Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Correre e viaggiare: come fare? I consigli di The Running Club
Allenamenti e tecnica

Correre e viaggiare: come fare? I consigli di The Running Club

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini20 Dicembre 2023
Correre e viaggiare: come fare? I consigli di The Running Club
Foto Pixabay

Quando si viaggia, per vacanza o per lavoro, è possibile continuare ad allenarsi come se si fosse a casa? La risposta, ovviamente, non può che essere positiva, ma ci sono alcune accortezze da tenere in considerazione. Nel corso degli anni ho avuto modo di viaggiare parecchio, principalmente per lavoro, in quasi tutti gli angoli del mondo: ho sempre cercato di portare con me le scarpe da corsa, approfittando dell’uscita giornaliera come occasione per poter visitare meglio i luoghi che mi ospitavano.

La corsa può diventare anche l’unica momento da sfruttare per fare del vero e proprio turismo, studiando un percorso che permetta non solo di allenarsi. ma anche di toccare alcune delle attrazioni del luogo nel quale ci troviamo. Spesso è sufficiente una verifica sulla mappa, magari utilizzando un servizio come Google Maps, per pianificare un percorso che ci permetta di allenarsi e fare un po’ anche i turisti.

Queste note nascono dal mio ultimo viaggio di lavoro all’estero, o meglio dovrei dire dal mio ultimo periodo di trasferta di lavoro: tre settimane durante le quali ho volato due volte nella costa pacifica degli Stati Uniti, ritornando a casa nel fine settimana, seguite da una settimana trascorsa a Taipei, Taiwan.
Non sono state poche le miglia volate, oltre 35.000, in questi 19 giorni e proprio per mantenere una presunta normalità ho cercato di non farmi mai mancare l’appuntamento quotidiano con la corsa. Ho incontrato percorsi e condizioni climatiche molto differenti e proprio da questo scaturiscono questi consigli pratici per il runner che vuole correre lontano da casa, poco importa che sia via per lavoro o per una meritata vacanza. Eccoli…

Studia il clima

Nei giorni precedenti la partenza è bene analizzare le condizioni meteo previste durante la permanenza a destinazione, così da capire che tipo di abbigliamento per correre sia il caso di avere a disposizione.

Se devo recarmi all’estero preferisco utilizzare i servizi meteo di Weather.com, normalmente più precisi, soprattutto quando l’analisi è fatta su destinazioni in altri continenti.

Scegli il giusto abbigliamento

Valutare quale tipologia di abbigliamento per la corsa avere a disposizione in valigia, privilegiando capi che possano essere abbinati tra di loro e adattati velocemente alle condizioni climatiche.

Un esempio potrebbe essere quello di non portare una maglia termica a manica lunga, preferendo l’abbinamento tra maglia termica a maniche corte e un paio di manicotti da utilizzare o meno in base al clima.

Usa il bagaglio a mano

Se possibile viaggiare sempre con bagaglio a mano, senza imbarcarlo in stiva, indossando durante il viaggio le scarpe da corsa (o mettendole nel bagaglio stesso).

Meglio avere sempre tutto l’indispensabile a portata di mano, per sfruttare qualsiasi momento libero, ma anche per non rischiare di “perdere” tutto insieme alla valigia (qualche volta capita).

Scegli le scarpe

Meglio portare due scarpe da corsa, che possono benissimo essere utilizzate per tutte le altre attività della giornata, soprattutto se la permanenza lontano da casa è superiore a un paio di giorni.

Scegliete di categorie differenti, in modo da poterle adattare anche alla tipologia di allenamento che vorrete fare o al terreno che poterete incontrare.

Previeni la pioggia

Non dimenticarsi abbigliamento o accessori che possano aiutare in caso di pioggia: giacca, smanicato, cappellino…

Personalmente ho sempre un cappellino con visiera nel mio kit per correre lontano da casa, che uso per proteggere gli occhi quando piove.

Sfrutta il tapis roulant

Se si pensa di correre sempre all’aperto anche se il clima è freddo, suggerisco di portare sempre e comunque un paio di pantaloncini e una maglietta nel caso in cui si optasse di correre su tapis roulant all’interno dell’hotel.

Sfrutta due cambi

Se possibile, portare sempre due cambi, soprattutto in inverno: l’abbigliamento utilizzato dovrà essere lavato appena rientrati dalla corsa e non è detto che tutti i capi riescano ad asciugarsi in tempo per l’allenamento successivo.

Se andate in luoghi caldi e avete modo di stendere all’aria aperta il vostro kit di corsa, un paio di pantaloncini e una maglietta sono più che sufficienti per tutta la permanenza. Ma per sicurezza…

Studia i percorsi

Anche prima di essere arrivati a destinazione studiare possibili percorsi sia attraverso un’analisi delle mappe Google sia servendosi di servizi specifici.

Trovo molto utile, soprattutto quando mi reco per la prima volta in una città, verificare tramite le Heatmap di Strava dove i podisti della zona sono soliti allenarsi e in questo modo replicare i loro percorsi.

Foto Pixabay

Continuare ad allenarsi e correre quando si è in viaggio è possibile, ma richiede un po’ di pianificazione. Probabilmente si dovranno concentrare le uscite al mattino presto perché nel corso della giornata non ci sarà tempo per farlo, e magari chiedere un po’ di comprensione a chi accompagna perché la sera si vorrà andare a dormire un po’ prima per riuscire a svegliarsi per tempo e sufficientemente riposati.

Ma correre quando si è lontani da casa fa bene al fisico e alla mente e può diventare occasione di arricchimento culturale, alla ricerca di posti al di fuori dal classico giro turistico, che possono diventare sede delle proprie uscite di allenamento.

Un’ultima regola pratica, soprattutto se il viaggio è molto lontano da casa e con cambiamento di fuso orario, è quella di evitare gli allenamenti più intensi. Nelle ultime tre settimane sono passato due volte al fuso orario pacifico, quindi -9 ore indietro rispetto a quello italiano, per ripiombare poi al +7 in vigore in inverno a Taiwan: difficile essere fisicamente brillanti per poter sostenere una sessione impegnativa quando il corpo è sottoposto a cambiamenti così importanti. Meglio in questo caso dedicarsi alle uscite di corsa lenta e rigenerante, magari curando un po’ di più i chilometri corsi e, se possibile, mantenendo un appuntamento che ricalchi la stessa periodicità delle classiche uscite quotidiane.

Ovviamente, non è obbligatorio correre anche quando si viaggia: anche riposare può essere una giusta scelta, riprendendo gli allenamenti solo una volta tornati a casa. Ho scoperto però che questo non fa per me…

allenarsi viaggiare per lavoro viaggio
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMezza Maratona 2024: il calendario completo di tutte le gare italiane
Next Article Maratona di Pisa: l’analisi post gara di Andrea Soffientini
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

Dario Marchini30 Ottobre 2025 Maratona e Ultra

La Maratona di New York 2025 si correrà domenica 2 novembre e promette spettacolo con oltre 55.000 partecipanti da tutto il mondo. Tra i protagonisti, spicca la sfida leggendaria tra Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, in quello che potrebbe essere il loro ultimo duello sulla distanza.

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.