Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
Allenamenti e tecnica

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

RedazioneBy Redazione18 Ottobre 2025
Antonio in gara a Londra
Antonio in gara a Londra
Riassumi con ChatGPT

È una tipica mattina fresca di inizio ottobre a Londra. Antonio Giuliano è in cammino verso Hyde Park, punto di partenza della sua prima mezza maratona: la  Royal Parks Half Marathon. Il progetto Project 2, iniziato mesi prima con l’obiettivo di correre 21 chilometri sotto le due ore, è arrivato al suo momento decisivo. L’atmosfera è densa di emozioni. “Mamma mia”, riesce a dire Antonio, visibilmente teso. La tensione si percepisce chiaramente, ma è accompagnata da una forte determinazione. In fondo, non si tratta solo di una gara: è il culmine di un percorso fatto di allenamenti, dubbi, entusiasmo e crescita personale.

La bella notizia arriva proprio al traguardo. Antonio ha completato la mezza maratona in 1 ora e 58 minuti, mantenendo una media di 5’36” al chilometro. Un risultato che non solo rispetta l’obiettivo prefissato, ma lo supera. Andrea Soffientini, il coach che ha seguito Antonio in ogni fase del progetto, non nasconde la soddisfazione: “Era ben allenato, e il merito è tutto suo”.

Un progetto nato per gioco, diventato sfida personale

Project 2 è stato molto più di un semplice piano di allenamento. È stato un esperimento, una sfida, un viaggio. Nato quasi per caso, con l’idea di raccontare il percorso di un principiante non abituato alla corsa verso la sua prima mezza maratona, si è trasformato in qualcosa di più profondo. Antonio, giocatore di football americano, ha dovuto adattare corpo e mente a una disciplina completamente diversa. “Mi piace superare i miei limiti”, aveva detto. E questa gara rappresentava proprio quel limite da superare.

Durante i mesi di preparazione, Antonio ha affrontato prove impegnative: ripetute, caldo estivo, lunghi domenicali. Ha imparato a gestire la fatica, a riconoscere i segnali del corpo, a trovare motivazione anche nei momenti più difficili. “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”, raccontava ad agosto, sottolineando l’importanza del supporto mentale e della presenza costante di coach Andrea.

Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

La vigilia, la gara, il momento più difficile: ansia, nervosismo e paura di fallire

La sera prima della gara, Antonio ha iniziato a sentire la pressione, come ci ha raccontato. Non era tanto la paura della fatica, quanto quella di deludere se stesso. “Avevo visto il percorso, sapevo che era bello, ma avevo paura di non farcela”. Il nervosismo cresce, al punto da influenzare anche i rapporti con chi lo accompagna. “Forse ho trattato male qualcuno, ma era solo tensione”, ammette con sincerità. È il segno di quanto questa gara fosse importante per lui.

Durante la gara, Antonio ha scoperto un mondo nuovo. Le strade di Londra si sono riempite di persone, di voci, di energia. “Era un casino incredibile”, racconta. Il pubblico lo ha incitato, lo ha chiamato per nome, lo ha sostenuto. “Mi hanno urlato il nome, mi hanno dato forza”. Un’esperienza travolgente, tanto da dover essere richiamato dai compagni a rallentare. L’entusiasmo è contagioso, ma anche rischioso. Ma è proprio questo il bello della corsa: lasciarsi trasportare, sentire di far parte di qualcosa di più grande.

Antonio in gara a Londra

Dal 18º chilometro, però, tutto cambia. Il rumore si attenua, il tifo si allontana, e Antonio entra in una dimensione personale, intima. “È stata una preghiera”, dice. Solo lui, il suo corpo, il suo respiro. “Devi arrivare, devi arrivare”, si ripete. È il momento più duro, ma anche il più autentico. Qui non contano più il tempo, la tecnica, il pubblico. Conta solo la volontà. E Antonio ce la fa. Arriva al traguardo esausto, ma in piedi. “Non avevo mai provato una cosa del genere”, confessa. Un’emozione difficile da spiegare.

Dietro quel traguardo c’è un lavoro lungo e costante. Antonio si è allenato con serietà, ha seguito i consigli del coach, ha adattato il suo corpo a una nuova disciplina. “Mi sono dedicato anima e corpo”, racconta. E si vede. Il risultato non è solo il tempo finale, ma la consapevolezza di aver fatto tutto il possibile. “Forse è per questo che ero così nervoso”, riflette. Perché quando ci si mette tutto, la paura di fallire è più grande. Ma anche la soddisfazione di riuscire lo è.

Le scarpe giuste: un dettaglio che fa la differenza

Un elemento inizialmente sottovalutato, ma fondamentale, è stata la scelta delle scarpe. Antonio ha corso con le Brooks Glycerin GTS 22, una classica daily trainer pensata per runner pronatori, come lui. “Passare da ‘ciabatte’ a scarpe da corsa è stata una scelta importante”, racconta. Le nuove Brooks hanno rappresentato una svolta: comfort, protezione e, soprattutto, stabilità. “Non ho avuto più dolori”, conferma. La dimostrazione che anche i dettagli contano.

Il futuro: 5 km, esplosività e nuove sfide

Project 2 si conclude, ma lascia dietro di sé una traccia profonda. Non solo per Antonio, ma per chi ha seguito il suo percorso. È un esempio di come lo sport possa essere strumento di crescita, scoperta e cambiamento. E ora, con la mezza maratona alle spalle, sia lui che Andrea guardano avanti.

Il prossimo obiettivo saranno gare più brevi: le 5K, più adatte alle esigenze del football americano, dove l’esplosività è fondamentale. “Voglio unire l’utile al dilettevole”, spiega Antonio. Le 5 km gli permetteranno di lavorare su velocità, resistenza e potenza, integrando gli allenamenti di corsa con quelli del football. Antonio punta a correre i 5 km in 22’30”, con un ritmo di 4’30” al chilometro. Una nuova sfida ambiziosa, ma realizzabile. Stay tuned…

antonio giuliano mezza maratona project 2 Royal Parks Half Marathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleTorna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

16 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

Redazione18 Ottobre 2025 Allenamenti e tecnica

Antonio ha affrontato la sua prima mezza maratona: la Royal Parks Half Marathon. E “Project 2” si è concluso con successo: 21 km corsi in 1h58′, sotto il traguardo delle due ore. Nato quasi per caso, con l’idea di raccontare il percorso di un principiante non abituato alla corsa verso la sua prima mezza maratona, si è trasformato in qualcosa di più profondo.

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025

Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.