Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come correre la 50 Km di Romagna: l’analisi del percorso del “piccolo Passatore”
Gare Maratona e Ultra

Come correre la 50 Km di Romagna: l’analisi del percorso del “piccolo Passatore”

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini18 Aprile 2024
50 km di romagna analisi del percorso
Foto 50 Km di Romagna
Riassumi con ChatGPT

La 50 Km di Romagna è una classica dell’ultramaratona in Italia, che quest’anno arriva alla 41esima edizione. Si corre da sempre il 25 aprile, su un percorso che da molti viene chiamato il “piccolo Passatore” perché caratterizzato da un buon dislivello altimetrico e dal fatto che si sviluppa in un’area che è prossima a quella degli ultimi 20km del percorso della 100 Km del Passatore.

La 50 Km di Romagna è una gara molto sentita dagli appassionati di ultramaratona su strada, complice il fatto che si corre circa trenta giorni prima della 100 Km del Passatore e per questo motivo è utilizzata dai centisti quale importante test pre-gara. Assieme alla 100 km del Passatore e alla Maratona del Lamone, la 50 Km di Romagna forma il “Trittico di Romagna“, competizione che stila una classifica sulla somma dei tempi di chi nello stesso anno corre tutte e tre queste gare.

50 Km di Romagna, l’analisi del percorso

Il percorso della 50 Km di Romagna, vista la cartina dell’altimetria, non spaventa particolarmente: nei primi 30km si sale di quota, con una parte in salita più impegnativa dal km 25 al km 30, per poi proseguire in discesa per i 20 km rimanenti in modo più incisivo per i primi 5 km e quindi più dolcemente, sino a ritornare al punto di partenza a Castel Bolognese.

In realtà il percorso non è così lineare come sembra: vero che nei primi 30km si sale e nei 20km finali si scende, ma ci sono diverse variazioni di altimetria della sede stradale così come capita del resto percorrendo le strade che si sviluppano lungo una valle così come sono quelle della 50 Km di Romagna.

L’altimetria della 50 Km di Romagna

I primi 5km sono facili: si corre all’interno del comune di Castel Bolognese su percorso pressoché pianeggiante, con qualche curva ma sede stradale ampia e comoda. Arrivati a questo punto ci si immette sulla provinciale che porta a Riolo Terme, che verrà raggiunto al chilometro 12: il percorso è sempre in leggera salita, con alcuni tratti leggermente più in pendenza seguiti da brevi discese. E’ importante cercare di non strafare, adattando il ritmo di corsa alla natura del terreno. Se correte con un cardiofrequenzimetro il consiglio potrebbe essere quello di correre sulla frequenza che tipicamente avete nella corsa media, così da tenere un buon passo ma non rischiare di esagerare andando poi in affanno.

Superato Riolo Terme il percorso continua in modo lineare, sempre con una pendenza positiva non particolarmente elevata ma avvertibile. Al chilometro 24 si raggiunge l’abitato di Casola Valsenio: da Riolo Terme abbiamo corso per 12km con un incremento altimetrico di 100 metri, che non sono molti in valore assoluto ma che non sono costanti in quanto il percorso è vallonato e presenta punti con maggiore pendenza alternati ad altri con discese.

A Casola Valsenio c’è un cambio netto. Una discesa lunga poco meno di un chilometro con un dislivello negativo di 50 metri porta alla base della salita più impegnativa del percorso: 5km con 280 metri circa di dislivello positivo lungo una strada che ha il vantaggio di svilupparsi con una pendenza sempre molto regolare e costante. Non ci sono tornanti, tantomeno strappi secchi, che mettono in difficoltà.

Arrivati alla vetta siamo al chilometro 30: da qui parte una discesa di 5km, simile come pendenza alla salita appena affrontata, ma ricca di tornanti. Poco prima del chilometro 35 si attraversa l’abitato di Zattaglia, dove la pendenza della discesa inizia a diminuire.
Si sta ritornando verso Castel Bolognese ma attenzione, perché la strada passa da una lieve pendenza a favore ad alcuni strappi corti ma abbastanza netti. E’ indispensabile essersi risparmiati nella prima parte del percorso, avendo gestito bene le energie, per far bene; viceversa la distanza percorsa e il tipo di terreno potrebbero mettere in crisi.

Al chilometro 47 il percorso continua a presentare il suo andamento vallonato, anche se nel complesso è più la quota che si perde rispetto al dislivello positivo degli strappetti presenti sulla strada.
Gli ultimi 3km sono quelli che riportano sulla parte iniziale del percorso di gara: si rientra in Castel Bolognese attraverso un tracciato completamente piatto, verso il lungo rettilineo che conduce all’arrivo.

La 50 Km di Romagna è una gara bellissima e una vera e propria porta d’accesso al mondo dell’ultramaratona. L’altimetria del percorso richiede giudizio, soprattutto fino al chilometro 35: se arriverete al termine della lunga discesa centrale in buone condizioni muscolari potrete fare veramente molto bene negli ultimi 15km, recuperando svariate posizioni. Se invece avrete esagerato all’inizio sarà molto difficile riuscire ad essere brillanti fino al termine della gara, cosa che del resto vale anche per qualsiasi maratona.

Non si può non ricordare che questa gara si corre nel cuore della Romagna, terra ben nota agli appassionati di corse su strada per le numerose manifestazioni che si organizzano ogni anno e per l’attenzione che viene data a tutti i podisti che partecipano, dal primo all’ultimo classificato.

100km del Passatore 50km di Romagna Ultramaratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleInfortunio per Giovanna Epis, maratona Olimpica a rischio
Next Article Fresh Foam X 880 v14, il first look della daily trainer più brillante di New Balance
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

8 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

Filippo Zavattari20 Agosto 2025 Scarpe

La Asics Gel-Kayano 32 è una scarpa da corsa stabile, pensata per runner con iperpronazione ma adatta anche a chi cerca supporto extra. Evoluzione del modello 31, cambia le quote ma mantiene la stessa intersuola FF-Blast+ Eco e sfrutta ancora il 4D Guidance System, che migliora stabilità senza risultare invasivo.

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.