Tutto pronto per la 41ª Estra Firenze Marathon, un appuntamento che ha già fatto segnare il tutto esaurito: 13.000 iscritti provenienti da 107 nazioni, con una presenza femminile vicina al 30% e oltre la metà dei partecipanti stranieri. Un dato che conferma la vocazione internazionale della gara, seconda in Italia solo alla maratona di Roma e tra le prime 20 al mondo. Al via anche la nostra Francesca Cappai per il culmine del progetto Lady 3:30, accompagnata da Paolo Corsini.
Il percorso è un autentico viaggio attraverso la storia, l’arte e la bellezza senza tempo della città. La partenza e l’arrivo sono fissati in Piazza Duomo, da cui si snoda un percorso che tocca alcuni dei luoghi più iconici e suggestivi. Si attraversano scenari unici come il celebre Ponte Vecchio, con le sue botteghe sospese sull’Arno, la maestosa Piazza della Signoria, custode di capolavori rinascimentali, e la basilica di Santa Croce, ricca di storia e cultura. Non mancano tratti immersi nel verde, come il Parco delle Cascine, e zone di grande fascino artistico, come l’area degli Uffizi, uno dei musei più rinomati al mondo.
Il tracciato è prevalentemente pianeggiante, perfetto per chi desidera puntare al proprio personal best, ma presenta comunque alcune insidie che richiedono attenzione: curve strette che impongono cambi di ritmo, tratti di sampietrini che possono risultare impegnativi e qualche piccolo dislivello in corrispondenza dei ponti.
Non solo maratona: il weekend fiorentino sarà animato anche da altri eventi collaterali. Sabato 29 novembre spazio alla San Benedetto Ginky Family Run, corsa ludico-motoria di 3 km dedicata ai più piccoli, e alla 3×7 Firenze Marathon Charity Run, staffetta solidale che sostiene progetti benefici. Domenica, oltre alla regina delle 42 km, partirà la 2ª 10K Firenze Marathon, con start da via Tornabuoni alle 8.45, pensata per chi ama la velocità su distanze più brevi.
I top runner della Firenze Marathon
L’edizione 2025 promette spettacolo grazie a un parterre di campioni. Tra gli uomini spiccano il keniano Emmanuel Kibet Kichwen (2h08’42” a Rabat), l’etiope Asnake Negawo Dubre (2h09’26” a Wuhan) e il connazionale Joel Kipsang Kositany.
Occhi puntati anche sull’azzurro Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona e vice Campione Italiano di 10 km su strada, al debutto sulla distanza dopo il successo nella mezza di Reggio Emilia, che avevamo intervistato qualche settimana fa (guarda qui l’intervista completa)
In campo femminile, la rwandese Clementine Mukandanga, vincitrice nel 2023, tenterà di battere il record del percorso (2h24’17”) detenuto dall’olimpica Lonah Chemtai Salpeter. Tra le outsider, la keniana Sofia Jebiwott Chesire e l’etiope Tsega Mehari Desta.
Piccola curiosità: la maglia ufficiale, firmata Joma, celebra i 760 anni dalla nascita di Dante Alighieri, con grafiche ispirate alla Divina Commedia e dettagli riflettenti. Anche la medaglia richiama il cosmo rinascimentale, unendo sport e cultura in perfetto stile fiorentino.
Niente diretta TV e streaming: dove seguire la maratona di Firenze 2025
Gli appassionati potranno seguire la maratona in differita su RaiSport, come nelle ultime edizioni, mentre i canali social ufficiali offriranno aggiornamenti live e immagini degli arrivi. Una scelta giustificata (ma non troppo) con la crescente attenzione digitale verso l’evento.

