Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
  • Apple Watch Series 11: non solo per la corsa
  • Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri
  • Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…
News Trail running

Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

Cinque gare, cinque modi di vivere la montagna: fatica, bellezza e avventura lungo i sentieri più iconici della Valle d’Aosta.
RedazioneBy Redazione9 Settembre 2025
Foto FB Tor des Géants
Foto FB Tor des Géants
Riassumi con ChatGPT

Ogni settembre, la Valle d’Aosta si trasforma nel palcoscenico di una delle gare di endurance trail più dure e affascinanti al mondo: il Tor des Géants. Un nome che evoca grandezza, resistenza e un viaggio epico tra le montagne più alte d’Europa – i giganti appunto: il Monte Bianco, il Gran Paradiso, il Monte Rosa e il Cervino. L’edizione 2025, in programma dal 14 al 20 settembre, promette emozioni forti, con oltre 3.000 atleti pronti a sfidare se stessi lungo sentieri impervi, vette oltre i 3.000 metri e paesaggi mozzafiato.

Il Tor non è solo una gara: è un’esperienza che coinvolge l’intera regione, dai volontari ai rifugi alpini, dai piccoli borghi ai grandi appassionati di montagna. È una celebrazione della fatica, della natura e della solidarietà. Ogni partecipante, che sia un élite runner o un appassionato, affronta un viaggio personale che va ben oltre la competizione.

Tor des Géants: una storia di passione e resistenza

Nato nel 2010, il Tor des Géants è rapidamente diventato un punto di riferimento nel mondo del trail running. La gara principale, il TOR330, percorre le Alte Vie 1 e 2 della Valle d’Aosta, con partenza e arrivo a Courmayeur. In 15 anni, il Tor ha visto crescere la sua fama, attirando atleti da tutto il mondo e dando vita a un vero e proprio ecosistema di gare satellite, tutte sotto il marchio TORX.

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

La filosofia del Tor è chiara: unire sport, territorio e comunità. Ogni edizione è costruita con attenzione ai dettagli, dalla sicurezza alla sostenibilità, e ogni anno porta con sé nuove sfide e nuove storie da raccontare. Il Tor è diventato anche un laboratorio di innovazione per il trail running, con tecnologie di monitoraggio avanzate, comunicazione digitale e gli ormai immancabili progetti solidali.

I percorsi del TORX: cinque sfide per ogni tipo di gigante

Il TORX propone cinque gare, ognuna con caratteristiche uniche e pensate per diversi livelli di preparazione e ambizione.

Il TOR450 – Tor des Glaciers è la gara più estrema: 450 km e 32.000 metri di dislivello positivo, riservata a chi ha già concluso il TOR330 in meno di 130 ore. Si corre in semi-autosufficienza, su sentieri meno battuti, lungo le Alte Vie 3 e 4. È una vera e propria esplorazione, dove la solitudine e la natura selvaggia diventano protagoniste.

Il TOR330 – Tor des Géants è il cuore pulsante dell’evento. Con i suoi 330 km e 24.000 metri di dislivello, attraversa tutta la Valle d’Aosta, toccando 34 comuni e oltre 25 colli alpini. È una gara che richiede resistenza, strategia e una profonda conoscenza della montagna.

Il TOR130 – Tot Dret è una gara più veloce e tecnica, che parte da Gressoney-Saint-Jean e arriva a Courmayeur. I suoi 130 km e 12.000 metri di dislivello la rendono una sfida intensa, spesso affrontata da atleti esperti in cerca di un’esperienza più compatta.

Il TOR100 – Cervino-Monte Bianco è una novità recente, che collega due simboli delle Alpi: il Cervino e il Monte Bianco. Con 100 km e 8.000 metri di dislivello, offre un percorso spettacolare e impegnativo, ideale per chi vuole avvicinarsi al mondo TORX.

Infine, il TOR30 – Passage au Malatrà è una gara breve ma simbolica. I suoi 30 km e 2.000 metri di dislivello culminano nel passaggio al Col de Malatrà, uno dei luoghi più iconici del Tor. È pensata per chi vuole vivere l’emozione del Tor in un formato accessibile.

Foto FB Tor des Géants

Novità 2025: tracciati aggiornati e logistica potenziata

L’edizione 2025 porta con sé alcune modifiche ai percorsi, pensate per migliorare la sicurezza e l’esperienza degli atleti.

