Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km
Scarpe

Nike Pegasus 40: le daily trainer alla prova dei 150km

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini26 Maggio 2023
Riassumi con ChatGPT

L’edizione 40 delle note Nike Pegasus è arrivata sul mercato all’inizio della primavera, mantenendo di fatto invariate le caratteristiche tecniche che l’hanno resa quella che probabilmente è la più popolare scarpa da corsa nel catalogo dell’azienda americana. Difficile che un podista, soprattutto quando si avvicina al mondo della corsa, non abbia mai corso con un paio di Pegasus.

Sono le più classiche delle daily trainer, scarpe che vanno bene per un po’ tutte le tipologie di corse da quelle lente ai ritmi più veloci. La struttura semplice, lontana dalle intersuole maxi di molti modelli recentemente apparsi sul mercato, fornisce una sensazione di corsa che è quella familiare delle scarpe dall’intersuola non troppo spessa e sprovviste di qualsiasi tipo di piastra o sostegno specifico.

Ci ho corso per i classici 150km che rappresentano la distanza raggiunta la quale procediamo con la recensione delle scarpe in The Running Club, alternando corse lente, le classiche uscite di tutti i giorni da solo o in gruppo, a qualche tratto un po’ più forte per saggiarne il ritmo. Niente ripetute o lavoro di corsa media, tantomeno gare: non sono questi gli scenari d’uso per i quali le Pegasus 40 sono state pensate.

Suola: 7

Nulla cambia rispetto a Pegasus 39 nella nuova arrivata 40: la suola è caratterizzata da un utilizzo massiccio di gomma che la protegge pressoché completamente, salvo una scalanatura centrale che non è però profonda e quindi non permette a sassi di incastrarsi. Dopo 150km i segni di usura ci sono nei miei tipici punti di contatto, ma non al punto da far pensare che la durata complessiva posa venir in qualche modo limitata. Il grip tanto su asciutto come su asfalto bagnato è sempre stato molto buono; nessun problema da evidenziare neppure su asfalto asciutto.

Anche pensando al peso della scarpa, Nike avrebbe potuto semplificare leggermente la struttura in gomma lasciando parte dell’intersuola esposta senza che questo portasse a penalizzarne la durata nel tempo: avrebbe in questo caso ottenuto un risparmio di peso, utile a bilanciare l’incremento complessivo rispetto alla versione Pegasus 39.

Intersuola: 6,5

Pegasus 40 adotta una intersuola in React, la mescola che Nike ha iniziato a utilizzare vari anni fa sulle proprie calzature e che in molti modelli è stata sostituita da quella ZoomX. Vista da fuori design e quote di riferimento sono identiche a quelle del modello Pegasus 40 e si può pensare che nulla sia cambiato, ma così non è: quella di Pegasus 40 è infatti ben più dura, dato che si percepisce immediatamente una volta indossata la scarpa per la prima uscita ma confermato anche da rilevazioni con il durometro fatte negli stessi punti dell’intersuola.

Pegasus 40 sono quindi più rigide nell’intersuola, continuando a mantenere i due AirZoom uno della parte dell’avampiede e uno nel tallone: si tratta di due piccoli cuscini che aiutano nel ritorno di energia.

Nel tallone l’intersuola di Pegasus 40 ha uno spessore di 33mm, contro i 23mm dell’avanpiede per un drop di 10mm. Durante la corsa la sensazione è quella di un contatto con il terreno da parte del piede che è piuttosto diretto e poco filtrato dall’intersuola: ho avvertito molto bene l’Air Zoom anteriore, con un comportamento che è tendenzialmente rigido dal discreto ritorno di energia.

Tomaia: 7,5

La tomaia di Pegasus 40 continua ad essere a doppio strato come per il modello Pegasus 39; al tatto è però leggermente più morbida di quella della scarpa che l’ha preceduta, con un livello di traspirabilità complessivo che è nella media. La qualità complessiva è molto buona, a mio avviso superiore a quella di Pegasus 39.

