Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » New Balance Fresh Foam X Hierro v8, il massimo della comodità con suola Vibram
Scarpe

New Balance Fresh Foam X Hierro v8, il massimo della comodità con suola Vibram

Davide BonatoBy Davide Bonato22 Aprile 2024
New Balance Fresh Foam X Hierro v8
la nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8

Arriva alla sua ottava versione la Hierro, la scarpa da trail più famosa di New Balance, caratterizzata dalla famosa morbidissima mescola Fresh Foam X, con una particolare attenzione alla sostenibilità dei materiali utilizzati senza compromettere la performance.

Battistrada: 7,5

Sulla nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8 troviamo un battistrada con tasselli da 4,5mm realizzata in Vibram Ecostep Natural, un composto della casa italiana di Albizzate prodotto per il 90% da materiali non derivanti dal petrolio. La suola presenta la tecnologia Tractionlug anche se con un’applicazione molto minimale.

Il battistrada copre quasi completamente la pianta della scarpa eccetto per dei piccoli fori per ridurre il peso, e troviamo anche una geometria insolita dei tasselli che sono fini ed allungati disposti longitudinalmente quelli centrali, mentre su tutto il perimetro troviamo dei tasselli più grossi e squadrati.

Le performance sono buone, risulta difficile non confrontarle con quelle di una suola Vibram Megagrip che è il riferimento in questo ambito. Le performance sono simili nelle situazioni di asciutto, direi solo marginalmente inferiori a quelle del Megagrip, mentre nelle condizioni di bagnato, specialmente su rocce lisce la Ecostep Natural risulta minore ma sufficiente. Devo segnalare che ho riscontrato una notevole perdita di trazione nei terreni molli, in particolare fango e sabbiolina, che penso sia attribuibile principalmente alla disposizione e geometria dei tasselli.

La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8 con suola Vibram

Intersuola: 7

Per quanto riguarda l’intersuola troviamo un’altezza di 38mm al tallone e 32mm nell’avampiede, per un drop di 6mm, di Fresh Foam X che in questa scarpa è stata ottenuta con il 40% di materiale a base biologica.

L’intersuola risulta molto morbida per una scarpa da trail running, le sensazioni di corsa sono del tutto simili a quelle di una scarpa da strada odierna. Questa morbidezza garantisce tanta comodità, ammortizzazione e sensibilità del terreno, ma non rende la scarpa molto stabile.

Correndo su terreni compatti, o almeno non molto tecnici e sconnessi, la Hierro v8 risulta molto piacevole dando una buona sensibilità del terreno e delle sensazioni “stradali” sia che si corra con calma sia che si aumenti il passo spingendo più forte. Per quanto riguarda i sentieri più sconnessi e tecnici questa scarpa non dà grande sicurezza sia per l’instabilità dell’intersuola che per una tomaia non molto contenitiva di cui scriverò nella prossima sezione.

Tomaia: 7

La Hierro v8 presenta una tomaia abbastanza classica in mesh colorato con processo Print Dye che riduce l’utilizzo di acqua, e delle parti applicate per dare della struttura alla scarpa, rinforzare le zone più critiche e ricavare il puntale in materiale Regrind prodotto da materiali riciclati.

La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8
La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8

La tomaia è abbastanza elastica e molto comoda, ma risulta poco traspirante e soprattutto poco contenitiva specialmente in discesa. Inoltre il materiale della tomaia e della soletta tende ad assorbire e a trattenere molta acqua, anche se il drenaggio poi è relativamente veloce.

Upper: 6

Troviamo un upper composto da un tallone molto rigido e imbottito, insieme ad una linguetta elastica con un’imbottitura nella media e dei lacci molto morbidi e molto elastici. Da notare che la linguetta non è cucita ai lati e quindi tende a spostarsi leggermente verso l’esterno del piede. La linguetta è inoltre decisamente troppo lunga, questo non mi ha dato particolari problemi ma è un elemento da notare.

L’upper lavora piuttosto bene ma rimane limitato dai materiali utilizzati che sono ottimizzati per il comfort e quindi troppo elastici e morbidi per garantire il bloccaggio ideale che si nota soprattutto correndo in discesa con il piede che tende a muoversi per conto suo.

Peso: 6

La casa statunitense dichiara un peso di 318 grammi per la taglia di riferimento US9, che diventano 335 grammi nel mio US11,5. Assolutamente accettabile per una scarpa di questo tipo e soprattutto così comoda.

