Ogni anno, l’ultima settimana di agosto, Chamonix si trasforma nella capitale mondiale del trail running. L‘UTMB richiama oltre 10.000 runner da tutto il mondo, pronti a sfidarsi in una delle otto gare che compongono il programma. Dalle distanze più brevi pensate per gli amatori, fino all’epica corsa attorno al Monte Bianco, ogni gara ha una sua identità, un suo pubblico e una sua sfida. Ma tutte condividono lo stesso spirito: resistenza, avventura, voglia di sentieri.
UTMB – Ultra Trail du Mont-Blanc

Chamonix – 176 km – 10.000 m D+
La gara che dà il nome all’intero evento è anche la più lunga e iconica. L’UTMB è un viaggio epico di circa 176 km con 10.000 metri di dislivello positivo, che attraversa tre nazioni: Francia, Italia e Svizzera. I runner partono da Chamonix e compiono un giro completo attorno al massiccio del Monte Bianco, affrontando salite interminabili, discese tecniche e condizioni meteorologiche spesso estreme. È la gara che ogni ultratrailer sogna di correre almeno una volta nella vita. Per partecipare, servono punti qualificanti e tanta fortuna nella lotteria. Il tempo massimo per completarla è di 46 ore e 30 minuti, ma i migliori la chiudono in meno di 20.
CCC – Courmayeur-Champex-Chamonix

Courmayeur – 100 km – 6.100 m D+
La CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix) è considerata da molti la porta d’ingresso all’UTMB. Con i suoi 100 km e 6.100 metri di dislivello positivo, è una gara impegnativa ma più accessibile rispetto alla regina. Il percorso parte da Courmayeur, in Italia, attraversa Champex, in Svizzera, e termina a Chamonix. È una gara che richiede preparazione, ma che permette a molti runner di vivere l’emozione dell’UTMB senza affrontare la distanza completa. Negli ultimi anni, la CCC ha visto crescere il livello tecnico e competitivo, diventando una delle gare più ambite del circuito.
TDS – Sur les Traces des Ducs de Savoie

Courmayeur – 148 km – 9.300 m D+
La TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie) è la gara più tecnica e selvaggia dell’intero evento. Con i suoi 148 km e 9.300 metri di dislivello positivo, si snoda su sentieri meno battuti, spesso più esposti e impegnativi. Il percorso parte da Courmayeur e attraversa territori storici legati ai Duchi di Savoia, offrendo panorami spettacolari e tratti di corsa molto selettivi. La TDS è pensata per runner esperti, capaci di affrontare lunghe ore in autonomia e condizioni di montagna anche difficili. È una gara che mette alla prova non solo il fisico, ma anche la capacità di orientamento e gestione.
OCC – Orsières-Champex-Chamonix

Orsières – 57 km – 3.500 m D+
La OCC (Orsières-Champex-Chamonix) è la gara più breve tra quelle competitive, ma non per questo meno affascinante. Con i suoi 57 km e 3.500 metri di dislivello positivo, è pensata per chi vuole vivere l’esperienza UTMB senza affrontare distanze estreme. Il percorso parte da Orsières, in Svizzera, e attraversa Champex prima di arrivare a Chamonix. È una gara veloce, tecnica e molto partecipata, ideale per chi proviene dal mondo della corsa in montagna o del trail di media distanza. Negli ultimi anni, l’OCC ha visto crescere il livello degli atleti, con tempi sempre più competitivi.
PTL – La Petite Trotte à Léon

Chamonix – 300 km – 25.000 m D+
La PTL (La Petite Trotte à Léon) è una gara fuori dagli schemi. Non è competitiva, non ha classifica, e si corre in squadra, con team da due o tre persone. Il percorso cambia ogni anno, ma si aggira attorno ai 300 km con 25.000 metri di dislivello positivo. È una vera e propria spedizione in montagna, che richiede capacità di navigazione, resistenza estrema e spirito di gruppo. La PTL è pensata per chi cerca l’avventura più che la prestazione, e rappresenta il lato esplorativo dell’UTMB. I team devono essere autosufficienti e pronti a tutto, anche a dormire in rifugi o bivacchi lungo il percorso.
MCC – Martigny-Combe-Chamonix

Martigny-Combe – 40 km – 2.350 m D+
La MCC (Martigny-Combe-Chamonix) è la gara pensata per i volontari, gli organizzatori e gli abitanti della regione. Con i suoi 40 km e 2.350 metri di dislivello positivo, è una corsa veloce e panoramica, che parte da Martigny-Combe, in Svizzera, e arriva a Chamonix. È una gara che celebra il legame tra UTMB e il territorio, permettendo a chi lavora dietro le quinte di vivere l’emozione della corsa. La MCC è anche aperta a runner amatori, ed è spesso il primo passo nel mondo del trail running.
ETC – Experience Trail Courmayeur

Courmayeur – 15 km -1.200 m D+
La ETC (Experience Trail Courmayeur) è una delle novità più recenti del programma UTMB. Si corre su 15 km con 1.200 metri di dislivello positivo, partendo e arrivando a Courmayeur. È una gara breve ma intensa, pensata per chi ama la velocità e la tecnica. Il percorso si snoda su sentieri panoramici e impegnativi, offrendo una vera esperienza di trail in formato compatto. L’ETC è ideale per chi vuole mettersi alla prova su distanze brevi, ma con caratteristiche da vera gara di montagna.
YCC – Youth Chamonix Courmayeur

Courmayeur – 15 km – 1.200 m D+
La YCC (Youth Chamonix Courmayeur) è la gara dedicata ai giovani tra i 14 e i 22 anni. Si articola in due momenti: una prova di trail running su circa 15 km, e una sfida video dove i partecipanti raccontano la loro esperienza. L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni, offrendo loro un’occasione per vivere l’UTMB e condividere la passione per la montagna. La YCC è una gara formativa, che unisce sport, creatività e comunità.
Mini UTMB

Chamonix, Courmayeur, Martigny, Les Contamines, Trient – Varie distanze
Non solo top runner, non solo esperti trail runner. UTMB è anche per i più piccoli. Tutti i bambini possono essere protagonisti per tutta la settimana dell’UTMB grazie alle mini-gare organizzate nei comuni intorno al Monte Bianco. A Chamonix, Courmayeur, Martigny, Les Contamines e Trient, tutti i bambini tra i 3 e i 14 anni possono essere protagonisti su brevi distanze in base ad ogni età.