Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
  • Milano21, la mezza maratona da record firmata FollowYourPassion
  • Doping: lo scandalo che sta travolgendo lo sprint USA
  • HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Rotazione scarpe Andrea Soffientini – Estate 2023
Scarpe

Rotazione scarpe Andrea Soffientini – Estate 2023

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini17 Agosto 2023

Oltre alle rotazione di scarpe in base al produttore sulle pagine di The Running Club pubblichiamo le nostre personali rotazioni di scarpe su base trimestrale. In questo modo vogliamo guidare i podisti a meglio comprendere perché utilizziamo uno specifico modello di scarpa, in funzione del tipo di allenamento che vogliamo svolgere e degli obiettivi in termini di gare.

Agosto per me è il periodo di preparazione in vista delle gare importanti a cui tengo maggiormente, sia per me come atleta sia per la mia squadra Dinamo sport di Bellaria. Le gare a cui mi riferisco sono la 10 km a Pescara del 10 settembre e la maratonina di Telese Terme del 15 ottobre, entrambe valevoli come campionato italiano assoluto e come campionato di società su strada.

La preparazione che svolgo in questo periodo è fortemente spostata sui volumi complessivi, che toccano i 180-190km a settimana ma in alcuni casi spingendosi anche oltre i 200km. In queste settimane prediligo per lo più dei fondi lenti alternati a lavori di variazioni, medi normali o collinari con l’opzione ove possibile di partecipare ad una gara la domenica.

Asics Gel-Nimbus 25

Quello che cerco nelle scarpe da lento è quindi la massima protezione e anche un poco di reattività, così da non affaticare eccessivamente le gambe in considerazione dell’elevato volume settimanale. Per questo motivo ho scelto in primo luogo di utilizzale le Saucony Triumph 21 che trovo davvero fantastiche anche a ritmi un pò più sostenuti rispetto alla corsa lenta, assieme alle Asics Gel-Nimbus 25 che sono altrettanto protettive ma un filo più lente.

Quali scarpe intermedie ho optato in questo periodo per le Saucony Kinvara Pro, un modello che inizialmente ho fatto fatica a inquadrare come utilizzo per i runner. In seguito, dopo alcune uscite, hanno trovato un giusto spazio nei miei lavori che non sono in questo periodo focalizzati sui ritmi a livello assoluto ma sul correre forte a sensazione e a lungo.

Saucony Kinvara Pro

Questa scarpa la trovo perfetta perchè la trazione è ottima su tutti i percorsi è alta e protettiva e la mescola comunque la rende perfetta per i ritmi che voglio tenere che vanno dai 3’50” ai 3’20” al km.

Passando infine alle scarpe da gara sto utilizzando le Nike Vaporfly 3 e le PUMA Deviate Nitro Elite 2, gestendole in modo diverso. Indosso la prima per testarla in previsione di un suo utilizzo nelle due gare che “contano” di settembre e ottobre, mentre per la seconda l’uso è sempre legato al test con il fine di capire fino a che ritmi e a che distanze le posso spingere.

Puma Deviate Nitro Elite 2

Questa è la mia personale rotazione di scarpe per questo periodo estivo; nel corso dell’autunno conto di introdurre alcune modifiche in quanto presumibilmente lavorerò in preparazione di una maratona autunnale, anche se al momento nulla è stato ancora deciso con certezza.

Asics Nike Saucony
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDeviate Nitro 2 preview: nuova edizione della scarpa di Puma per la maratona
Next Article Nike Vaporfly 3: la scarpa perfetta per la gara
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025

Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura

9 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

Dario Marchini15 Novembre 2025 Allenamenti e tecnica

Preparare una maratona è un percorso lungo e impegnativo, fatto di allenamenti mirati e strategie ben definite. Tra le sedute più temute c’è il lunghissimo, considerato da molti il pilastro della preparazione. Ma cosa succede se non riesci a correrlo? È davvero un problema o può trasformarsi in un’opportunità?

Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache

14 Novembre 2025

Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa

14 Novembre 2025

Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti

13 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.