Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Terra Kiger 9, la scarpa da trail running di Nike diventa più stabile e ammortizzata
Scarpe

Terra Kiger 9, la scarpa da trail running di Nike diventa più stabile e ammortizzata

Davide BonatoBy Davide Bonato8 Gennaio 2024
Nike Terra Kiger
Nike Terra Kiger

La Nike Terra Kiger arriva alla sua nona versione con pochi ma profondi cambiamenti che trasformano la scarpa. I principali rispetto alla due versioni precedenti (molto simili tra loro) a cui comparerò questa scarpa sono la rimozione dell’unità Air Zoom nell’avampiede, il ridisegno dell’upper e della suola insieme ad un leggero aumento delle quote della scarpa (le quote esatte sono difficili da reperire ma dovrebbero essere intorno ai 31mm nel tallone e 26,5mm nell’avampiede).

La mancanza dell’Air Zoom cambia nettamente le sensazioni al piede: non è più presente l’effetto cuscinetto tipico di questa tecnologia Nike, ma troviamo una scarpa molto “classica” esattamente quello che ci si può aspettare da una suola interamente ricavata in schiuma Nike React. Questa versione guadagna in stabilità e ammortizzazione rendendola più adatta in sentieri tecnici e corse lunghe.

Battistrada: 5,5

In questa versione della Terra Kiger troviamo sempre la classica mescola di Nike, React, con una copertura ridotta rispetto alle versioni precedenti, che lascia interamente scoperta la zona centrale del piede, con tacchetti da 4.5mm che hanno una nuova e migliorata geometria.

La suola fornisce un’ottima tenuta su tutti i terreni in condizione di asciutto, mentre, purtroppo, non sorprende la tenuta in condizioni di bagnato, che ormai caratterizza le suole trail di Nike. Mi sento di dire che le performance della suola sono comunque migliorate marginalmente rispetto alle versioni precedenti, specialmente sui terreni più molli, ma rimane comunque una scarpe da lasciare a casa quando piove se non vi piace particolarmente cadere.

Intersuola: 6,5

Nell’intersuola (ora interamente in Nike React) troviamo il principale cambiamento della scarpa con la rimozione dell’unità Air Zoom e un leggero aumento delle quote, mentre rimane il drop basso di 4,5mm in questa versione.

Nike Terra Kiger 9

La Terra Kiger 9 risulta molto stabile e ammortizzata dando un buon senso di agilità e risponde bene a tutti i ritmi, ma trovo la scarpa più piacevole a passo medio o alto rispetto a quello lento. Anche se la schiuma al tatto risulta leggermente più morbida di quella che si trova nelle versioni precedenti la sensazione al piede è di una scarpa molto più secca. Questo proprio per la mancanza dell’Air Zoom che rendeva la scarpa più morbida e reattiva, anche se decisamente più instabile.

Tomaia: 8

Viene mantenuto il materiale della tomaia della versione 8, formata da un liner in microfibra interno e una retina esterna molto consistente, ma ne cambia il disegno. Il tessuto è molto resistente, traspirante e comodo. La calzata è molto precisa e a mio parere migliorata rispetto alle versioni precedenti. C’è un puntale rinforzato con uno strato plastico e uno strato di gomma che si estende dalla suola. Inoltre il drenaggio della scarpa risulta molto veloce.

Upper: 7,5

Troviamo un sistema di allacciatura leggermente difficile da calzare in quanto abbastanza allungato, ma molto sicuro. L’upper abbraccia bene il piede e lo blocca perfettamente, con un linguetta ben imbottita e una conchiglia molto rigida, ridisegnata rispetto alle versioni precedenti, che risulta comoda e trattiene adeguatamente il tallone.

Nike Terra Kiger 9

Peso: 6,5

La Terra Kiger nella sua nona versione si alleggerisce di qualche grammo con un peso dichiarato di 286gr nella taglia 9 US, mentre pesa 325gr nel mio 11.5 US. Il peso rimane leggermente sopra alla media delle scarpa di questa categoria, ma al piede risulta comunque bilanciata e agile.

Comfort: 8

Ho trovato questa scarpa molto confortevole, anche in uscite di diverse ore, migliorata rispetto alle versioni precedenti. La Terra Kiger risulta comoda anche su terreni duri e asfalto in quanto non si sentono i tacchetti, pur essendo piuttosto secca.

Protezione: 7

Con la rimozione dell’unità Air Zoom questa scarpa è diventata molto più protettiva anche se non ha un rock plate come le versioni precedenti, consentendo di utilizzarla per uscite più lunghe e tecniche. Il puntale è abbastanza protettivo anche se non molto rigido, ma purtroppo lascia interamente scoperto il mignolino. Ho trovato però che la scarpa tende a raccogliere molti detriti.

Nike Terra Kiger 9

Durata: 8

La Terra Kiger 9 è sicuramente una scarpa molto durevole, in primis grazie all’intersuola interamente in Nike React, schiuma notoriamente longeva, ma anche grazie ai materiali della tomaia molto robusti. Inoltre la suola dopo 100km di utilizzo molto variato sembra ancora come nuova, decisamente più durevole di quella delle versioni precedenti. Penso che si raggiungeranno tranquillamente gli 800km con una suola ancora utilizzabile.

Prezzo: 6

Il prezzo di listino è di 150 euro, leggermente sotto la media per questo tipo di scarpa, che però non ritengo giustificabile sapendo che la Terra Kiger 9 è da utilizzare solo in condizioni di asciutto, specialmente considerando la concorrenza. C’è da dire che ormai la scarpa si trova sul sito Nike a 105 euro e su siti terzi anche sotto i 90 euro, a queste cifre la scarpa non è affatto un brutto acquisto specialmente considerando la durabilità.

Nike Terra Kiger 9

Voto finale: 7

Nike Terra Kiger 9 è una buona scarpa con il solo grosso e fastidioso dilemma della tenuta sul bagnato. Consiglierei questa scarpa solo a chi possiede già o ha intenzione di accoppiarla ad un’altra scarpa con buone performance sul bagnato. Penso sia una buona scelta come scarpa leggera per gli allenamenti di tutti i giorni, oppure come scarpa ben ammortizzata e protettiva per gare in terreni tecnici.

Nike recensione terra kiger Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIl 2024 di Eliud Kipchoge: Tokyo, Parigi e il team degli atleti rifugiati
Next Article Il team The Running Club alla Bari Med Marathon
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

Redazione29 Ottobre 2025 News

La newsletter di The Running Club è il punto di riferimento per chi vive la corsa con passione e curiosità. Ogni settimana, direttamente nella tua casella email, riceverai aggiornamenti esclusivi su articoli, video, recensioni di scarpe, eventi speciali e incontri con la community.

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.