Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

28 Settembre 2025

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata
Gare News

Europei a squadre: un’Italia travolgente guida la classifica provvisoria a Madrid dopo la terza giornata

L’Italia domina ai Campionati Europei a squadre: podio per Simonelli, Folorunso e Coiro, buone staffette, sia maschile che femminile, e piazzamenti che rafforzano la leadership azzurra verso il titolo.
RedazioneBy Redazione28 Giugno 2025
La staffetta 4x100 maschile: Simonelli, Randazzo, Tortu e Desalu (foto Grana/Fidal)
La staffetta 4x100 maschile: Simonelli, Randazzo, Tortu e Desalu (foto Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

L’Italia dell’atletica si prende la scena e sogna in grande. Al termine della terza giornata dei Campionati Europei a squadre, gli azzurri si issano in vetta alla classifica provvisoria con 290 punti, frutto di buoni piazzamenti. Nessun successo individuale dopo quello di ieri della solita Nadia Battocletti, ma la costanza di rendimento ha fatto la differenza: cinque podi su dodici gare di giornata bastano per mettere l’Italia davanti a tutti, con un buon margine sulla Germania (266) e sulla Polonia (256,5). Domani l’epilogo: in palio c’è (ancora) il titolo continentale a squadre.

Dopo un avvio non brillantissimo, l’Italia ha cambiato marcia. Dalla seconda giornata in poi la squadra ha ingranato, inanellando prestazioni convincenti che oggi sono culminate in una rimonta eccezionale. A brillare sono stati Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli (13”27), Ayomide Folorunso nei 400hs (54”88) e Matteo Sioli nell’alto (2,27 m), tutti secondi nelle rispettive gare. Terzi posti importanti per Mattia Furlani nel lungo (8,07 m), Eloisa Coiro negli 800 (1’59”88) e per l’esordiente Erika Saraceni nel triplo (14,08 m).

Bene anche le staffette: la 4×100 maschile (38’46”) e femminile (42’58”) chiudono entrambe quarte, così come Alessandro Sibilio nei 400hs (48’94”), Sara Fantini nel martello (70,56 m) e Giada Carmassi nei 100hs (12’62”, con vento sopra il limite regolamentare). La classifica sorride: Italia in testa con 24 punti di vantaggio sulla Germania e 33,5 sulla Polonia.

Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

Italia di corsa al primo posto

Ayomide Folorunso è stata protagonista di una gara tiratissima nei 400 ostacoli: il suo 54″88 vale il secondo posto, beffata solo nei metri finali dalla portoghese Diallo (54″77). Alle sue spalle, tutte vicinissime, la britannica Nielsen (54″90) e la tedesca Kelety (54″91). Gara di cuore e tecnica che porta punti pesanti.

Il quartetto della 4×100 femminile con Fontana, Hooper, Kaddari e Dosso è solido: quarta posizione in 42″58, alle spalle di Olanda (42″02, record nazionale), Spagna (42″11) e Germania (42″52). Le ragazze fanno il loro senza sbavature, confermando la compattezza del gruppo.

A sorpresa, anche la 4×100 maschile si prende la scena. Il team rimaneggiato per infortuni (ultimo quello di Patta) è composto da Randazzo, Tortu, Desalu e Simonelli. Il quartetto si difende con orgoglio e strappa un ottimo quarto posto (38″46), dietro a Olanda (37″87), Germania (38″27) e Gran Bretagna (38″33). Prestazione oltre le aspettative.

Eloisa Coiro gioca d’intelligenza negli 800 metri e conquista un prezioso terzo posto (1’59″88). La romana resta nel gruppo di testa e risponde bene all’attacco delle favorite. La vittoria va alla francese Bourgoin (1’58″60), seguita dalla svizzera Werro (1’58″78). Grazie a lei, l’Italia torna in vetta alla classifica per nazioni.

Lorenzo Simonelli conferma la sua crescita: secondo posto con 13″27, battuto solo dallo svizzero Jason Joseph (13″24). Gara di livello per il romano, che ora guarda con fiducia ai Mondiali.

Alessandro Sibilio lotta contro i problemi fisici e porta a casa un prezioso quarto posto in 48″94. Il napoletano stringe i denti, gestisce bene la gara e chiude dietro a Muller (48″46), Chalmers (48″64) e Bonvin (48″66). L’Italia consolida così la leadership.

Nei 100 ostacoli, Giada Carmassi sfiora l’impresa. Con un 12″62 ventoso (vento a +2.2), sarebbe stato nuovo record italiano se il vento fosse stato regolare. Quarta dietro a Kambundji, Visser e Skrzyskowska, dimostra di poter competere con le migliori. Punti fondamentali anche qui, in una gara dominata da big.

Europei a Squadre 2025: l’Italia dell’atletica corre a Madrid. Tutto quello che devi sapere e il calendario completo

Non solo corsa

Nel salto in alto, Matteo Sioli conferma il suo status da leader della specialità. Il 20enne milanese supera 2,27 m all’ultimo tentativo, ma si ferma a un passo dal personale indoor (2,29 m) e dalla misura vincente di 2,30 m del ceco Stefela. C’è un po’ di rammarico, ma anche tanta consapevolezza: il futuro è dalla sua parte.

Mattia Furlani si piazza terzo nel lungo con 8,07 m, dietro al greco Tentoglou (8,46 m) e allo svedese Montler (8,08 m). Furlani sbaglia di poco alcuni salti, ma i suoi punti sono fondamentali per tenere il passo delle big. “Mi do un 7, ho dato tutto – ha detto –. Un centimetro in più avrebbe fatto la differenza, ma sono comunque soddisfatto”.

Nel triplo femminile, la diciannovenne milanese Erika Saraceni stupisce tutti. Dopo un avvio cauto (13,20 m, poi 13,64 m), trova la zampata giusta nel momento clou: prima un 13,99 m, poi l’acuto da 14,08 m che le vale un prestigioso terzo posto. La tedesca Joyeux vince con 14,42 m, seguita dalla svedese Askag (14,18 m). Con coraggio e maturità, Saraceni ha dimostrato di poter essere una pedina importante anche a livello senior.

L’infortunio di Lorenzo Patta

Brutta notizia per Lorenzo Patta che, nella gara di ieri, ha riportato una lesione muscolare al bicipite femorale. Gli accertamenti svolti oggi a Madrid lo costringeranno a uno stop. Il suo obiettivo resta il recupero in vista dei Mondiali di Tokyo.

A chiudere la rassegna domani (guarda qui il programma) saranno nomi pesanti: Iapichino nel lungo, Fabbri nel peso, Crippa nei 5000, Desalu nei 200. La battaglia per il titolo è ancora aperta. Ma l’Italia ha il destino nelle proprie mani.

classifica eloisa coiro europei squadre folorunso madrid simonelli staffetta
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSuperman corre con Joma
Next Article Come iniziare a correre, il programma completo: da zero a 30 minuti in 8 settimane
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

28 Settembre 2025

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

Redazione28 Settembre 2025 News

Li-Ning, in collaborazione con il Beijing Humanoid Robot Innovation Centre, ha avviato un progetto rivoluzionario per testare le scarpe da corsa utilizzando un robot umanoide, capace di correre una mezza maratona, simulando il movimento umano con precisione e permettendo di raccogliere dati biomeccanici dettagliati e ripetibili.

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.