Salomon rinnova il suo impegno verso l’innovazione e la performance, presentando una collezione running pensata per affrontare ogni terreno, dall’asfalto cittadino ai sentieri più tecnici di montagna. L’obiettivo è chiaro: offrire a ogni atleta, indipendentemente dal livello e dalle preferenze, una scarpa capace di garantire comfort, precisione e reattività in ogni condizione.
La nuova linea si distingue per l’equilibrio tra ammortizzazione e leggerezza, trazione e fluidità, protezione e dinamismo. Ogni modello è il risultato di un lavoro meticoloso su materiali, geometrie e tecnologie, con soluzioni pensate per migliorare l’esperienza di corsa in modo concreto e misurabile.

Questa non vuole essere una recensione della nuova collezione Salomon, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dei modelli annunciati in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.
Salomon Aero Blaze 3: fluidità e comfort per la strada
Pensata per chi corre su asfalto, la Salomon Aero Blaze 3 è una scarpa versatile che accompagna ogni tipo di allenamento con una combinazione di comfort e reattività.
La nuova intersuola in OptiFoam, secondo quanto dichiarato da Salomon, offre un’ammortizzazione più morbida e un ritorno di energia superiore del 20% rispetto alla versione precedente. La geometria rocker garantisce transizioni fluide e naturali, favorendo un’andatura costante e scorrevole.
La tomaia in mesh tecnico assicura traspirabilità e una calzata leggera e avvolgente, mentre il battistrada ContaGrip garantisce aderenza ottimale su superfici dure.
Con un drop di 8 mm e un peso tutto sommato contenuto (230 grammi per l’uomo e 193 grammi per la donna), la Aero Blaze 3 è adatta a chi cerca una scarpa affidabile per l’allenamento quotidiano.
Salomon Ultra Glide 3: comfort e protezione per il trail
Per chi ama il trail running, Salomon propone la nuova Ultra Glide 3, una scarpa progettata per offrire massimo comfort e protezione anche su terreni impegnativi.
L’intersuola è in EnergyFoam che promette equilibrio tra ammortizzazione e reattività, mentre il battistrada con geometria Wavy RelieveSphere riduce l’impatto ripetuto sul piede, distribuendo la pressione in modo uniforme. La gomma ContaGrip offre buon grip su ogni tipo di terreno, e la tomaia ultraleggera, realizzata con il 50% di materiali riciclati, integra i sistemi SensiFit e QuickLace per una calzata stabile e regolabile.
Con un drop di 6 mm, tasselli da 4,5 mm e un peso di 290 grammi, Salomon Ultra Glide 3 è pensata per affrontare lunghe distanze con sicurezza e agilità.
S/LAB Pulsar 4: velocità e precisione per il trail competitivo
La vera punta di diamante della collezione è la Salomon S/LAB Pulsar 4, sviluppata in collaborazione con atleti di alto livello come Rémi Bonnet e Sophia Laukli. Questa scarpa rappresenta l’eccellenza nel trail running competitivo, con una struttura a doppio strato in OptiFoam+ che garantisce resilienza e reattività anche su lunghe distanze.
La tomaia è in Matryx, leggera e traspirante, e avvolge il piede come una seconda pelle, mentre il sistema QuickLace assicura una calzata precisa e stabile. La suola all-terrain ContaGrip con tasselli da 3,5 mm offre una buon trazione, con in aggiunta lo strato Profeel che protegge da rocce e superfici appuntite.
Con un drop di 6 mm e un peso di soli 250 grammi, la S/LAB Pulsar 4 è pensata per chi cerca il massimo in termini di velocità, controllo e performance sui sentieri.
La nuova collezione autunno/inverno 2025 di Salomon è già disponibile ai seguenti costi (guarda qui le migliori offerte Salomon): Aero Blaze 3 a 140 euro, Ultra Glide 3 a 150 euro e S/LAB Pulsar 4 a 220 euro.