Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Kiprun KS 900 Light: come vanno dopo 150km le scarpe Decathlon?
Scarpe

Kiprun KS 900 Light: come vanno dopo 150km le scarpe Decathlon?

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini26 Giugno 2023
Riassumi con ChatGPT

Kiprun KS 900 Light è una scarpa introdotta sul mercato da Decathlon nel corso della primavera 2023, appartenente alla gamma Cushion Stability. E’ basata su intersuola MFOAM, una struttura in schiuma alveolare piuttosto abbondante caratterizzata da una certa morbidezza e buona reattività.

Per le sue caratteristiche tecniche Kiprun KS 900 Light è una scarpa pensata per le corse di tutti i giorni, anche se si rivela essere indicata anche per ritmi che sono un po’ più veloci di quello delle tipiche corse lente. E’ inoltre una scarpa pensata per correre a lungo, adatta anche alle uscite lunghe che si svolgono nella preparazione delle gare come mezza maratona e maratona.

Decathlon dichiara unicamente il drop, pari a 8mm, per questa scarpa: mancano dati sullo spessore complessivo dell’intersuola, che a vista sembra essere attorno a 30mm nella parte del tallone e di circa 22mm in quella dell’avanpiede. E’ una scarpa dalla struttura classica, con pochi fronzoli e molta sostanza, pensata per garantire una percorrenza di lunghissima durata vista la struttura sovradimensionata di battistrada e tomaia.

Battistrada: 8,5

Il design del battistrada di queste Kiprun KS 900 Light è improntato a garantire la massima durata nel tempo, grazie ad un massiccio utilizzo di gomma dura spessa alcuni mm che ricopre buona parte della superficie. C’è solo una piccola parte dell’intersuola , nel mesopiede, che rimane esposta assieme ad un paio di tagli orizzontali nell’avampiede che aiutano nella fase di transizione. Il grip è molto buono, tanto su asfalto bagnato come su pista bianca, mentre la durata prevista è eccezionale: dopo 150km percorsi di fatto non ci sono segni di usura evidenti nel battistrada.

Intersuola: 7

La mescola MFOAM, così chiamata da Decathlon, è in EVA con una struttura a nido d’ape; la risposta che fornisce durante la corsa è più rigida di quella che possiamo ottenere con intersuole in Pebax e a questo dobbiamo unire lo spessore non così elevato come quello di recenti daily trainer apparse in commercio (Asics Gel Nimbus 25 e Nike Invincibile Run 3 giusto per citarne due). Detto questo, l’intersuola garantisce una risposta abbastanza morbida nel complesso durante la corsa, risultando essere all’atto pratico più soffice di quanto si possa pensare.

Questo tipo di intersuola offre una corsa nella quale c’è più sensazione di contatto con il terreno da parte del piede, meno filtrata e quindi ben più stabile rispetto a quella di scarpe con intersuola molto spessa. La risultante è una corsa che ha discreta reattività e una sensazione di contatto con il terreno ben percepibile, per certi versi “vecchia scuola” rispetto a quanto offerto dalle scarpe con intersuola molto spessa al momento sul mercato.

Tomaia: 7

E’ un mesh a singolo strato, ma piuttosto spesso, quello di Kiprun KS 900 Light che a dispetto di una finitura che offre al tatto una sensazione quasi plasticosa si dimostra essere flessibile e che ben si adatta al piede. La traspirabilità è nel complesso buona mentre pare essere superiore alla media la robustezza complessiva: il mesh è molto solido e presenta dei punti di rinforzo con uno strato plastico supplementare nella parte anteriore.

Upper: 7,5

Le stringhe sono classiche, di forma rettangolare e di lunghezza nella media; passano attraverso occhielli rinforzati da un inserto plastico applicato sopra la tomaia che conferisce buona robustezza complessiva. La linguetta ha una struttura che garantisce buona traspirabilità, arricchita da un sottile cuscino nella parte superiore a proteggere il collo del piede. Non è fissata ai lati e richiede un poco di attenzione quando si calza la scarpa così da venir posizionata al meglio ed evitare che si arricci durante la corsa.

Il tallone, infine, è piuttosto rigido soprattutto nella parte inferiore, offrendo un buon sostegno complessivo. Nella parte superiore presenta una terminazione a livello del tendine d’Achille che è simile a quello che abbiamo visto nelle Hoka Clifton 9: quest’area ha un piccolo cuscinetto, non particolarmente spesso, che migliora il confort complessivo.

Peso: 6

Il nome di questa scarpa crea l’aspettativa di avere una calzatura leggera in senso assoluto, ma così non è: rispetto al modello che l’ha preceduta, la KS 900, questa scarpa ha un peso superiore di 10 grammi nella misura 43 (US 9,5). Il peso non è elevato, parliamo di 270 grammi in quella taglia e di 240 grammi per il numero 41 (US 8), ma è anacronistico che ad una indicazione di leggero corrisponda un peso che per quanto di poco è incrementato.

