Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
Allenamenti e tecnica

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

Dopo il lunghissimo in preparazione della Maratona di Firenze: “Non vedo l’ora di fare queste ultime tre settimane di scarico. Ho bisogno di recuperare un po’ di brillantezza”.
RedazioneBy Redazione12 Novembre 2025
Francesca in allenamento
Francesca in allenamento

Mancano meno di tre settimane alla Maratona di Firenze, e per Francesca, alla prima esperienza sui 42,195 km, è tempo di guardarsi alle spalle (scopri qui tutto sul progetto Lady 3:30). Il momento è arrivato con l’ultimo lunghissimo: 38 chilometri, corsi con determinazione e lucidità. “Sono partita con un passo controllato, alla mia portata, e negli ultimi chilometri sono riuscita ad andare in progressione. È stata la cosa più soddisfacente”, racconta Francesca, ancora con l’adrenalina addosso.

“Non sono arrivata distrutta, ero stanca, certo, ma sentivo che avrei potuto continuare. Questa è stata la vera conquista”, aggiunge. Un segnale chiaro che la preparazione strutturata da coach Andrea Soffientini sta dando i suoi frutti.

Tre gare, tre PB: la fiducia cresce ad ogni chilometro

Il percorso verso Firenze non è stato fatto solo di lunghi. Nelle ultime settimane, Francesca ha partecipato anche a tre gare: due mezze maratone e una 10 km. Tutte concluse con un personal best. “A Novara ho abbassato il mio PB sulla mezza di quasi tre minuti. È stata dura, ma l’ho gestita bene. Alla fine ho sofferto, ma come deve essere una gara”, racconta con un sorriso.

Anche nella 10 km ha sorpreso sé stessa: “Non mi aspettavo di farla così bene, è un passo piuttosto veloce per me. Sono rimasta molto contenta”. Ma è a Roma che ha vissuto l’esperienza più inaspettata: “Non volevo nemmeno correrla come gara, era solo un allenamento lungo. E invece è uscita la mezza migliore che io abbia mai fatto”.

Un piccolo aneddoto rende ancora più memorabile quella trasferta: “Il giorno prima abbiamo camminato per 23-24 km in giro per Roma, dopo aver corso già 10 km al mattino. Siamo arrivati a sera con le gambe cotte. Non lo rifarò a Firenze, promesso!”, scherza.

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

I lunghi che fanno la differenza

Dopo le gare, Francesca è tornata a concentrarsi sui lunghi. Prima un 34 km, poi un 25 più veloce, e infine il lunghissimo da 38 km. Tutti gestiti con regolarità, spesso correndo più forte del ritmo previsto. “Ho sempre corso un po’ più veloce di quanto mi assegnava Andrea, ma senza forzare. Gli ultimi chilometri li ho chiusi sempre in progressione, anche 15-20 secondi al chilometro più veloci”, spiega.

Se avesse corso altri 4 km al ritmo medio tenuto fino al 38° chilometro del lunghissimo, avrebbe potuto chiudere la maratona sotto le 3 ore e 30 minuti. “Non vuol dire nulla, lo so, perché il giorno della gara è un’altra storia. Però è una bella conferma del lavoro fatto finora”, commenta Francesca con realismo.

Se il corpo risponde bene, è la mente a lanciare qualche segnale di stanchezza. “Devo dire la verità: a questo punto la testa mi sta un po’ abbandonando”, confessa Francesca. È una sensazione comune tra chi si prepara per la prima volta a una maratona. “Quando si arriva a tre settimane dalla gara, dopo mesi di allenamenti, è normale sentirsi svuotati. È parte del processo”, aggiunge Paolo Corsini, suo compagno di allenamento che di maratone ne ha già corse tante.

“Ci sono giorni in cui non ho voglia di correre. Il giorno prima di fare 38 km, ad esempio, già mi sentivo stanca solo al pensiero. Ma poi li ho fatti e anche bene”, racconta Francesca. La sua determinazione è evidente, anche nei momenti di difficoltà.

Il tapering: tre settimane per ritrovare brillantezza

Ora inizia la fase finale della preparazione: il tapering, ovvero la riduzione graduale del carico di allenamento. “Non vedo l’ora di fare queste ultime tre settimane di scarico. Ho bisogno di recuperare un po’ di brillantezza”, dice Francesca. Il programma prevede ancora un lungo impegnativo la prossima domenica, poi il chilometraggio calerà sensibilmente per permettere al corpo di rigenerarsi.

Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

“Passeremo da due lavori a settimana a uno solo. L’obiettivo è arrivare freschi alla gara, sia fisicamente che mentalmente”, spiega Paolo. “In questo momento non ho freschezza, ma confido nell’ultima settimana per ritrovarla”, aggiunge Francesca.

Con l’avvicinarsi della gara, cresce anche l’emozione. “Adesso c’è anche la curiosità di vedere cosa succederà. Come andrà, come mi sentirò. È un mix di ansia, emozione e voglia di scoprire”, racconta Francesca. La sua è una preparazione vissuta con trasparenza, condivisa passo dopo passo anche sui social e su Strava, dove chiunque può seguire i suoi allenamenti.

Tra tre settimane, Francesca sarà sulla linea di partenza della Maratona di Firenze. Sarà il momento della verità, ma anche della celebrazione di un percorso lungo, faticoso e pieno di scoperte. “Spero solo di arrivare lì con la testa giusta e con la voglia di godermela. Perché alla fine, è questo che conta”, conclude. Noi saremo lì, a raccontare il suo arrivo, i suoi 42 km, le sue emozioni. Perché ogni maratona è una storia. E quella di Francesca è solo all’inizio.

Chi è Francesca?

Francesca Cappai è un’insegnante di educazione fisica, una donna che ha deciso di trasformare la sua passione per la corsa in una sfida personale e concreta: correre la sua prima maratona.
Un obiettivo che non nasce per caso, ma che affonda le radici in un percorso fatto di allenamenti, crescita e consapevolezza. Da qui prende vita il progetto “Lady 3:30“, un nome che racchiude un traguardo preciso e ambizioso: completare la maratona di Firenze in 3 ore e 30 minuti.

firenze marathon lady330 lunghissimo lungo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBrooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

Redazione12 Novembre 2025 Allenamenti e tecnica

A meno di tre settimane dalla Maratona di Firenze, Francesca ha concluso il suo lunghissimo, dimostrando solidità e progressione. E, dopo tre gare concluse con altrettanti personal best, è pronta per affrontare la fase finale della preparazione.

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.