una scarpa per allenamenti veloci come medi e ripetute, oltre a fartlek, con la possibilità di utilizzarla anche come scarpa per le gare soprattutto per gli atleti non troppo veloci.

Saucony Endorphin Speed 4, New Balance FuelCell Rebel v4 e Hoka Mach 6

Hoka Mach 6 e New Balance Fuelcell Rebel v4 condividono la struttura senza piastra ma questo non le rende scarpe lente, anzi si comportano molto bene anche nei lavori di qualità.
La mia personale sensazione è che Hoka Mach 6 abbia uno spettro di utilizzo leggermente più ampio rispetto a quello di New Balance Fuelcell Rebel v4, grazie all’intersuola con quote superiori, che si apprezza soprattutto quando il ritmo di corsa è quello della corsa lenta e della corsa svelta.

New Balance Fuelcell Rebel v4 ha una intersuola molto interessante come risposta, ma con uno spessore inferiore che permette una maggiore percezione del fondo su cui si corre.
Per chi cerca una scarpa da allenamento che faccia lavorare il piede Rebel v4 può quindi rappresentare la scelta di riferimento; per coloro che invece optano per una scarpa intermedia che si possa adattare al meglio anche ai ritmi lenti ho personalmente trovato Mach 6 leggermente più adatta.

Sia New Balance Fuelcell Rebel v4 che Hoka Mach 6 possono essere abbinate a una scarpa da gara dedicata, soprattutto nel caso di runner veloci e leggeri: in questo caso risultano ideali per gli allenamenti di qualità non spinti, sfruttando la scarpa da gara (nuova o magari giunta a fine vita per le gare ma non per gli allenamenti) per le ripetute più veloci.

Quindi, se cercate una scarpa da allenamento che possa ben figurare anche in gara, la spunta Saucony Endorphin Speed 4.
Se invece cercate un’intermedia classica per gli allenamenti e qualche corsa lenta e svelta, New Balance Fuelcell Rebel v4 e Hoka Mach 6, anche grazie a un prezzo inferiore rispetto al modello Saucony, sono da preferire: la prima per chi ricerca una maggior naturalità di appoggio, mentre la seconda per chi vuole qualcosa in più in termini di protezione e spettro di utilizzo.

confronto Endorphin Endorphin Speed Mach Mach 6 rebel v4
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOn Cloudmonster Hyper, “molto promosse” ma non troppo… la doppia recensione
Next Article Eliud Kipchoge: “Dopo la morte di Kiptum ho avuto paura”
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Redazione14 Settembre 2025 News

I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.