Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Corri la Wings for Life World Run, la più grande corsa benefica al mondo
Gare News

Corri la Wings for Life World Run, la più grande corsa benefica al mondo

RedazioneBy Redazione9 Febbraio 2025
Wings for Life World Run 2025
Wings for Life World Run 2025
Riassumi con ChatGPT

Hai mai sentito parlare della Wings for Life World Run? È una corsa benefica che dal 2014 si corre in contemporanea in tutto il mondo per raccogliere fondi a favore della ricerca per le lesioni del midollo spinale. Una gara diversa, nella quale non si corre verso il traguardo, ma è il traguardo a rincorrere i partecipanti.

L’edizione 2025 si svolgerà, come sempre in contemporanea mondiale, domenica 4 maggio dalle ore 13.00 in Italia.

Saranno due le modalità per prendere parte a questa incredibile manifestazione: o attraverso la App Run, corsa virtuale che si può correre ovunque si voglia o prendendo parte a uno dei tanti ritrovi su tutto il territorio nazionale; o partecipando a una delle 7 Flagship Run che saranno organizzate a Zurigo (Svizzera), Monaco (Germania), Lubiana (Slovenia), Zara (Croazia), Vienna (Austria, già sold out), Breda (Olanda) e Poznan (Polonia, già sold out).

Quante volte correre a settimana: come strutturare una tabella di allenamento in base ai propri obiettivi

Come si corre la Wings for Life World Run

Il format della Wings for Life World Run è ciò che l’ha resa popolare e unica. Come detto, si parte in contemporanea in tutto il mondo (in Italia all’ora di pranzo, ma in altre località, sarà notte o l’alba o pomeriggio) e non c’è un vero e proprio arrivo. Si deve correre il più forte e lontano possibile, prima di essere raggiunti dalla “catcher car”, l’auto (virtuale nelle App Run o vera nelle Flagship Run) traguardo che parte mezz’ora dopo lo start ufficiale, rincorrendo i concorrenti aumentando la propria velocità ogni mezz’ora ed eliminandoli una volta superati.

Una gara contro il tempo, ma soprattutto contro sé stessi, in una rincorsa verso l’infinito che si trasforma passo dopo passo in un’esperienza indimenticabile.

Come partecipare in Italia alla Wings for Life World Run

In Italia si sono corse negli anni quattro indimenticabili edizioni dell’amata Flagship Run, due a Verona (2014 e 2015) e due a Milano (2016 e 2017), una delle quali vinta dal nostro Re dell’ultra maratona Giorgio Calcaterra, con record di percorrenza di 88,4km (le ultime indiscrezione parlano di un possibile ritorno della Flagship italiana a Milano per il 2026, incrociamo le dita…).


Giorgio Calcaterra vincitore globale della Wings for Life World Run 2016 (foto Damiano Levati for Wings for Life World Run)
Giorgio Calcaterra vincitore globale della Wings for Life World Run 2016 (foto Damiano Levati for Wings for Life World Run)

Nelle ultime edizioni hanno prestato le loro voci all’evento Gigi Datome con Giulia Lamarca, Lisa Migliorini con Massimo Caputi e Gianluca Gazzoli con Marco Aurelio Fontana. Attraverso l’App si può decidere di correre da soli, lungo il proprio percorso preferito, oppure partecipando ad una delle App Run organizzate in tutta Italia.

Quest’anno le location ufficiali italiane saranno Milano e Ravenna. A Milano, dopo il successo dello scorso anno al Milano Innovation District, la corsa si sposta nel cuore di una delle aree più moderne e dinamiche della città, City Life. Nuova cornice affascinante e immersa nella natura, invece, a Ravenna alla Darsena e Parco Teodorico.

Ma ci sono tante altre Città che si stanno organizzando per dare ciascuna il proprio contributo. Da Aosta a Palermo, passando da Verona, Roma, Bari. Saremo migliaia, tutti con l’obiettivo di esserci insieme e per una causa speciale.

100% Wings for Life World Run

Caratteristica unica della Wings for Life World Run è anche che il 100% del ricavato da iscrizioni e donazioni vengono donati e utilizzati dalla fondazione Wings for Life per la ricerca di una cura per le lesioni del midollo spinale.
Nelle edizioni della Wings for Life World Run che si sono svolte fino ad oggi, 1.559.534 partecipanti registrati, di 195 nazionalità, hanno corso, camminato o si sono spostati su una sedia a rotelle, in tutti e sette i continenti, e insieme hanno raccolto un totale di 51,93 milioni di euro per trovare una cura per le lesioni al midollo spinale.

red bull wflwr wings for life world run
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUltramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri
Next Article On Cloudspike XC, la chiodata per cross e mezzofondo
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti

27 Luglio 2025

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

27 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.