Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adidas Adios Pro 3, la recensione dopo oltre 400km
Scarpe

Adidas Adios Pro 3, la recensione dopo oltre 400km

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini17 Aprile 2023
Riassumi con ChatGPT

Adizero Adios Pro 3 è la scarpa racing per eccellenza di Adidas, pensata per chi affronta gare che vanno dalle 10km sino alla maratona ma volendo anche oltre. Nel mercato attuale la troviamo posizionata accanto alle ben note Vaporfly Next % 2 e Alphafly 1 e 2 di Nike, e in generale contro le cosiddette supershoes con piastra in carbonio.

E’ quindi una scarpa da gara, che può essere utilizzata anche per allenamenti molto veloci ma che trova proprio il meglio quando ci si attacca un pettorale alla maglietta e si gareggia al massimo delle proprie potenzialità.

La struttura vede uno spessore di 39,5mm nel tallone e di 33mm nell’avampiede, per un drop di 6,5mm che è mediamente spinto. All’interno Adidas ha integrato i propri EnergyRods 2.0, una serie di piccole sbarre in carbonio che rappresentano una alternativa alle tipiche piastre fornendo lo stesos effetto: un ritorno di energia molto spinto e una notevole rigidità, mitigata dalla intersuola in Lightstrike Pro.

Ho usato questo paio di Adizero Adios Pro 3 dalla fine dell’estate 2022, partecipando ad alcune maratone e percorrendo sino ad ora tra gare e allenamenti poco meno di 440km. Si sono rivelate essere scarpe molto veloci nel complesso, in grado di ben accompagnarmi anche negli allenamenti e nei lunghi svelti in preparazione della maratona.

Tomaia: 8

E’ un mesh minimalista quello adottato da Adidas, molto leggero: presenta nella sona mediale una struttura di rinforzo abbinata ad altre due strisce più robuste che terminano nelle due coppie di occhielli delle stringhe. Ha tutto quello che ci si attende da una scarpa da gara; forse è un briciolo troppo rigida nella parte anteriore.

Upper: 6,5

Le stringhe sono molto basilari, onestamente le peggiori che abbia provato su scarpe di questo tipo. La linguetta non è fissata ai lati: decisamente racing, di fatto senza alcun tipo di imbottitura. Richiede non poca attenzione per essere posizionata correttamente, altrimenti tende ad arricciarsi e dare qualche problema di pressione sulla parte superiore del piede. Il tallone è morbido, ha piccoli cuscini ai lati per il confort: non ho mai avuto problemi di scivolamento del piede o di fastidio alla zona del tendine d’Achille.

Intersuola: 9

Adidas punta sulla mescola Lightstrike Pro nelle proprie scarpe: mi è parsa leggermente più dura di quella ZoomX di Nike ma per essere una scarpa Adidas devo anche ammettere che non è così dura. Ottimo ritorno di energia e mi ha sostenuto bene anche dopo il km 30 delle maratone che ho corso, pure dell’ultima con le scarpe arrivate a 400km.

Gli Energy Rods 2.0 si vedono bene nella parte inferiore per via di una apertura; non si sentono in modo netto durante la corsa così come capita invece con alcune piastre a tutta larghezza e questo è un bene. Sono cambiati rispetto a quelli del modello Adizero Adios Pro, sviluppandosi anche sotto la parte posteriore della pianta del piede.

Suola: 8

Troviamo come abitudine per le scarpe Adidas della gomma Continental che garantisce un buon grip su asciutto, mentre su strada bianca non è così tanto valido. La suola si è usurata molto nella parte posteriore ma questo è legato al mio particolare contatto a terra iniziale con il piede sinistro: dopo oltre 430km vanno ancora bene. L’apertura laterale a livello di mesopiede serve per ridurre il peso in una parte dove il contatto non è fondamentale, mettendo inoltre in vista anche alcuni dei Rods in carbonio. Nella versione 3 c’è uno scalino davanti che personalmente non ho mai sentito durante la corsa e non mi ha dato problemi di sorta.

Peso: 7,5

E’ leggermente superiore a quello delle concorrenti più note, ma non dobbiamo dimenticare che l’intersuola è molto spessa nel complesso; questi i valori che abbiamo rilevato a parità di numero:

  • Vaporfly: 184gr
  • Alphafly: 200gr
  • Adios Pro 3: 210gr

Correndo non si avverte differenza in termini di peso percepito rispetto alle altre Supershoes.

Confort: 8

Non mi ha convinto la linguetta, molto racing e che abbinata alle stringhe non è così semplice da posizionare. Questo è l’unico evidente elemento a livello di confort, che altrimenti rimane molto alto per una scarpa racing. Nel confronto con e Nike VaporFly Next % 2 ho trovato che le Adios Pro 3 mi hanno affaticato di meno quando ho superato una distanza critica, indicativamente il km 35 in maratona: entrambe vanno molto bene ma la sensazione è stata leggermente migliore con le Adidas.

Nella parte anteriore c’è parecchio spazio per il piede, meglio delle Vaporfly: perdono qualcosa nel peso se confrontate con queste ma offrono più spazio utile soprattutto per chi ha un piede più importante.

Ritorno di energia: 9

Difficile fare di meglio: anche dopo 400km la risposta di queste scarpe è sempre molto valida, con la intersuola Lightstrike Pro che fornisce ancora tanta risposta. Gli EnergyRods 2.0 non sembrano aver perso reattività con il tempo e continuano a ben supportare l’azione di spinta, bilanciati dalla mescola che perdona molto quando si è stanchi in gara e si tende a “sedere” un po’ sul tallone.

Durata massima stimata: 8,5

Ho portato in gara queste scarpe sino a una distanza molto elevata, siamo a 440km al momento come detto e credo le userò ancora . L’unico dubbio è per la suola nel punto di maggior contatto nel mio piede sinistro, che usuro in modo marcato: sono arrivato all’intersuola avendo mangiato tutta la gomma ma per ora continua a reggere e soprattutto non si sfalda così come avviene invece per lo ZoomX.

Prezzo ufficiale: 7,5

Il listino è di 250€, cifra che è indicativamente quella media per le Supershoes da gara con inserto in carbonio che sono in commercio al momento. E’ possibile trovarle online leggermente scontate ma non attendetevi ribassi consistenti, almeno sino a quando Adidas non ne rilascerà l’evoluzione (e anche in quel caso probabilmente i listini scenderanno di poco).

Voto finale: 8

Bella scarpa racing; per la mia esperienza pregressa con Adidas l’ho trovata più morbida, per quanto non sia tra le più morbide delle Supershoes, e soprattutto ben bilanciata tra la mescola LightStrike Pro e il ritorno di energia dei Rods. Indicata per atleti che vogliono una scarpa racing, va bene per ritmi dai 4’30’’ al km a scendere ma è ovviamente più indicata a chi ha tempi più spinti e corre agevolmente almeno sotto i 3’45’’ al km. Per essere una supershoe da 39,5mm nel posteriore si è dimostrata abbastanza stabile pur con le ovvie difficoltà nelle curve strette tipiche delle scarpe di questa struttura; usandole in pista nessun problema di stabilità da evidenziare.

Adidas Adios LightStrike
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleABC dell’allenamento: la corsa lenta rigenerante
Next Article ABC dell’allenamento: Interval Training
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

Redazione17 Settembre 2025 News

Fred Kerley ha annunciato la partecipazione agli Enhanced Games, nuova competizione che consente l’uso controllato di sostanze dopanti. La sua adesione rappresenta una svolta epocale: un campione olimpico e mondiale che abbandona il circuito ufficiale per inseguire prestazioni senza limiti.

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.