Comfort: 7

L’intersuola MFOAM è, al pari di tutte quelle di tipo EVA, leggermente rigida anche se la struttura a nido d’ape conferisce un buon ritorno di energia. La corsa è per sua natura con un feeling di ground contact superiore alle daily trainer con intersuola spessa: la sensazione è quella di avere il piede con molto controllo sul terreno, soprattutto nella parte dell’avanpiede. La calzata è nel complesso comoda e confortevole: non ho rilevato problemi anche in occasione di uscite lunghe oltre i 30km.

La linguetta richiede un briciolo di attenzione per essere posizionata al meglio quando si indossa la scarpa, mentre la zona del tallone non ha dato nessun problema di confort o di sfregamento anomalo nella zona del tendine d’Achille. Nel complesso è una scarpa comoda e confortevole, forte di uno spazio ampio in avampiede.

Ritorno di energia: 6,5

L’intersuola in EVA non fa miracoli, con un ritorno di energia che non è a livello di quello di mescole più sofisticate. Detto questo, la risposta è più che valida nel complesso pensando al tipo di utilizzo di riferimento di queste scarpe che è quello delle corse lente di tutti i giorni. C’è però da dire che durante l’uso ho portato queste scarpe a ritmi vicini a quello della corsa media, ottenendo una buona risposta del complesso: c’è da lavorare un poco di più, a livello muscolare, di quanto non avvenga con altre scarpe più reattive quando ci si porta a questi ritmi più veloci ma la scarpa asseconda bene anche queste corse.

Durata massima stimata: 8

Vista la costruzione del battistrada e la presenza di una intersuola in EVA che tipicamente tende a perdere meno di altre le proprie caratteristiche di risposta con il passare dei km, è facile prevedere una durata molto elevata per queste KS 900 Light. Anche la tomaia, forte di una struttura già solida in partenza ma rinforzata nei punti strategici, garantisce una durata sopra la media che possiamo stimare in una percorrenza di 800km, se non superiore.

Prezzo ufficiale: 7,5

Le scarpe Kiprun KS900 Light sono in vendita nei negozi Decathlon ad un prezzo ufficiale di 99,99€, cifra molto interessante alla luce delle caratteristiche tecniche e del target di riferimento. Come avviene per tutte le scarpe da corsa Decathlon, in genere il prezzo di listino rimane invariato nel corso della vita di mercato del prodotto, pertanto se si è alla ricerca di specifiche offerte o sconti è necessario verificare sul punto vendita se vi siano promozioni in corso.

Voto finale: 7+

Ho utilizzato le Kiprun KS 900 Light per i classici 150km di distanza delle nostre recensioni, servendomene principalmente per le mie corse lente che sono l’ambito di utilizzo di riferimento per queste scarpe. Tra queste anche un’uscita di lungo da 33km, fatta indossando le scarpe per la prima volta, e un progressivo in pista ciclabile dove ho corso alcuni km a un ritmo compreso tra la corsa svelta e quella media.

La sensazione è stata di avere ai piedi una scarpa che filtrasse poco il terreno, fornendo una sensazione di corsa classica. La geometria della scarpa è del resto tutt’altro che estrema, per quanto abbia rilevato una certa facilità nel correre di mesopiede e di avampiede anche ai ritmi più lenti. Forma, peso e feedback di corsa mi hanno rimandato alla memoria alla serie Mach di Hoka, in particolare le scarpe Mach 4 che ho molto utilizzato circa 1 anno fa. Ho ritrovato in Kiprun KS 900 Light buona parte di quella versatilità, quella di una daily trainer per corse di tutti i giorni che si possa però anche adattare a ritmi più veloci.

Per chi le consiglio? Sono scarpe per podisti sino agli 80kg che corrono con un ritmo gara attorno ai 4 al km o superiore, che vogliono una calzatura confortevole e con buona reattività per le corse lente ma che al contempo non siano alla ricerca di una ammortizzazione massima così come accade con alcune daily trainer dall’intersuola molto spessa. Qui si ha una dinamica di corsa più classica, con un contatto del piede sul suolo che viene percepito in misura molto più marcata e una stabilità sicuramente superiore. Sono scarpe adatte a podisti neutri, vendute a un listino ufficiale molto interessante per quanto poco soggetto a politiche di sconti massicci così come invece accade per scarpe di altre marche.

E’ possibile acquistarle dal sito Decathlon a questo indirizzo.

Decathlon Kiprun
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSuunto Vertical, lo smartwatch per corsa e trail
Next Article Quando iniziare a preparare una maratona
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Strava
  • Feed RSS
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.