Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Maratona di Pisa: l’analisi post gara di Andrea Soffientini
Gare Maratona e Ultra

Maratona di Pisa: l’analisi post gara di Andrea Soffientini

Dario MarchiniBy Dario Marchini21 Dicembre 2023
Andrea Soffientini e Roberto Patuzzo alla Maratona di Pisa
Andrea Soffientini e Roberto Patuzzo alla Maratona di Pisa

Ultimo appuntamento stagionale con i post gara di Andrea Soffientini che, come aveva promesso, si è ripresentato alla partenza della Maratona di Pisa tre settimane dopo i 42 chilometri corsi a Firenze (guarda qui cosa ci aveva raccontato). Seconda maratona e seconda gara da pacer, questa volta, come già lo scorso anno, accompagnando l’amico e compagno Roberto Patuzzo, per provare a riconquistare i gradini del podio rincorrendo un nuovo personal best. Anche se le premesse non erano state delle migliori…

“Lo scorso anno Pat all’esordio sulla maratona aveva tagliato il traguardo in 2 ore e 26 minuti – racconta Andrea -. Eravamo partiti senza aspettative e alla fine avevamo conquistato il secondo e terzo gradino del podio alle spalle dell’irraggiungibile Giovanni Grano. Quest’anno nuovamente secondo e terzo posto, ma con un gusto totalmente diverso. Le premesse erano ben altre: Roberto non era in forma come un anno fa, oltretutto reduce da una forte influenza e una stagione non al top. Ci siamo presentati comunque alla partenza e invece…”.

Invece, la sorpresa: 2:25:39 il tempo finale di entrambi, una quarantina di secondi più veloce rispetto al crono del 2022. “Sono rimasto davvero incredulo per quello che abbiamo fatto – continua Andrea – anche perché, come a Firenze, ho corso tutti i 42km di gara solo davanti, facendo anche un po’ di assistenza con gel e acqua. Oltretutto con un incredibile split negativo nella seconda parte di gara (1 ora e 11 minuti): siamo passati in 1 ora e 14 minuti alla mezza e pensavo che stessimo già al limite (soprattutto per Roberto) e invece, dopo qualche chilometro, un attacco alle spalle ci ha fatto aumentare il passo per non perdere la posizione ed è stato il là per la prestazione che non ci saremmo mai aspettati. Forse anche perché, mentalmente, abbiamo smesso di pensare al tempo ma a portare a casa il risultato”.

2023: il bilancio di Andrea Soffientini

Dopo i Campionati Italiani Assoluti di 10K su strada di Pescara, i Campionati Italiani di Mezza Maratona di Telese Terme e la Firenze Marathon è arrivato anche il momento di analizzare la stagione che sta per terminare e fare un bilancio.

“Alla fine sono contento di com’è andata, soprattutto in queste ultime settimane di doppio confronto con la maratona che non è la mia gara – spiega Andrea -. Io so che i miei ritmi sui 42K dovrebbero essere altri, intorno alle 2 ore e 15 minuti (l’ha detto, si l’ha detto! Segnamocelo…), ma è una distanza che non mi piace particolarmente e che soffro… già pensare di dover provare a correre sotto le 2 ore e 20 mi sembra un’impresa titanica. Però sono contento di com’è andata soprattutto quest’ultima gara: sono contento di aver aiutato un amico, sono contento perché l’ho accompagnato anche in allenamento e sono contento per il risultato che abbiamo raggiunto insieme. E dirò di più: scoprire di riuscire anche a mantenere uno standard alto di risultati anche in competizioni che non sono il mio pane quotidiano, mi gasa ancora di più”.

Andrea Soffientini e Roberto Patuzzo alla Maratona di Pisa

Il traguardo della maratona è sempre il risultato di tante settimane di preparazione e mesi di dedizione, e c’è un allenamento che secondo Andrea può essere la chiave per capire dove si può arrivare. “Sicuramente è il Rondelli Fartlek: 28 chilometri totali (più riscaldamento e defaticamento), suddivisi in 3×5000 corsi a ritmo maratona con recupero di 1000 metri 30″ più lento, più un 10000 finale sempre a ritmo maratona. Un allenamento che può far capire davvero se si è lavorato bene nelle settimane precedenti e se si è in grado di raggiungere gli obiettivi che ci si è posto”.

Con il 2024 già alle porte, abbiamo poi chiesto ad Andrea quali saranno gli obiettivi per il prossimo anno. “Per ora mi sto allenando in vista delle campestri, che saranno la base per tutto quello che verrà dopo. Il primo obiettivo sono i Campionati Italiani Assoluti, sia di mezza maratona (guarda qui il calendario compelto) che di diecimila, e sto facendo un mezzo pensiero anche per quelli Master e sicuramente sarò presente alla Stramilano. Parlando di pista, ci saranno i Regionali sempre sui diecimila e i Campionati Italiani a Potenza. E poi il mio classico appuntamento con la Mezza dei Parchi di Londra. Maratona? Vedremo…”.

Ma gli appuntamenti con The Running Club non finiscono qui: nei prossimi giorni il video-articolo di presentazione del primo evento 2024 in cui potremo correre insieme. Vi anticipiamo solo che sarà una gara…

Maratona maratona di pisa post gara
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email

Warning: opendir(/dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/cache/db/options//699/4ad): Failed to open directory: No such file or directory in /dati/vserver/therunningclub.it/wp-content/plugins/w3-total-cache/Util_File.php on line 158
Previous ArticleCorrere e viaggiare: come fare? I consigli di The Running Club
Next Article Altra Provision 8: first look della zero drop con un po’ di sostegno in più
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

Dario Marchini14 Novembre 2025 News

Proseguono le indagini sui decessi di Anna Zilio e Alberto Zordan, i due maratoneti trovati morti nelle loro abitazioni a Verona e Sovizzo a distanza di due settimane. La procura di Verona ha scoperto certificati medici falsi intestati ad Anna e ha aperto un fascicolo per falso a carico di ignoti.

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025

Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion

13 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.