- Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
- Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
- The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo
- Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli
- Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
- Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
- HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
- Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
Browsing: News
A partire da settembre 2025, World Athletics introdurrà un test genetico obbligatorio per tutte le atlete che vogliono gareggiare nella categoria femminile delle competizioni mondiali. Il test, da effettuare una sola volta nella vita, verificherà la presenza del gene SRY, indicatore del sesso biologico maschile.
Puma rilancia il programma Project3 in occasione della Maratona di New York 2025, offrendo a 100 runner l’opportunità di vivere un’esperienza da atleti élite. I partecipanti selezionati testeranno i prodotti più innovativi del brand, si alleneranno con coach Puma e potranno vincere premi fino a 9.000 dollari.
Durante il Novuna London Athletics Meet del 19 luglio, Sifan Hassan, attesa protagonista nel miglio, si è ritirata all’ultimo momento per motivi precauzionali legati alla sua condizione fisica. Reduce da una primavera intensa e da un terzo posto alla Maratona di Londra, l’atleta olandese ha preferito non rischiare in vista dei Mondiali di settembre.
Durante i Campionati Inter-High School di Hiroshima, il sedicenne giapponese Sorato Shimizu ha stabilito un nuovo record mondiale Under 18 nei 100 metri piani, correndo in 10,00 secondi netti. Il giovane talento ha superato il precedente primato di 10″06, impressionando per potenza e tecnica.
Federico Riva ha stabilito un nuovo record italiano nel miglio con 3’48″11 al meeting Istaf di Berlino, dopo aver già superato il precedente record di Gennaro Di Napoli a inizio giugno. L’atleta romano delle Fiamme Gialle ha chiuso secondo dietro al norvegese Narve Gilje Nordas, dimostrando grande intelligenza tattica e una forma eccezionale.
Final Finishers è un docufilm emozionante che celebra i runner che tagliano il traguardo della maratona per ultimi, spesso dopo ore di corsa solitaria. Presentato al Tribeca Festival 2025, racconta storie di resilienza, dimostrando che il vero valore della corsa non è la velocità, ma la determinazione.
Yeman Crippa ha vinto il 99° Giro di Castelbuono, riportando l’Italia al successo dopo 36 anni. L’atleta delle Fiamme Oro ha dominato la gara staccando gli avversari nell’ultimo giro, chiudendo in 34’16”. Il britannico Emile Cairess e il norvegese Sondre Moen hanno completato il podio.
Francesco Pernici, classe 2003, è uno dei giovani talenti più promettenti dell’atletica italiana. Specialista degli 800 metri, nel 2025 ha ottenuto risultati di rilievo internazionale, tra cui un secondo posto agli Europei a squadre di Madrid e il nuovo personale di 1’44”06 agli Europei Under 23 di Bergen, in Norvegia.
Marta Zenoni ha stabilito il nuovo record italiano del miglio con un eccezionale 4’17″16 nella Diamond League di Londra, superando i precedenti primati di Sinta Vissa e Gabriella Dorio. La mezzofondista bergamasca ha anche segnato un personale nei 1500 metri con 3’59″2.
Il Giro Podistico Internazionale di Castelbuono è la corsa su strada più antica d’Europa, nata nel 1912 e disputata ogni 26 luglio nel borgo siciliano di Castelbuono. Si corre su un tracciato tecnico di 11.340 metri, articolato in dieci giri tra i vicoli storici del paese, con migliaia di spettatori a bordo strada.
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it