Upper: 7,5

Nike ha rivisto completamente la struttura dei lacci in Pegasus 40 abbandonando il design con fili presenti in Pegasus 39, sviluppati in modo da agganciarsi alla base della tomaia e in questo modo aiutando con il contenimento. Pegasus 40 vede una struttura per gli occhielli più spessa, esteticamente molto gradevole, che si sviluppa in parte anche lungo i due lati della tomaia sempre per aiutare a fasciare al meglio il piede. Non ho avuto problemi di allacciatura e di tenuta delle stringhe.

La linguetta è molto simile a quella del modello Pegasus 39: rimane sempre fissata ai lati dell’intersuola con una parte elastica e questo le permette di restare ben ferma durante la corsa. Ha uno spessore complessivo medio, leggermente ridotto rispetto a quello di Pegasus 39 ma risultando esere più morbida e confortevole al tatto.

Nike Pegasus 40 a sinistra – Nike Pegasus 39 a destra

La parte del tallone è stata in parte rivista: la conchiglia continua a restare molto rigida per offrire stabilità ma la parte superiore termina in Pegasus 40 in modo più verticale, mentre in Pegasus 39 tendeva leggermente ad arcuarsi verso il posteriore. L’imbottitura interna garantisce un buon confort e non è stata modificata rispetto alla precedente versione.

Peso: 6

Le modifiche introdotte da Nike nella parte superiore della tomaia, con il sistema di allacciatura completamente rivisto, hanno portato ad un incremento nel peso che passa dai 259 grammi di Pegasus 39 agli attuali 271 grammi (taglia US 8,5, 42 EU). Pegasus 40 non è una scarpa pesante in assoluto ma un incremento nel peso di questo tipo non è di certo apprezzabile.

Confort: 7

L’intersuola non modificata nelle quote ma resa più rigida per via di una superiore densità della mescola React ha portato ad una corsa che viene percepita come più secca, con una maggiore percezione da parte del piede di quello che accade lungo la superficie. In termini di confort complessivo questo è in parte penalizzante: a chi piaciono scarpe con una risposta più netta questa modifica nell’intersuola risulterà apprezzata, mentre chi cerca un po’ di confort e maggiore ammortizzazione non ne sarà soddisfatto.

Il confort di tallone e linguetta è sempre stato molto elevato durante le mie uscite e ho apprezzato la parte anteriore, sufficientemente spaziosa: sono scarpe che, per quanto riguarda questi aspetti, si calzano e una volta allacciate non danno più da pensare. La nuova tomaia si fa apprezzare in quanto pur essendo a due strati rimane morbida e confortevole.

Ritorno di energia: 7

L’intersuola in react, come detto, è stata irrigidita rispetto a quella della versione Pegasus 39: il ritorno di energia è quindi ben presente, con un feedback che mi viene da definire essere quello classico delle scarpe da corsa di alcuni anni fa non dotate di supporti attivi tantomeno di intersuole con mescole iper reattive.

Quella React, se confrontata con la più recente ZoomX di casa Nike, sente a mio avviso un po’ il passare degli anni ma è sicuramente apprezzata da chi predilige una risposta più naturale e diretta della calzatura sul terreno lasciando “sentire” maggiormente quello che c’è sotto la nostra pianta del piede. Una volta arrivato a una percorrenza di 50km ho inoltre sentito l’intersuola rispondere in modo leggermente diverso, con una sensazione di miglior confort senza che questo andasse a limitare la risposta della scarpa durante la corsa.

Durata massima stimata: 7,5

La costruzione della tomaia e della parte superiore della scarpa è tanto tradizionale quanto improntata alla robustezza generale: non vedo in questi componenti elementi che possano cedere in modo rapido con il passare dei chilometri percorsi. Discorso simile va fatto per la suola, che è pressoché tutta protetta da gomma più dura di buono spessore ed è pensata per durare nel tempo.

L’intersuola React, infine, ritengo abbia una buona durata nel tempo: è più rigida ed è presente in buon quantitativo complessivo, caratteristiche che dovrebbero permettere di garantire una buona risposta nel corso del tempo anche con l’aumento del chilometraggio. Ritengo plausibile per un podista entro i 75Kg di peso arrivare almeno a 600 Km di percorrenza senza particolari problemi di usura, ma non mi sorprenderei di vedere scarpe usate per percorrenze ben più elevate.

