Ogni settembre, la Valle d’Aosta si trasforma nel palcoscenico di una delle gare di endurance trail più dure e affascinanti al mondo: il Tor des Géants. Un nome che evoca grandezza, resistenza e un viaggio epico tra le montagne più alte d’Europa – i giganti appunto: il Monte Bianco, il Gran Paradiso, il Monte Rosa e il Cervino. L’edizione 2025, in programma dal 14 al 20 settembre, promette emozioni forti, con oltre 3.000 atleti pronti a sfidare se stessi lungo sentieri impervi, vette oltre i 3.000 metri e paesaggi mozzafiato.
Il Tor non è solo una gara: è un’esperienza che coinvolge l’intera regione, dai volontari ai rifugi alpini, dai piccoli borghi ai grandi appassionati di montagna. È una celebrazione della fatica, della natura e della solidarietà. Ogni partecipante, che sia un élite runner o un appassionato, affronta un viaggio personale che va ben oltre la competizione.
Tor des Géants: una storia di passione e resistenza
Nato nel 2010, il Tor des Géants è rapidamente diventato un punto di riferimento nel mondo del trail running. La gara principale, il TOR330, percorre le Alte Vie 1 e 2 della Valle d’Aosta, con partenza e arrivo a Courmayeur. In 15 anni, il Tor ha visto crescere la sua fama, attirando atleti da tutto il mondo e dando vita a un vero e proprio ecosistema di gare satellite, tutte sotto il marchio TORX.
La filosofia del Tor è chiara: unire sport, territorio e comunità. Ogni edizione è costruita con attenzione ai dettagli, dalla sicurezza alla sostenibilità, e ogni anno porta con sé nuove sfide e nuove storie da raccontare. Il Tor è diventato anche un laboratorio di innovazione per il trail running, con tecnologie di monitoraggio avanzate, comunicazione digitale e gli ormai immancabili progetti solidali.
I percorsi del TORX: cinque sfide per ogni tipo di gigante
Il TORX propone cinque gare, ognuna con caratteristiche uniche e pensate per diversi livelli di preparazione e ambizione.
Il TOR450 – Tor des Glaciers è la gara più estrema: 450 km e 32.000 metri di dislivello positivo, riservata a chi ha già concluso il TOR330 in meno di 130 ore. Si corre in semi-autosufficienza, su sentieri meno battuti, lungo le Alte Vie 3 e 4. È una vera e propria esplorazione, dove la solitudine e la natura selvaggia diventano protagoniste.
Il TOR330 – Tor des Géants è il cuore pulsante dell’evento. Con i suoi 330 km e 24.000 metri di dislivello, attraversa tutta la Valle d’Aosta, toccando 34 comuni e oltre 25 colli alpini. È una gara che richiede resistenza, strategia e una profonda conoscenza della montagna.
Il TOR130 – Tot Dret è una gara più veloce e tecnica, che parte da Gressoney-Saint-Jean e arriva a Courmayeur. I suoi 130 km e 12.000 metri di dislivello la rendono una sfida intensa, spesso affrontata da atleti esperti in cerca di un’esperienza più compatta.
Il TOR100 – Cervino-Monte Bianco è una novità recente, che collega due simboli delle Alpi: il Cervino e il Monte Bianco. Con 100 km e 8.000 metri di dislivello, offre un percorso spettacolare e impegnativo, ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo TORX.
Infine, il TOR30 – Passage au Malatrà è una gara breve ma simbolica. I suoi 30 km e 2.000 metri di dislivello culminano nel passaggio al Col de Malatrà, uno dei luoghi più iconici del Tor. È pensata per chi vuole vivere l’emozione del Tor in un formato accessibile.

Novità 2025: tracciati aggiornati e logistica potenziata
L’edizione 2025 porta con sé alcune modifiche ai percorsi, pensate per migliorare la sicurezza e l’esperienza degli atleti.
Il TOR450 non passerà più dal Rifugio degli Angeli, ma farà tappa a Planaval, mentre il Col de l’Ouille sarà sostituito da un passaggio verso il Col de la Rousse. Questi cambiamenti sono frutto di un lavoro costante di monitoraggio e dialogo con il territorio.
Per il TOR330, TOR130, TOR100 e TOR30, non sarà più possibile dormire al Rifugio Frassati: l’area riposo di Bosses sarà potenziata per garantire maggiore comfort e spazio. Tornano tra i ristori il Rifugio Bonatti e il Rifugio Bertone, due luoghi storici del Tor, mentre le basi vita restano fondamentali per il recupero: Valgrisenche, Cogne, Donnas, Gressoney-Saint-Jean, Valtournenche e Ollomont per il TOR330; Oyace per TOR130 e TOR100.
Calendario e programma ufficiale
Il programma del TORX 2025 è distribuito su dieci giorni, con partenze scaglionate per garantire la migliore gestione logistica e mediatica:
- 12 settembre: partenza TOR450
- 14 settembre: partenza TOR330
- 16 settembre: partenza TOR130
- 17 settembre: partenza TOR100
- 20 settembre: partenza TOR30
Durante la settimana, la Valle d’Aosta ospita anche eventi collaterali, attività culturali, concerti e momenti di festa per accompagnare atleti e spettatori. Il villaggio TORX a Courmayeur diventa il centro nevralgico dell’evento, con stand, esposizioni e incontri con i protagonisti.
I record che hanno fatto la storia
Il record maschile del TOR330 appartiene a Franco Collé, con un tempo di 66h39’16” stabilito nel 2023. Collé è anche il plurivincitore della gara, con quattro trionfi, e rappresenta il volto italiano del Tor. Nel 2024, il francese François D’Haene ha vinto la gara in 69h08’32”, alla sua prima partecipazione, confermando l’alto livello internazionale della competizione.
Nel campo femminile, il record è stato stabilito nel 2024 da Katharina Hartmuth, con 79h10’40”, migliorando di oltre un’ora il precedente primato di Sabrina Verjee. Tra le donne, la spagnola Silvia Ainhoa Trigueros Garrote detiene il maggior numero di vittorie: tre tra il 2018 e il 2021.
I grandi campioni del Tor
Il Tor des Géants ha visto sfilare alcuni dei nomi più importanti del trail running mondiale. Oltre a Collé, D’Haene e Trigueros Garrote, meritano menzione Lisa Borzani, Oliviero Bosatelli, Javi Dominguez, Jonas Russi e Sabrina Verjee. Ogni edizione è una sfida contro il tempo, la fatica e le condizioni estreme della montagna, e ogni vincitore è un “gigante” nel vero senso della parola.
Molti di questi atleti tornano anno dopo anno, attratti non solo dalla gara, ma dall’atmosfera unica che si respira lungo il percorso. Il Tor è diventato anche un luogo di incontro tra culture, lingue e storie diverse, unite dalla passione per la montagna.
Dove seguire il Tor des Géants 2025: streaming e TV
Per chi non potrà essere fisicamente sui sentieri della Valle d’Aosta, il TORX offre una copertura live streaming completa. Sul sito ufficiale torxtrail.com sarà possibile seguire le gare in tempo reale, con aggiornamenti, video, interviste e tracking GPS degli atleti.
La web TV TORX trasmetterà contenuti esclusivi anche sui canali social ufficiali, tra cui Facebook e YouTube. Inoltre, la piattaforma live.torxtrail.com permetterà di monitorare la posizione degli atleti, i tempi di passaggio e le previsioni di arrivo. Un modo innovativo per vivere la gara da casa, con una copertura mediatica sempre più professionale.