Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Saucony Triumph 21: la scarpa da lento che sa essere veloce
Scarpe

Saucony Triumph 21: la scarpa da lento che sa essere veloce

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini7 Agosto 2023
Riassumi con ChatGPT

Saucony Triumph 21 è la nuova scarpa di massimo ammortizzamento dell’azienda americana, pensata per gli atleti neutri e anche per i lievi pronatori per le corse di tutti i giorni. E’ adatta agli atleti più pesanti perché offre tantissima protezione grazie all’intersuola in PWRRUN+ che dona morbidezza e grande reattività, ma si comporta molto bene anche con gli atleti più leggeri per i quali è altrettanto consigliata.

La struttura prevede una intersuola di spessore medio alto, senza arrivare ai picchi di alcuni modelli concorrenti: lo spessore è di 37mm nel tallone e di 27mm nell’avampiede, per un drop pari a 10mm.

Battistrada: 8

E’ rimasto invariato rispetto a quello della versione 20 di queste scarpe, mantenendo una buona copertura con gomma dura nelle aree di maggiore usura che portano ad attendersi una grande durata nel tempo . Il grip è molto buono su tutte le superfici.

Intersuola: 7

L’intersuola è in PWRRUN+, materiale che è utilizzato anche per la soletta: per questo motivo sconsiglio di sostituirla con altra, così da non far venir meno l’efficacia di questo materiale per questo componente. Questa mescola dona una grande reattività che ho testato su dei cambi di ritmo, unitamente a grande leggerezza nella corsa. L’unico limite evidente che si consuma molto velocemente sui lati: visivamente ricorda per struttura superficiale il polistirolo e tende a rovinarsi proprio come questo, creando un difetto unicamente estetico e non funzionale.

Tomaia: 8

E’ caratterizzata da una maglia piatta abbastanza traspirante e ben strutturata; avvolge il piede molto bene e durante l’uso non ho evidenziato alcun problema di abrasione.

Upper: 8

I lacci più piatti non si slacciano mai durante l’utilizzo, un bel passo avanti rispetto ai precedenti. E’ sempre presente un piccolo tirante nella zona del collo del piede che aiuta ad immobilizzarlo ancora di più per migliorarne la stabilità.

Nella zona del tallone il tirante posteriore della versione 20 è diventato un cordone, sicuramente resistente ma meno comodo rispetto a quello simil laccio visto nella precedente versione. L’imbottitura nel tacco e nella linguetta rimangono pressoché invariati, continuando a garantire un confort molto buono.

Peso: 8

Nella mia taglia US 9,5 ho misurato un peso di 284 grammi, dato molto valido che si accompagna a una sensazione al piede di leggerezza. Tutto questo è stato ottenuto dotando la scarpa di un elevato quantitativo di mescola che garantisce protezione e reattività.

Comfort: 9

La comodità di questa scarpa durante le corse è a livelli altissimi: la tomaia accoglie il piede egregiamente, la zona del tallone e della linguetta sono molto imbottiti ma è soprattutto la mescola dell’intersuola a convincere: è un cuscino molto morbido ma nel contempo ci sostiene senza farci affondare.

Ritorno di energia: 9

Sono rimasto sorpreso dalla reattività della mescola di casa Saucony in queste Triumph 21: in una scarpa da lento si ricerca soprattutto protezione ma se insieme a questo c’è anche tutta questa reattività il risultato finale sorprende ad ogni uscita. Difficile trovare una scarpa così reattiva nell’attuale panorama delle daily trainer per corse lente.

Durata massima stimata: 9

La tomaia ben rinforzata unita al battistrada molto protetto fanno pensare ad una durata massima che può raggiungere gli 800km anche in presenza di un atleta oversize. Per chi è più leggero questa distanza può essere ulteriormente incrementata, sempre ricordando che con il passare dei km è naturale registrare un progressivo decadimento nel comportamento dell’intersuola che non sarà più come nei primi km di utilizzo (e questo vale per qualsiasi scarpa).

Prezzo ufficiale: 8

Il listino ufficiale parla di un prezzo di 190€, di fatto identico a quello della concorrente Nike Invincible Run 3 e 10€ inferiore rispetto a Asics Gel-Nimbus 25. Saucony propone questa scarpa ad un prezzo che è allineato a quello delle competitor del momento, riuscendo però a offrire qualcosa di più in termini di reattività e risposta.

Voto finale 8+

“Scarpa che vince non si cambia”: le poche migliorie introdotte in Saucony 21 rispetto al modello 20, come nei lacci e nella tomaia, confermano le qualità di questa scarpa che è un riferimento per le corse lente. La reattività dell’intersuola permette di utilizzarle anche a ritmi più veloci della sola corsa lenta, al punto che per quale atleta più pesante e meno veloce può diventare un’ottima soluzione per correre una maratona.

Consigliata a un po’ tutti gli atleti per le sue caratteristiche tecniche, è la più reattiva tra le daily trainer con grande protezione di questa prima metà del 2023 confermando quanto di già molto valido avevamo trovato nel modello Triumph 20 dello scorso anno.

Saucony Triumph
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUna rotazione con scarpe Kiprun per i nostri allenamenti
Next Article Puma Deviate Nitro Elite 2: la scarpa racing che migliora ancora
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025

Recensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza

8 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Massimo Rapetti15 Settembre 2025 Alimentazione

Il ferro è un micronutriente essenziale per la salute e la performance del runner. Coinvolto nel trasporto dell’ossigeno e nella produzione di energia, il ferro è spesso carente negli sportivi, soprattutto nei maratoneti e nelle donne.

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.