Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?
Gare Pista

The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

RedazioneBy Redazione31 Maggio 2024
Il team The Running Club in gara alla DKR 24x1ora
Il team The Running Club in gara alla DKR 24x1ora
Riassumi con ChatGPT

Avete mai pensato alla corsa come uno sport di squadra? Normalmente si corre da soli, in coppia o in gruppo, magari aiutandosi a vicenda o mettendosi a totale disposizione dell’altro, ma sempre nell’ottica di una prestazione individuale. Ma esiste una categoria di manifestazioni che antepongono il team al singolo risultato: le staffette.

Ne abbiamo avuto un esempio alle Olimpiadi vinte dal team italiano della 4×100, ma anche tanti altri meeting internazionali, anche di cross, dove la nostra squadra azzurra ha dato grande dimostrazione di unione e forza. Ma non bisogna necessariamente essere professionisti o sprinter per provare l’ebbrezza di correre insieme a qualcun altro verso un obiettivo comune.

Un’occasione in cui è possibile anche per il runner amatore mettersi in gioco all’interno di un gruppo sono le tante gare di 24 o 12 ore a squadre che si corrono un po’ in tutta Italia, soprattutto nei mesi che precedono e seguono il periodo estivo, quando le giornate durano di più e anche correre (e assistere) la notte non è più così proibitivo. Noi lo abbiamo fatto negli scorsi giorni.

Cos’è la “24 x 1 ora”

La 24 x 1 ora è una gara in cui si correre su un circuito (tipicamente la pista di atletica, ma non è obbligatorio) per 24 ore (ma esistono anche manifestazioni più brevi di 12 o 6 ore, con sessioni di un ora o mezz’ora) alternando i 24 componenti della squadra di ora in ora, che corrono una vera e propria staffetta, cercando di percorrere la distanza più lunga possibile. Al termine delle ventiquattro ore, il team che ha accumulato più chilometri con i suoi runner vince.

Correre per un ora in pista è un esercizio di pazienza e precisione: si vorrebbe scattare subito veloci, ma l’obiettivo deve essere quello di rimanere il più regolari possibili e macinare chilometri giro dopo giro.
E’ una gara che può essere vista come un grande allenamento di corsa media o alla soglia, perché il ritmo ideale al quale correre la propria frazione è proprio quello della corsa media o un poco più veloce (e, se le condizioni ambientali lo permettono, è una buonissima occasione per verificare la propria velocità di riferimento).

Come calcolare la velocità di riferimento e il ritmo gara: scegli il test più giusto per te

Come The Running Club abbiamo partecipato alla prima edizione della Don Kenya Run 24 x 1 ora, manifestazione che si è svolta nel weekend del 25 e 26 maggio presso la pista di atletica del Campo XXV aprile di Milano… e incredibilmente abbiamo vinto.

Abbiamo schierato una squadra mista, uomini e donne (complimenti alle nostre ladies, Chiara e Nicole), di colleghi e amici di The Running Club e per ventiquattro ore ci siamo alternati sulla pista in tartan passandoci il testimone. Un’ora intensa, sotto il sole di mezzogiorno o del pomeriggio o al fresco e umido della notte, ognuno secondo le proprie capacità, ma sempre al massimo delle possibilità. C’è chi è arrivato a correre 47 giri complessivi (come il nostro bomber Andrea Soffientini), chi ne ha fatto qualcuno in meno (come il nostro capitano Paolo Corsini), chi non ha nemmeno corso perché infortunato (come il nostro Dario Marchini), ma tutti senza risparmiarsi (anche nel tifo). Alla fine quello che conta è divertirsi e stare insieme, condividendo un obiettivo comune.

Il team The Running Club si è classificato in prima posizione completando 379,2km e 948 giri di pista complessivi, davanti al team di casa Don Kenya Run (368km) e Prosecco Team (328,8km) terzo classificato.

Il team The Running Club si è classificato in prima posizione completando 379,2km e 948 giri di pista complessivi

Il bello di una manifestazione come la 24 x 1 ora è quella di passare una giornata intera insieme, facendo quello che più ci piace: correre. E farlo anche insieme agli atleti/amici delle altre squadre, a volte incoraggiandosi a vicenda, sfidandosi, a volte prendendosi in giro (bonariamente). Ventiquattro ore che fortificano il senso di squadra, che rafforzano i legami tra le persone, che ad ogni giro appassionano sempre di più partecipanti e e spettatori. E che non vorrebbe finissero mai… se avete già visto il nostro video-racconto ve ne sarete accorti.

Siamo stati contenti di esserci stati e anche di aver vinto, naturalmente. Cogliamo l’occasione anche per ringraziare l’organizzazione di Don Kenya Run e tutti i ragazzi che hanno corso con-e-per noi, indossando la nuova scintillante divisa The Running Club. Non vediamo l’ora di tornare in pista tutti insieme per sfidare e incontrare altri nuovi amici…

24x1ora don kenya run pista
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSaucony Endorphin Elite, la super scarpa anche per le donne (veloci)
Next Article Pietro Arese batte Genny Di Napoli: record Italiano nei 1500 metri dopo 34 anni
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

Redazione17 Agosto 2025 Gare

L’UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) è uno degli eventi più iconici del trail running mondiale. Nato nel 2003, si svolge ogni anno a Chamonix, trasformando la cittadina francese nella capitale globale della corsa in montagna. Il percorso attraversa Francia, Italia e Svizzera, con 176 km e 10.000 metri di dislivello.

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.