Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Le 7 cose da fare appena terminata una maratona
Allenamenti e tecnica Maratona e Ultra

Le 7 cose da fare appena terminata una maratona

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini7 Marzo 2023
maratona
Riassumi con ChatGPT

Hai appena passato il traguardo di una maratona? Complimenti! Guardi con orgoglio la medaglia che ti è appena stata messa al collo mentre i dolori che sino a pochi attimi prima erano il tuo unico pensiero sembrano svanire in un momento. L’euforia e la consapevolezza di aver portato a termine una impresa personale la fanno da padrona: sono attimi bellissimi.

Attenzione però: ora c’è tanto da fare. Si, ma cosa? In questo video ti spiego le cose da fare e quelle da non fare appena passato il traguardo.

Vai in fretta a lavarti e cambiarti

Bene, hai appena superato il traguardo, medaglia al collo e sorriso stampato in faccia. La prima cosa da fare è andare abbastanza spedito a cambiarti, soprattutto se la temperatura esterna non è elevata. Il tuo organismo si è di fatto appena “spento” e inizierai a breve a sentire freddo, anche perché i tuoi indumenti saranno tutti bagnati. Se la maratona è stata corsa sotto la pioggia ovviamente hai ancora meno tempo per asciugarti e cambiarti. Se possibile fai una doccia calda.

maratona

Massaggi

Qualora l’organizzazione della gara lo permetta vai a farti fare un massaggio dai fisioterapisti messi a disposizione, possibilmente dopo esserti lavato. Se non riuscissi portati della crema all’arnica e fatti un primo massaggio in spogliatoio che ti darà un po’ di sollievo alle gambe. Se avessi un foam roller a disposizione prendi un po’ di coraggio e fai qualche esercizio, assieme a dello stretching molto delicato.

Mangia e reidratati

Cerca di mangiare qualcosa che possa darti subito delle energie, e che soprattutto ti piaccia mangiare: magari ricordati, la sera prima della gara, di mettere qualcosa nella borsa del cambio così che sia subito pronta all’uso. In questo momento può capitare di avere della nausea quindi prediligi cibi semplici e facili da digerire. Bevi quanto più possibile: sarai sicuramente molto disidratato, a maggior ragione se la giornata è stata calda.

Cammina

Può sembrare un paradosso ma il modo migliore per riprendersi è quello di mettersi in movimento. Se puoi sforzati di camminare, non solo nei momenti successivi all’arrivo ma anche nel pomeriggio. Se la maratona si è corsa in una bella città d’arte fatti coraggio e cerca di camminare a portare in giro chi ti ha accompagnato a questa gara e magari sopporta tutti i tuoi allenamenti settimanali senza lamentarsi.

Non buttarti a letto

Lo so, è la cosa più semplice da fare ma te la sconsiglio: non solo il sonno non sarà dei migliori per via delle endorfine accumulate ma stare fermo in quel modo non aiuterà, nel breve periodo, a far passare i dolori che avrai alle gambe. Vai invece a letto presto la sera, dopo una buona cena.

maratona

Mangia bene

A me in genere sale un senso di nausea appena finita una maratona: ho poca voglia di mangiare ma tempo 1 ora mi attacca, quasi all’improvviso, quella che definisco una vera e propria “fame chimica”. Mangerei qualsiasi cosa, ma il consiglio che ti posso dare è di mangiare bene. Per la mia esperienza evito di strafogarmi di carboidrati perché questi danno una soddisfazione immediata ma tendono anche ad accentuale l’infiammazione muscolare, allungando i tempi di recupero. Quindi si ad un bel piatto di pasta ma con un secondo magari a base di carne (o altro, a seconda delle vostre abitudini alimentari), evitando il bis di pizza (l’ho fatto in passato, lo ammetto). Sul bere non dico niente: non rinuncio di certo ad una bella birra o ad un buon rosso, anche perché è giusto premiarsi un po’ al termine di uno sforzo di questo tipo, ma attenzione a mangiare cibi che ci saziano, ci soddisfano, ci gratificano ma anche ci aiutano nel recupero.

E nei giorni seguenti cosa fare?

Beh, nei giorni seguenti arrivano implacabili i DOMS, acronimo di Delayed onset muscle soreness o indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata: sono quei dolori muscolari molto marcati che si sentono già al risveglio e che con il passare dei giorni andranno via via a scemare. Se avrai seguito queste regole pratiche da mettere in atto appena passato il traguardo di una maratona ti accorgerai che i DOMS saranno molto ridotti, in alcuni casi non li avvertirai del tutto sentendo solo un po’ di fiacchezza muscolare alle gambe del tutto giustificata.

Quando torno a correre?

Dipende da qual è il tuo livello di allenamento e da quanto impegnativa è stata la maratona. Qualche giorno di stop è consigliato e magari, nei primi giorni, prova se vuoi attività complementari come la bici o il nuoto. Se riesci a mantenerti in movimento, anche con una semplice camminata, faciliterai l’azione di recupero del tuo organismo. Anche se ti senti subito bene ti sconsiglio di fare lavori nei primi 5-6 giorni dalla maratona, mentre potrai sicuramente correre: io in genere non ho particolari problemi con una corsa lenta di recupero già dal giorno dopo la maratona ma non avere fretta e pensa a recuperare bene.

Sfatiamo un mito: l’acido lattico

Spesso si sentono maratoneti dire, il giorno dopo una maratona, che hanno le gambe doloranti perché “piene di acido lattico”. Quei dolori sono i DOMS, non è acido lattico: l’hanno sicuramente prodotto durante la gara ma questo, per quanto sia stato elevato all’arrivo della maratona, è stato assorbito dal corpo nel giro delle 2 ore successive allo sforzo. I DOMS invece arrivano dopo e fanno parte di quel processo di distruzione e ricostruzione delle fasce muscolari che avviene quando si è alle prese con uno sforzo muscolare di così elevata portata come una maratona.

Dimenticavo, ma cosa più importante da fare è?

Mentre si corre una maratona c’è un pensiero fisso che torna alla mente più volte, spesso in modo ossessivo: ma chi me l’ha fatto fare? La fatica la fa da padrona e il traguardo, per quanto si avvicini, sembra sempre troppo lontano. Quando poi lo si attraversa tutto svanisce come per magia e si inizia da subito a pensare alla prossima. A me capita sempre così, e ormai tra maratone e ultra ne ho completate 42: pensa quindi a quando vorrai correre la prossima e inizia a pensare alla fase di avvicinamento e preparazione.

Maratona Massaggi Recovery
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGallery: Nike Vaporfly Next% 3
Next Article La colazione prima della gara: cosa mangiare, cosa evitare e come pianificarla
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

“Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona

27 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.