La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8
La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8

Un peso un po’ alto se si vuole utilizzare la Hierro v8 per lavori a ritmi più veloci, quindi è da preferire per le corse di tutti i giorni a ritmi contenuti.

Comfort: 9

Il vero punto di forza della New Balance Fresh Foam X Hierro v8 è la sua estrema comodità. Penso proprio che quello di ottimizzare il comfort sia stato uno dei principali obiettivi di New Balance.

Dall’intersuola alla tomaia non ho trovato alcun problema a livello di comodità anche in uscite sulle tre ore e mezza. Tutti i materiali sono morbidi e accomodanti permettendo di trovare il fit perfetto per il proprio prede. La Hierro v8 è una di quelle scarpe che, se utilizzata su terreni adatti, scompare completamente dal piede e ci permette di non dover pensare minimamente a cosa si indossi.

Protezione: 7

A livello di protezione troviamo un puntale quasi perfetto in quanto molto rigido e protettivo, ma che lascia scoperto il mignolino.

L’intersuola è molto ammortizzante, ma essendo così morbida non protegge bene da pietre acuminate, per questo motivo ne sconsiglierei l’utilizzo a persone non abituate o molto sensibili soprattutto su terreni ostici.

La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8

In generale la tomaia fa un buon lavoro e protegge bene dall’ingresso di detriti vari eccetto per la linguetta che essendo troppo lunga tende a trattenere qualche detrito nella parte sporgente.

Durata massima stimata: 6

Trovo un pò di difficoltà a valutare precisamente la durata di questa scarpa, quindi partirò dalla parte che prevedo sia il suo primo limite: il battistrada. Se è vero che, come detto precedentemente, le performance della mescola Vibram Ecostep Natural non si discostano drasticamente da quelle della Megagrip, lo stesso non vale per la durabilità. Dopo 150km di utilizzo molto vario su un’ampia varietà di terreni includendo anche qualche tratto su asfalto ho riscontrato un consumo della suola piuttosto consistente.

Da notare come questa mescola risulti molto più morbida di un classico Megagrip. Per questo motivo il battistrada sarà sicuramente il fattore limitante di questa scarpa che presumo possa arrivare non oltre i 500km. Per quando riguarda l’intersuola non ho riscontrato particolari segni di usura o perdita delle sue caratteristiche, ma essendo particolarmente morbida probabilmente non sarà estremamente duratura, ma sempre più della suola.

La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8
La nuova New Balance Fresh Foam X Hierro v8

Stesse considerazione per quando riguarda la tomaia: non ho riscontrato alcun segno di usura durante il mio test, ma i materiali utilizzati non sono certo pensati e non danno l’idea di essere particolarmente resistenti e duraturi.

Rapporto qualità/prezzo: 6,5

Quest’ultima versione della New Balance Hierro ha un prezzo di listino di 160 euro, e per ora non si riesce ancora a trovare con sconti particolari.

Il prezzo non è certo basso, ma ritengo questa scarpa abbastanza unica per due motivi: gli aspetti di sostenibilità della produzione che inevitabilmente influenzano il prezzo, e la morbidezza dell’intersuola che nel panorama attuale di scarpe da trail non è facile trovare. Allo stesso tempo è difficile giudicare positivamente scarpe con durabilità bassa e prezzi in questa fascia.

Voto finale: 6,9

Per concludere la Hierro v8 è una scarpa molto piacevole e comoda che mi è piaciuta. Trovo che il suo range di utilizzo sia però abbastanza limitato.

La consiglio a chi cerca una scarpa molto comoda o molto morbida, sia per le corse di tutti i giorni che per uscite lunghe, sempre su terreni facili.

Le caratteristiche dell’intersuola mi portano a dire che sia ottima per uscire door-to-trail o uscite miste tra sentieri ed asfalto per le sue caratteristiche “stradiste”, con un grande ma: l’usura della suola, in questo caso, sarà sicuramente molto accentuata. Penso sarà facile risuolare questo modello, ma se si cerca una scarpa per quest’ultimo tipo di utilizzo, esistono altri modelli con prezzi e durate più elevate.

Infine, data la poca struttura che caratterizza Hierro v8, la sconsiglierei a chi ha problemi di stabilità o chi ha un peso importante, oltre gli 85kg.

fresh foam x hierro new balance recensione Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePeres Jepchirchir: record del mondo femminile di maratona a Londra. Tra gli uomini vince Alexander Munyao. Bekele, addio a Parigi
Next Article Gare spurie: cosa sono e perché correrle
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.