Il TOR450 non passerà più dal Rifugio degli Angeli, ma farà tappa a Planaval, mentre il Col de l’Ouille sarà sostituito da un passaggio verso il Col de la Rousse. Questi cambiamenti sono frutto di un lavoro costante di monitoraggio e dialogo con il territorio.

Per il TOR330, TOR130, TOR100 e TOR30, non sarà più possibile dormire al Rifugio Frassati: l’area riposo di Bosses sarà potenziata per garantire maggiore comfort e spazio. Tornano tra i ristori il Rifugio Bonatti e il Rifugio Bertone, due luoghi storici del Tor, mentre le basi vita restano fondamentali per il recupero: Valgrisenche, Cogne, Donnas, Gressoney-Saint-Jean, Valtournenche e Ollomont per il TOR330; Oyace per TOR130 e TOR100.

Calendario e programma ufficiale

Il programma del TORX 2025 è distribuito su dieci giorni, con partenze scaglionate per garantire la migliore gestione logistica e mediatica:

  • 12 settembre: partenza TOR450
  • 14 settembre: partenza TOR330
  • 16 settembre: partenza TOR130
  • 17 settembre: partenza TOR100
  • 20 settembre: partenza TOR30

Durante la settimana, la Valle d’Aosta ospita anche eventi collaterali, attività culturali, concerti e momenti di festa per accompagnare atleti e spettatori. Il villaggio TORX a Courmayeur diventa il centro nevralgico dell’evento, con stand, esposizioni e incontri con i protagonisti.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

I record che hanno fatto la storia

Il record maschile del TOR330 appartiene a Franco Collé, con un tempo di 66h39’16” stabilito nel 2023. Collé è anche il plurivincitore della gara, con quattro trionfi, e rappresenta il volto italiano del Tor. Nel 2024, il francese François D’Haene ha vinto la gara in 69h08’32”, alla sua prima partecipazione, confermando l’alto livello internazionale della competizione.

Nel campo femminile, il record è stato stabilito nel 2024 da Katharina Hartmuth, con 79h10’40”, migliorando di oltre un’ora il precedente primato di Sabrina Verjee. Tra le donne, la spagnola Silvia Ainhoa Trigueros Garrote detiene il maggior numero di vittorie: tre tra il 2018 e il 2021.

I grandi campioni del Tor

Il Tor des Géants ha visto sfilare alcuni dei nomi più importanti del trail running mondiale. Oltre a Collé, D’Haene e Trigueros Garrote, meritano menzione Lisa Borzani, Oliviero Bosatelli, Javi Dominguez, Jonas Russi e Sabrina Verjee. Ogni edizione è una sfida contro il tempo, la fatica e le condizioni estreme della montagna, e ogni vincitore è un “gigante” nel vero senso della parola.

Molti di questi atleti tornano anno dopo anno, attratti non solo dalla gara, ma dall’atmosfera unica che si respira lungo il percorso. Il Tor è diventato anche un luogo di incontro tra culture, lingue e storie diverse, unite dalla passione per la montagna.

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

Dove seguire il Tor des Géants 2025: streaming e TV

Per chi non potrà essere fisicamente sui sentieri della Valle d’Aosta, il TORX offre una copertura live streaming completa. Sul sito ufficiale torxtrail.com sarà possibile seguire le gare in tempo reale, con aggiornamenti, video, interviste e tracking GPS degli atleti.

La web TV TORX trasmetterà contenuti esclusivi anche sui canali social ufficiali, tra cui Facebook e YouTube. Inoltre, la piattaforma live.torxtrail.com permetterà di monitorare la posizione degli atleti, i tempi di passaggio e le previsioni di arrivo. Un modo innovativo per vivere la gara da casa, con una copertura mediatica sempre più professionale.

tor de geants tor330 torx ultra trail valle d'aosta
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRecensione Brooks Hyperion Elite 5, la nuova super scarpa per maratona e mezza
Next Article Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

Redazione12 Settembre 2025 News

Il documentario prodotto da Adidas racconta l’incredibile impresa di Sibusiso Kubheka, primo uomo nella storia a correre 100 km in meno di sei ore. Ambientato sul circuito di Nardò, in Puglia, il film ripercorre ogni momento di quella notte epica, tra tensione, fatica e determinazione.

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.