Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

28 Settembre 2025

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Occhiali da sole fotocromatici elettronici: cosa sono e come funzionano gli Out of Bot 2+
Device e abbigliamento

Occhiali da sole fotocromatici elettronici: cosa sono e come funzionano gli Out of Bot 2+

Dario MarchiniBy Dario Marchini24 Febbraio 2025
Gli occhiali da corsa Out Of Bot 2+ con lenti fotocromatiche elettroniche
Gli occhiali da corsa Out Of Bot 2+ con lenti fotocromatiche elettroniche
Riassumi con ChatGPT

Gli occhiali da sole sono uno degli accessori che non mancano mai nella mia borsa per la corsa. Ne ho diversi modelli che ruoto in base alle necessità e faccio davvero fatica a non indossarli, anche potrebbe sembrare non essere necessario.

Il perché è presto detto. Al di là della loro funzione primaria che è quella di proteggere dai raggi UV, proteggono anche da tanti altri fattori, come l’aria fredda sugli occhi d’inverno o i piccoli insetti che riempiono l’alzaia del Naviglio in primavera ed estate. Ma sono anche uno schermo dietro al quale nascondersi per concentrarsi su quello che si sta facendo o una specie di visore attraverso cui osservare il mondo in tonalità differenti.

Quest’ultimo punto non lo dico così tanto per dire, perché usando diversi modelli, con lenti di colorazioni differenti e caratterizzati da tecnologie non sempre uguali, cambiano davvero il modo in cui si percepisce il paesaggio che scorre veloce sotto i piedi.

Non è il mio caso, ma anche la scelta delle lenti con le quali correre dovrebbe sempre essere fatta secondo logica, adattandole alle proprie necessità (fisiche) e della corsa stessa. Correre all’aperto in una giornata di sole sulla ciclabile non è la stessa cosa che farlo su un sentiero immerso nel bosco. Luce, umidità, temperatura cambiano e cambia la reazione che gli occhi può avere in base alla tipologia di occhiale indossato, in riferimento al colore della lente, alla sua dimensione o all’aerazione.

Una lente più o meno grande cambia il livello di protezione dell’occhio, ma può incidere (per peso) a un maggiore o minore fastidio sulla lunga distanza. Una colorazione più scura o più chiara può far percepire in maniera differente il terreno, soprattutto quando si corre off-road.
Il colore stesso della lente può essere adatto più o meno in determinate situazioni: lenti grigie o verdi sono adatte a ridurre l’intensità della luce forte senza alterare la cromaticità dei colori; lenti gialle o arancio fanno percepire meglio i contrasti (ad esempio sulla neve); lenti azzurre o fucsia sono quello forse più belle esteticamente, ma anche quelle che riparano meno dal sole.

Gli occhiali da corsa Out Of Bot 2+ con lenti fotocromatiche elettroniche

Ci sono poi le lenti fotocromatiche, che cambiano l’intensità del loro colore in base all’esposizione alla luce del sole. Proprio di una particolare tipologia di occhiali che adottano una tecnologia simile è quello di cui vorrei parlare oggi.

Occhiali con lenti fotocromatiche (elettroniche ) Out of Bot 2+

Su The Running Club non siamo soliti parlare spesso di occhiali da sole. Lo facciamo solo in quelle occasioni in cui scoviamo un prodotto particolare. Lo abbiamo fatto per presentare gli Engo 2 ActiveLook, occhiali da sole con visore dei parametri di corsa, lo facciamo oggi parlando degli Out Of Bot 2+ powered by Irid, occhiali dotati di una particolare tecnologia che permette alle lenti di adattarsi velocissimamente alla luce del sole.

Come funzionano è presto detto. La lente degli occhiali Out Of Bot 2+ è una lente fotocromatica, ma non nel senso tradizionale del termine. Rispetto alle lenti fotocromatiche classiche che si scuriscono o schiariscono avviando una reazione chimica interna quando vengono colpite dai raggi solari, l’attivazione degli occhiali Out Of Bot 2+ avviene elettronicamente (ma senza batteria), istantaneamente, in meno di un secondo.

Gli occhiali da corsa Out Of Bot 2+ con lenti fotocromatiche elettroniche

Gli occhiali Out Of Bot 2+ hanno un piccolo pannello fotovoltaico sulla montatura, che sfrutta l’energia solare per alimentare un microchip e un filtro a cristalli liquidi. Il microchip stabilisce la corretta luminosità della lenta in base alla quantità di luce che lo colpisce, schiarendosi o scurendosi in meno di un secondo grazie al filtro a cristalli liquidi. Un grosso vantaggio per chi si trova a cambi repentini di luce-ombra in pochi istanti (basti pensare alla corsa in un bosco o quando si esce da un tunnel).

La velocità di regolazione rispetto a una lente fotocromatica classica è velocissima: meno di un secondo, contro “diversi” minuti. Ma non è solo la velocità a caratterizzare le lenti Out Of, anche la capacità del filtro di adattarsi ai diversi gradi di luce, che non è solo acceso o spento, ma di diverse gradazioni per regolarsi in modo ottimale alle diverse condizioni di luce intermedie. Cosa molto evidente soprattutto le prime volte cheli si usano, quando l’occhio è abituato ai modelli più classici e si accorge del repentino adattamento della lente, lasciando quasi stupiti.

Gli occhiali da corsa Out Of Bot 2+ con lenti fotocromatiche elettroniche

Poi viene tutto il resto: un peso leggerissimo, soli 30 grammi, in linea con la maggior parte degli occhiali da corsa light presenti sul mercato, nonostante la forma a maschera molto ampia, cosa che apprezzo perché non permette al sole di infiltrarsi anche lateralmente e dare fastidio agli occhi. Oltre a garantire una buona aerazione che non li fa appannare. Nota importante, il nasello non è regolabile (le aste lo sono in base al modello scelto).
Unico neo (estetico) il pannellino fotovoltaico sopra la montatura, mimetizzato nella lente, che comunque regala una linea caratteristica a questi occhiali.

Se mi vedrete in giro di corsa nei prossimi mesi, probabile che li abbia sempre con me. Certo, il prezzo non è cosa da poco: gli occhiali Out Of Bot sono infatti disponibili, in quattro diverse colorazioni, a un prezzo decisamente impegnativo: 349 euro (359 euro nella versione con aste regolabili). Nessuno è perfetto…

bot 2+ occhiali da sole out of
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorri la maratona di Parigi 2025 con The Running Club e Compex
Next Article Campionato Mondiale di Corsa su Tapis Roulant, la proposta di World Athletics
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

27 Agosto 2025

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Superman corre con Joma

28 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa

Redazione28 Settembre 2025 News

Li-Ning, in collaborazione con il Beijing Humanoid Robot Innovation Centre, ha avviato un progetto rivoluzionario per testare le scarpe da corsa utilizzando un robot umanoide, capace di correre una mezza maratona, simulando il movimento umano con precisione e permettendo di raccogliere dati biomeccanici dettagliati e ripetibili.

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.