Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

18 Settembre 2025

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks
Scarpe

Ghost 15 Green Silence preview, la scarpa super riciclata di Brooks

Dario MarchiniBy Dario Marchini27 Settembre 2023
brooks ghost 15 green silence
Riassumi con ChatGPT

Chi non conosce la Ghost? Probabilmente è la scarpa più venduta di casa Brooks, uno dei modelli preferiti dai runner di tutto il mondo per gli allenamenti di tutti i giorni. Quello che vi presentiamo è la nuova versione della quindicesima edizione di questa calzatura, Green Silence, lanciata sul mercato da qualche giorno. Una nuova versione che si caratterizza per l’utilizzo di processi e materiali a basso impatto ambientale, che hanno permesso a Brooks di arrivare a produrre il 39,4% del peso totale della scarpa con materiali riciclati. Tutte le componenti di questa nuova Ghost 15, infatti, hanno una percentuale maggiore di materiali riciclati, in particolare la tomaia, costituita all’80% da prodotti derivati dal riciclo, contro il 57% della versione “standard” dello stesso modello.

Passiamo subito ad analizzare questa “nuova” calzatura e a descrivere le prime impressioni di corsa su strada. Preciso che questa non vuole essere una recensione (che rilasceremo solo dopo averci corso i canonici 150km previsti dai nostri protocolli di prova), ma semplicemente uno sguardo approfondito su questo specifico modello e il suo comportamento dopo le prime uscite d’allenamento.

Brooks Ghost 15 Green Silence

Come detto in precedenza, Ghost è il modello di scarpa da corsa di Brooks più versatile in assoluto, molto tradizionale per certi versi: una daily trainer che si adatta a qualsiasi tipologia di runner, con appoggio neutro; ha un drop alto, di 12 mm, con altezza di 35mm nel tallone e 23mm nell’avampiede, e una buona dose di supporto dovuto alla mescola in DNA Loft v2, con la quale è costruita l’intersuola. La tomaia è composta da un doppio tessuto Air Mesh ingegnerizzato, rinforzato con tecnologia 3D Fit Print per renderla più strutturata e avvolgere al meglio il piede; la linguetta è imbottita, così come il collare che circonda tallone e caviglia.

Unico particolare che si discosta dalla versione standard è il peso complessivo della scarpa. La versione Green Silence, infatti, è aumentata di qualche grammo: 303 grammi nella taglia US 10,5, contro i 287 grammi di quella tradizionale. Fattore che non ha un impatto importante sulla corsa per la maggior parte dei runner, ma che differisce molto da quanto dichiarato da Brooks.

Brooks Ghost 15 Green Silence

Primi chilometri su strada

La prima impressione di corsa potrebbe non essere quella che si aspetta la maggior parte dei runner. Ghost 15 non è una scarpa “morbidosa” che coccola il piede. Nonostante l’utilizzo del DNA Loft v2, che promette più ammortizzazione e leggerezza rispetto alla versione precedente, la sensazione è di avere ai piedi una scarpa più “secca”. Sensazione che non si traduce in scomodità, ma che fa percepire la Ghost 15 Green Silence come una scarpa più protettiva e con più stabilità. Caratteristica che la rende adatta anche a runner di un certo peso, che non rischiano di “affondare” come nelle mescole di ultimissima generazione. Il feeling rimane però immediato. La sensibilità è massima, anche grazie alla tomaia che avvolge bene il piede senza costringerlo e lo supporta in tutti i suoi movimenti.

Abbiamo notato subito, però, un piccolissimo difetto nelle stringhe, che si sono ripetutamente slacciate anche con doppio nodo. La sensazione al tatto è che siano “plasticose”, rigide, nonostante forma, spessore e larghezza siano identiche a quelle delle Ghost 15 tradizionali. Forse è solo un difetto dovuto alla tintura in pasta o all’utilizzo di troppa parte riciclata. Verificheremo con il passare dei chilometri il loro comportamento.

Brooks Ghost 15 Green Silence

Dopo le prime uscite, la sensazione è quella di trovarsi di fronte a una scarpa molto tradizionale, nonostante l’alta percentuale di materiale riciclato in tutte le sue parti. Una calzatura in grado di adattarsi ad ogni tipologia di runner, d’allenamento e di ritmo, che non ha voluto evolversi troppo per non perdere quelle caratteristiche l’hanno resa una delle scarpe da corsa più amate di sempre. Ci rivediamo tra 150 chilometri… dimenticavo: è possibile acquistare Ghost 15 Green Silence solo sul sito ufficiale Brooks e nei centri Cisalfa Sport.

brooks first look ghost ghost 15 ghost 15 green silence Preview scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleConfronto 10 scarpe da gara e allenamento con piastra in fibra di carbonio
Next Article Adidas Adizero Boston 12: first look della scarpa per gli allenamenti veloci
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

Redazione18 Settembre 2025 Gare

La Maratona di Berlino, in programma il prossimo 21 settembre, si conferma tra le gare più performanti al mondo. Con 13 primati mondiali stabiliti dal 1998 ad oggi, l’edizione 2025 vedrà come protagonisti Sebastian Sawe, Milkesa Mengesha e Gabriel Geay tra gli uomini, mentre Rosemary Wanjiru e Degitu Azimeraw guideranno il campo femminile.

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.