Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

1 Ottobre 2025

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
  • Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia
  • Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Il drop delle scarpe da corsa: cos’è e perché è importante
Scarpe

Il drop delle scarpe da corsa: cos’è e perché è importante

Dario MarchiniBy Dario Marchini14 Settembre 2024
Il drop è il differenziale tra l’altezza della parte posteriore e anteriore di una scarpa
Il drop è il differenziale tra l’altezza della parte posteriore e anteriore di una scarpa
Riassumi con ChatGPT

Quando presentiamo un nuovo paio di scarpe da running, parliamo spesso (anzi sempre) di drop, che possiamo semplicemente definire come il differenziale tra l’altezza della parte posteriore e anteriore di una calzatura (da corsa ma anche di qualsiasi altra tipologia).

Normalmente il range per le scarpe da running va da un massimo di 12 millimetri ad un minimo di 0. Nel primo estremo rientrano quelle calzature che hanno un approccio strutturale molto classico e tradizionale, come le Brooks Ghost o le Glycerin. Nel secondo caso fanno invece parte le calzature cosiddette “minimaliste” o “barefoot”, adatte a quei runner che ricercano un appoggio “naturale” del piede, mercato tradizionalmente coperto, ad esempio, da Altra con modelli come Escalante o Rivera.

Teoricamente, più il drop di una calzatura è alto, più favorisce un appoggio di tallone e più diventa protettivo, riducendo l’apporto dei muscoli flessori del polpaccio e l’allungamento del tendine d’Achille, aumentando la flessione dorsale della caviglia.
Un drop più basso, invece, aiuta un approccio di avampiede/mesopiede, aumentando il lavoro dei muscoli del polpaccio e la flessione plantare della caviglia, favorendo in questo caso anche una meccanica di corsa più efficiente e una velocità di passo più alta.

Il drop è il differenziale tra l’altezza della parte posteriore e anteriore di una scarpa

Il drop, quindi, è una variabile importante da considerare nella scelta di una scarpa da running, che può incidere su diverse caratteristiche di meccanica di corsa e dovrebbe essere considerato in base all’utilizzo che se ne vuole fare. Un’uscita di lento rigenerante, dove far riposare muscoli e tendini a un ritmo non sostenuto, potrebbe essere corsa utilizzando un modello con drop alto (di 8 o 10 millimetri). Per una gara veloce di 10 chilometri, corsa in spinta, in avampiede, meglio prediligere una scarpa con drop basso, anche di 4 millimetri. Un allenamento che comprenda variazioni di ritmo e di lunghezza media potrebbe invece prevedere una scarpa con drop medio, di 6 o 8 millimetri.

Il drop delle nuove scarpe da corsa

Scegliere il drop corretto in una scarpa da running in base al tipo di appoggio e all’utilizzo che se ne deve fare è quindi importante. Ma l’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha portato a stravolgere un po’ tutte queste considerazioni. Oggi il drop non può più essere considerato una caratteristica indipendente nella scelta di una scarpa da corsa, ma deve essere sempre rapportato ad altri parametri che potrebbero significativamente cambiarne l’apporto.

Prendiamo come esempio le calzature “maxi” che sempre più spesso stanno comparendo all’interno di tutte le linee di prodotto dei brand produttori di scarpe da corsa. In questo specifico caso, il drop deve essere considerato sempre rapportato ad altre caratteristiche primarie di questa particolare tipologia di scarpe: l’altezza dell’intersuola (appunto maxi), i materiali che la compongono (più o meno ammortizzati e reattivi) e, non ultimo, il rocker (di cui abbiamo ampiamente parlato qui) che solitamente ne caratterizza la forma. Scarpe soprattutto destinate a runner non troppo veloci, per uscite tranquille, anche per runner di un certo peso, che classicamente avrebbero incorporato un drop di almeno 10-12mm, ma che in questi particolari modelli non è mai superiore ai 6mm, pur facendo sempre riferimento alla stessa tipologia di runner, di utilizzo e tipologia di appoggio.

Cos’è il rocker delle scarpe da corsa

Un altro esempio di come l’apporto del drop nell’utilizzo delle scarpe da corsa lo si può vedere nelle “super shoes”. Se, come abbiamo visto, fino a qualche anno fa le scarpe da gara prevedevano un profilo basso per favorire un appoggio dinamico e veloce, l’apporto di schiume con un ritorno di energia sempre maggiore e piastre più o meno rigide, ha portato a generare modelli racing con drop molto più alto dei 4 o 6mm tradizionali.

In definitiva, quando dovete scegliere un nuovo paio di scarpe da running, prestate sempre attenzione al drop che propongono, considerando il modo in cui correte e l’utilizzo per il quale le state acquistando. Ma ricordate sempre anche di valutare la tipologia di scarpa che avete tra le mani e le principali tecnologie che la caratterizzano.

drop
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCloudboom Strike, la nuova scarpa da maratona di On
Next Article Gout Gout, corre i 100 metri a 16 anni come Usain Bolt
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025

H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look

25 Settembre 2025

In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento

24 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance

Massimo Rapetti1 Ottobre 2025 Alimentazione

Le vitamine, pur presenti in quantità minime, sono fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Questo articolo esplora il ruolo delle vitamine idrosolubili e liposolubili, con particolare attenzione a quelle più rilevanti per chi pratica sport: C, E, D, K e il complesso B.

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025

Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia

28 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.