Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Campionati Europei Under 18 di Atletica, un altro record di medaglie per l’Italia
News

Campionati Europei Under 18 di Atletica, un altro record di medaglie per l’Italia

Dario MarchiniBy Dario Marchini24 Luglio 2024
Diego Nappi (foto Grana/Fidal)
Diego Nappi (foto Grana/Fidal)
Riassumi con ChatGPT

C’era una volta… potrebbe iniziare così la bella favola dell’atletica italiana del 2024, raccontando degli anni “bui” in cui la squadra azzurra ha faticato per rimanere allo stesso livello di tante altre nazioni che avevano alzato l’asticella. Qualche saltuario exploit, qualche medaglia, ma nulla più. Non un seguito, non una continuità che permettesse di vedere un orizzonte limpido e vincente.

Poi sono arrivate a sorpresa le Olimpiadi di Tokyo 2020, con ori, record e vittorie che ci hanno riportati ai fasti del passato. E da allora tutto è cambiato. Jacobs&Co. hanno ridato vitalità a tutto il movimento, hanno regalato speranza anche a chi non ci credeva più, hanno permesso ai più giovani di credere ancora nei propri sogni.
Gli effetti si sono visti agli ultimi Campionati Europei di Roma, dove l’Italia ha dominato su tutti: 24 medaglie, di cui 11 ori, 9 argenti e 4 bronzi. Doppiato il precedente record di medaglie europee di Spalato ’90 e, per la prima volta, anche il primo posto nel medagliere. Ma anche questo è stato solo l’inizio.

Olimpiadi di Parigi 2024: tutti i 76 azzurri dell’atletica italiana

Lo scorso weekend a Banska Bystrica, in Slovacchia, si sono svolti i Campionati Europei under 18 di Atletica Leggera e le giovani promesse azzurre non sono certo state da meno rispetto i “più grandi”. 15 medaglie, 7 ori, 3 argenti e 5 bronzi, nuovamente primo posto nel medagliere continentale e record di successi in una manifestazione giovanile: mai così tante medaglie d’oro per la nostra Nazionale nella storia sia di Mondiali che degli Europei giovanili.

Italia prima davanti a Polonia (4 ori, 3 argenti e 1 bronzo) e Repubblica Ceca (4 ori, 3 argenti), conquistando anche il primo posto nella classifica a punti che considera i piazzamenti tra i primi otto, con un totale di 145 punti davanti a Germania (138) e Gran Bretagna (110), anche grazie ad una clamorosa giornata finale nella quale sono arrivate addirittura 7 medaglie, di cui due d’oro.

Le staffette azzurre (foto Grana/Fidal)

Tutte le medaglie azzurre degli Europei under 18 di Atletica

Come già a Roma, è stato un successo globale, che ha visto primeggiare i giovani azzurri in tutte le discipline, dalla velocità al mezzo fondo, dagli ostacoli alle staffette, dai lanci ai salti.

7 le medaglie d’oro con Diego Nappi (200m); Kyan Escalona (110 ostacoli); Pietro Villa (giavellotto); Alessio Coppola (marcia 5000m); Elisa Valensin (200m); Serena Di Fabio (marcia 5000m); Viola Canovi, Margherita Castellani, Laura Frattaroli, Elisa Valensin (staffetta 100-200-300-400 metri).

3 le medaglie d’argento per Vittore Borromini (3000m); Francesco Crotti (triplo); Margherita Castellani (200m).

5 le medaglie di bronzo di Tommaso Ardizzone (400 ostacoli); Daniele Inzoli (lungo); Nicolò Vidal (marcia 5000m); Fabrizio Caporusso, Daniele Inzoli, Tommaso Carfagna, Daniele Salemi (staffetta 100-200-300-400 metri); Elisa Valenti (triplo).

Inverosimile débâcle agli Europei U18: superfavorito rallenta prima del traguardo e viene eliminato

Gli azzurrini della corsa

Corsa e velocità sono stati il regno indiscusso degli azzurrini. Diego Nappi ha fatto parlare di sé per l’oro nei 200 metri, superando ancora il vecchio primato giovanile di Filippo Tortu, senza potersi confrontare con il britannico Jake Odey-Jordan, inaspettatamente eliminato nelle batterie (leggi tutto qui).

Da applausi l’oro da record europeo della staffetta femminile (con Elisa Valensin e Margherita Castellani rispettivamente prima e seconda nei 200m femminili) e il bronzo di quella maschile.
Senza dimenticare la marcia, sia al maschile che al femminile, con Alessio Coppola (oro) e Nicolò Vidal (bronzo) che hanno già iniziato a rincorrere i loro “maestri” Stano e Palmisano.

Sempre parlando di corsa, il restante oro è quello di Kyan Escalona, nei 110 ostacoli, mentre è di bronzo la medaglia di Tommaso Ardizzone nei 400hs. Ultimo, ma non meno prestigioso, l’argento nella gara più lunga, i 3000 metri di Vittore Borromini.

C’era una volta, abbiamo detto. Tra qualche giorno inizieranno i Giochi Olimpici di Parigi 2024, con 403 azzurri (76 quelli dell’atletica) pronti a rincorrere i loro sogni. Una nuova favola, che anche questa volta speriamo possa finire con “…e vissero tutti felici e contenti”.

campionati europei medaglie under 18
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGiro Podistico di Castelbuono, anche Andrea Soffientini al via: la sua preparazione
Next Article Come scegliere e quali scarpe da corsa portare in vacanza, al mare e in montagna
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco

10 Agosto 2025

Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali

31 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

Filippo Zavattari20 Agosto 2025 Scarpe

La Asics Gel-Kayano 32 è una scarpa da corsa stabile, pensata per runner con iperpronazione ma adatta anche a chi cerca supporto extra. Evoluzione del modello 31, cambia le quote ma mantiene la stessa intersuola FF-Blast+ Eco e sfrutta ancora il 4D Guidance System, che migliora stabilità senza risultare invasivo.

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.