Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Un weekend di corsa alla Bari Med Marathon: secondo posto e…
Gare Mezza maratona News

Un weekend di corsa alla Bari Med Marathon: secondo posto e…

RedazioneBy Redazione27 Febbraio 2024
Pasquale Selvarolo primo al traguardo della Bari Med Marathon 2024 (foto Gaetano Piazzolla)
Pasquale Selvarolo primo al traguardo della Bari Med Marathon 2024 (foto Gaetano Piazzolla/GOTsportPhoto)
Riassumi con ChatGPT

Dopo un lungo weekend passato insieme tra le strade e i vicoli di Bari è arrivato il momento di raccontare cosa è stato per noi di The Running Club questa prima Bari Med Marathon. Una mezza maratona, e una dieci chilometri (competitiva e non) che ha raccolto gli oltre 1500 runner previsti e li ha visti correre (quasi tutti) sul lungomare della città nonostante la copiosa pioggia iniziata a cadere pochi minuti prima del via. Pioggia protagonista di tutto il fine settimana, ma che non ha fortunatamente frenato la voglia di essere parte di questo evento.

Per noi nordisti un clima quasi milanese (forse anche per questo ci siamo sentiti un po’ a casa) che invece ha sorpreso organizzazione e partecipanti abituati a temperature ben più solari e miti. Ma un’organizzazione tecnica e un tracciato che hanno permesso di regalare a tutti una giornata di sport densa di emozioni.

Il percorso della Bari Med Marathon

Il percorso di gara si è dimostrato decisamente veloce, nonostante i tre cavalcavia incontrati nei primi cinque chilometri. Il presidio stradale, soprattutto nella parte iniziale tra le vie del centro città, è sempre stato strutturato e ben organizzato, con vigili e volontari posizionati agli incroci precedenti al passaggio della corsa, che non hanno lasciato avvicinare le macchine al percorso di gara. Molto più semplice la gestione del lungomare, ma che anche in questo caso non ha presentato nessun intoppo.

La parte centrale di gara si è corsa interamente sulla terrazza che si affaccia sul golfo di Bari: un lunghissimo rettilineo che segue la costa e sfiora gli eleganti palazzi degli anni ’30 in stile liberty, città vecchia, il Castello svevo e il grandissimo porto.
Un leggero falsopiano, accompagnato da un po’ di vento che ha rallentato di qualche secondo il passo di tutti i partecipanti, diventando amico dopo il giro di boa, spingendo verso l’arrivo di Corso Vittorio Emanuele negli ultimi cinque chilometri di gara.

Un percorso apprezzabile sia da chi è alla ricerca del tempo di gara per un nuovo personal best, ma anche da chi vuole solo godersi una mattinata di corsa in compagnia del mare e di un discreto pubblico, posizionato soprattutto nella zona centrale del tracciato. Il grande tratto di andata e ritorno permette anche a tutti i partecipanti di godere dell’incitamento di amici e compagni (più lenti o più veloci) e scoprire in anteprima cosa succede nelle prime file di gara.

Un peccato, invece, non aver potuto godere appieno del post gara a causa della pioggia sempre più insistente caduta col passare delle ore e del freddo pungente che ha investito tutti i presenti, runner, organizzatori e pubblico (e creato qualche malcontento).

Pasquale Selvarolo e Andrea Soffientini alla Bari Med Marathon (foto Facebook Terry Mazzella)

Noi ci siamo divertiti. Abbiamo passato un weekend intenso, correndo e incontrando molti di voi che ci seguono e che sono venuti a salutarci. Tanti li abbiamo visti e sentiti in gara incitarci, tanti ci hanno intrattenuto con i loro racconti e le tante domande.

Se siete curiosi di sapere come sono andate le nostre rispettive gare, ve le raccontiamo brevemente nel video di YouTube. Qui, invece, trovate le nostre tracce Strava della Bari Med Marathon (Andrea, Dario, Paolo… non dimenticate di mettere il follow!).

La Bari Med Marathon a Pasquale Selvarolo

Per la cronaca la Bari Med Marathon è stata vinta come da pronostico dal “runner di casa”, Pasquale Selvarolo, atleta delle Fiamme Azzurre originario di Andria, già vincitore della scorsa edizione della gara, che ha corso i primi chilometri insieme al nostro Andrea Soffientini, per poi allungare verso il finale. 1h07’04” il tempo finale per il pugliese allenato da Piero Incalza, secondo piazza per Andrea Soffientini, che ha concluso le sue fatiche non proprio soddisfatto in 1h11’08”, davanti a Gabriele Ponza (1h12’32”) terzo.
È stata invece Damiana Monfreda a tagliare per prima il traguardo della corsa femminile con un crono finale di 1h25’42”, precedendo Giacomina Miraglia (1h28’23”) seconda e Francesca Riti (1h29’01”) terza.  

Nella 10K Factory Run primo posto per Abdessamad El Yaagoubi (32’56”), secondo gradino del podio per Domenico Farini (33’52”) e terza piazza per Angelantonio Calabrese (37’12”). Tra le donne prima a tagliare il traguardo Silvana Iania (44’28”) davanti a Valentina Sibilano (48’04”) e Francesca Donvito (48’34”).

bari med marathon Gara mezza maratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSofiia Yaremchuk, record italiano di mezza maratona eguagliato a Napoli
Next Article Gli strani cerotti di Kiyoto Hirabayashi, vincitore della maratona di Osaka
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

Redazione13 Settembre 2025 5-10km su strada

Nadia Battocletti conquista la medaglia d’argento nei 10.000 metri ai Mondiali di Atletica di Tokyo 2025, firmando un nuovo record italiano con il tempo di 30’38”23.

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.