Prezzo ufficiale:7

La gamma Pegasus è una di quelle della famiglia Nike ad essere caratterizzata dal costo d’acquisto più contenuto: vuole essere per costruzione e caratteristiche una scarpa popolare, adatta quindi alla maggior parte dei podisti, e in questo lo è pure nel prezzo ufficiale pari a 129,00€. C’è però da dire che con Pegasus 40 Nike ha aumentato il prezzo di 10€ rispetto a quanto richiesto per il modello Pegasus 39, che è al momento ancora in commercio e per giunta con sconti consistenti. Già ora, in ogni caso, non è difficile trovare Pegasus 40 scontata rispetto al listino, con cifre che si avvicinano ai 100€.

Voto finale: 7

La media finale dei nostri voti per Pegasus 40 è un 7, frutto di singoli voti che sono mediamente tutti allineati tra di loro con i soli peso e intersuola ad essere sotto media. Si tratta, lo ricordo, di una scarpa che punta sul bilanciamento complessivo e che vuole fornire al podista un’esperienza d’utilizzo che sia neutra e replicabile nel tempo.

La mia personale esperienza con le Pegasus 40 è stata a dir poco variegata. Appena indossate, lo confesso, non mi sono piaciute per niente: la prima impressione è stata quella di avere ai piedi scarpe troppo secche, con poca intersuola nella parte anteriore a proteggermi e una sensazione di contatto del piede al suolo troppo diretta e per me poco gradevole. Con il passare dei km, però, questa prima percezione è andata sfumandosi e sono emerse maggiormente le caratteristiche di queste scarpe che lasciano lavorare il piede in modo abbastanza libero e forniscono un buon ritorno di energia.

Ho percepito maggiormente l’Air Zoom anteriore e meno quello posteriore, probabilmente per via della mia postura non da tallonatore. Al termine dei 150km il mio personale giudizio è cambiato: dal non piacermi per nulla le Pegasus 40 sono passate a una condizione di “interessante per me”: non è il tipo di scarpa da tutti i giorni che ricerco per la mia personale rotazione ma ne ho compreso molto di più il senso e i punti di forza.

E’ una scarpa che, per dirla in modo semplice, non eccelle in nulla ma va bene un po’ dappertutto, senza particolari difetti. Del resto è frutto di un processo di continuo affinamento di una scarpa che nasce, come concetto, nel 1972 e che è passata attraverso 40 diverse evoluzioni: può evolvere ma non si può trasformare, in quanto “non sarebbe più una Pegasus”.

A chi sono indicate? Pegasus 40 sono daily trainer adatte un po’ a tutti, a condizione di avere un appoggio mediamente neutro e tale da non richiedere correzioni particolari dell’appoggio. Vanno bene per podisti sino a circa 80Kg di peso: oltre consiglio di passare a qualcosa che sia più strutturato e possa dare maggiore ammortizzazione, soprattutto se al peso più elevato si accompagnano ritmi al km più lenti. Ci si può correre diverse distanze ma non andrei oltre i 30km complessivi: non sono scarpe, a mio avviso, pensate per le lunghe distanze dove è meglio avere a disposizione una scarpa che possa proteggere un po’ di più soprattutto se non corriamo molto velocemente.

Più di questo, Pegasus sono scarpe ideali per chi inizia a correre e per chi invece vuole limitare al massimo il numero di scarpe in uso. Abbinate ad una calzatura più spinta per gli allenamenti veloci e per le gare permette di coprire tutte le necessità di un podista appassionato.

Per che tipo di ritmi? Non sono scarpe pensate per correre veloci ma è possibile spingersi anche oltre i propri ritmi di corsa lenta, al pari di quello che è possibile sperimentare con molte altre daily trainer. L’intersuola più rigida e “secca” aiuta quando si vuole un po’ più di reattività e ci si velocizza, avvicinandosi ai ritmi della corsa media.

Nike Pegasus React
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleABC dell’allenamento: test sui 10km
Next Article ABC dell’allenamento: Lopresti’s Fartlek
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.