Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming

10 Ottobre 2025

BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva

9 Ottobre 2025

Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming
  • BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva
  • Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series
  • Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?
  • Anche Suunto contro Garmin: la battaglia dei brevetti che scuote il mondo digitale della corsa
  • Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo
  • Puma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series
Gare News Trail running

Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

150 tra i migliori trail runner del mondo nella Valle di Ledro si sfidano tra panorami mozzafiato, storia e adrenalina, dal 9 al 12 ottobre.
Dario MarchiniBy Dario Marchini8 Ottobre 2025
Foto Golden Trail World Series
Foto Golden Trail World Series
Riassumi con ChatGPT

Dal 9 al 12 ottobre, il cuore pulsante del trail running internazionale batterà forte in Trentino. La Valle di Ledro, incastonata tra le montagne del Garda, ospita per la prima volta la finalissima del Golden Trail World Series (GTWS), il circuito globale che riunisce i migliori interpreti della corsa in montagna su brevi distanze. Un evento che promette spettacolo, emozioni e una sfida all’ultimo respiro tra i giganti della disciplina.

Saranno 150 gli atleti élite al via, tra cui i primi 30 uomini e le prime 30 donne qualificati attraverso le tappe del circuito GTWS. A rappresentare l’Italia ci saranno nomi di spicco come Cesare Maestri e Alice Gaggi, detentori dei record sul tracciato della Ledro Sky, gara storica che per l’occasione è stata modificata e potenziata.

Accanto ai professionisti, correranno anche 300 runner amatoriali, selezionati attraverso il Golden Trail National Series. Una formula che rende unica questa competizione: l’élite mondiale condivide il sentiero con appassionati e talenti emergenti, in un mix di agonismo e passione pura.

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

Il programma: tre giorni di adrenalina e panorami mozzafiato

La finale si articola in due momenti principali. Si parte il 10 ottobre con il prologo: una cronometro di 6,9 km e 550 metri di dislivello, che servirà a scaldare i motori e delineare i primi equilibri. Poi, l’11 e il 12 ottobre, spazio alle gare principali: 22 km e 1.750 metri di dislivello positivo, con partenza e arrivo a Pieve di Ledro, dove sarà allestito il GTWS Village, centro nevralgico dell’evento.

Il tracciato, ispirato alla storica Ledro Sky, è stato esteso fino alla Bocca di Trat, aggiungendo 3 km e 100 metri di dislivello. Un percorso tecnico e spettacolare, che si snoda tra le creste panoramiche delle montagne ledrensi, attraversando luoghi carichi di storia come le trincee della Prima Guerra Mondiale.

Classifiche serrate: tutto è ancora possibile

La finale assegna punti doppi rispetto alle gare standard (400 anziché 200), rendendo la competizione ancora più incerta. Il punteggio massimo raggiungibile è di 1.000 punti, sommando i tre migliori risultati stagionali e quelli della Grand Finale.

Instinct 3, il Garmin dedicato ad outdoor e trail running con tecnologia Amoled

Nel settore maschile, il marocchino Elhousine Elazzaoui guida la classifica con 600 punti, tallonato dai keniani Patrick Kipngeno e Philemon Kiriago, distanti appena 12 lunghezze. Tra le donne, la rumena Madalina Florea è in testa con 576 punti, ma le spagnole Sara Alonso e Malen Osa, insieme alle keniane Joyce Njeru e Caroline Kimutai, sono pronte a ribaltare tutto.

Golden Trail World Series: una storia giovane, già leggendaria

Nata nel 2018 da un’intuizione di Salomon, il Golden Trail World Series ha rapidamente conquistato un ruolo di primo piano nel panorama del trail running internazionale, diventando in pochi anni una vera e propria Coppa del Mondo per le gare su brevi distanze. Il progetto è nato con un obiettivo chiaro: valorizzare gli atleti, i territori e le emozioni che solo la corsa in natura sa regalare, unendo performance atletica, bellezza paesaggistica e coinvolgimento del pubblico.

Il circuito si articola in due livelli: il Golden Trail National Series (GTNS), che si svolge nei singoli Paesi e fungono da trampolino per i talenti locali, e il Golden Trail World Series (GTWS), la versione internazionale che raccoglie i migliori runner del mondo su tracciati selezionati per la loro difficoltà tecnica e il fascino naturalistico. Le distanze variano dai 20 ai 42 chilometri, ma ciò che accomuna tutte le gare è la combinazione di velocità, tecnica e spettacolarità, con percorsi che spesso si sviluppano su creste alpine, sentieri storici e ambienti protetti.

Protocollo di test delle scarpe da corsa: Trail Running

Nel corso degli anni, il GTWS ha toccato alcune delle località più iconiche del trail running mondiale, contribuendo a far conoscere territori spesso poco battuti dal turismo tradizionale. Il calendario 2025 ha attraversato Giappone, Cina, Italia, Spagna, Stati Uniti, Messico, Austria e Svizzera, offrendo una panoramica globale della disciplina e mettendo in luce la sua capacità di adattarsi a culture, climi e paesaggi diversi.

La finale di quest’anno, ospitata per la prima volta nel Garda Trentino, rappresenta non solo il culmine di una stagione intensa e combattuta, ma anche un riconoscimento al valore del territorio italiano nel mondo del trail. La scelta della Valle di Ledro come teatro dell’ultimo atto non è casuale: qui si respira la storia, si corre tra le trincee della Grande Guerra e si ammira uno dei panorami più suggestivi delle Alpi Ledrensi. Un luogo dove la natura incontra la memoria, e dove il trail running trova una delle sue espressioni più autentiche.

Golden Trail National Series Golden Trail World Series GTNS GTWS Salomon skyrunning Trail running valle di ledro
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?
Next Article BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming

10 Ottobre 2025

BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva

9 Ottobre 2025

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

8 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming

Dario Marchini10 Ottobre 2025 News

La 47ª edizione della Maratona di Chicago, in programma domenica 12 ottobre, promette di essere una delle gare più veloci e spettacolari di sempre. I protagonisti assoluti saranno John Korir e Jacob Kiplimo, due tra i più grandi nomi della maratona mondiale, pronti a sfidarsi per un nuovo record mondiale.

BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva

9 Ottobre 2025

Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

8 Ottobre 2025

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

8 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.