Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

8 Novembre 2025

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Exhilarate BlueLine: le scarpe da corsa del futuro stampate in 3D
Scarpe

Brooks Exhilarate BlueLine: le scarpe da corsa del futuro stampate in 3D

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini24 Aprile 2024
L'inedita Brooks Exhilarate BlueLine
L'inedita Brooks Exhilarate BlueLine

In un mercato come quello delle scarpe da corsa molto attento all’innovazione, lo spazio per proporre qualcosa di diverso rispetto a quanto già disponibile diventa sempre più risicato. Non a caso vediamo ogni stagione nuovi prodotti e tecnologie speciali che puntano a rendere la corsa sempre più veloce, piacevole e confortevole.

Non deve quindi stupire un prodotto come Brooks Exhilarate BlueLine, modello dotato di una particolare intersuola ottenuta attraverso la stampa 3D. Queste scarpe sono frutto del lavoro del Brooks BlueLine Lab, il laboratorio di ricerca e sviluppo interno dell’azienda che lavora su quelle che saranno le calzature del futuro.

3DNA, l’intersuola stampata in 3D

L’intersuola di questa scarpa prende il nome di 3DNA ed è stata ottenuta attraverso un processo di stampa 3D grazie alla collaborazione con HP, utilizzando la tecnologia Multi Jet Fusion 3D dell’azienda americana.

Questo approccio ha permesso, stando a quanto anticipato da Brooks, di ottenere una costruzione estremamente precisa dell’intersuola con quote caratteristiche, cosa che non sarebbe stato possibile ottenere attraverso un approccio tradizionale, con tipica intersuola piena.

La sezione interna delle Brooks Exhilarate BlueLine

L’utilizzo della stampa 3D ha permesso di ridurre anche il quantitativo di materiale complessivamente utilizzato per la costruzione dell’intersuola. Più di tutto, però, utilizzare la stampa 3D è una via che permette di costruire scarpe che siano quanto più possibile costruite sulla base delle caratteristiche specifiche di ogni utente.

Una prospettiva futura vede quindi, almeno in chiave teorica, la possibilità di costruire scarpe che siano dotate di intersuola creata secondo le specifiche necessità dell’acquirente, sia in termini di feeling di corsa ricercato sia di caratteristiche meccaniche individuali dell’atleta. Per ottenere questo risultato sarà necessario predisporre sistemi che permettano di eseguire un’analisi dettagliata dell’acquirente, i cui risultati saranno poi inviati in azienda in modo che la specifica scarpa venga prodotta e quindi spedita al cliente.

Brooks Exhilarate BL, una costruzione particolare

Partiamo da una considerazione molto semplice e indubbiamente soggettiva: queste Brooks Exilarate BL sono scarpe molto belle da vedere, che non passano di certo inosservate. Oltre all’intersuola, troviamo una tomaia a calzino costruita con una trama molto particolare che presenta una certa elasticità e per questo motivo fascia molto bene il piede. Le stringhe sono fissate attraverso un cordino che scorre attorno alla tomaia, mentre la zona del tallone ha una conchiglia non eccessivamente dura con una buona imbottitura interna.

La caratteristica intersuola stampata in 3D della Brooks Exhilarate BlueLine

Il feeling di questa scarpa è quello tipico di una calzatura intermedia da allenamento, grazie anche ad un battistrada parzialmente trasparente che copre completamente l’intersuola garantendo un ottimo grip complessivo.

La presenza di gomma su tutta la superficie incide ovviamente sul peso, che è di 298 grammi nella mia taglia US8 (41EU): molti per una calzatura intermedia, considerando che i modelli di questa categoria viaggiano tra i 220 e i 250 grammi (nel mio numero), anche se poi non si avvertono particolarmente durante la corsa.

Di corsa con Brooks Exilarate BL

Una volta indossate ai piedi e trovata la giusta tensione per l’allacciatura le Brooks Exilarate BL si comportano come una classica scarpa da corsa. Non si ha la sensazione di un qualcosa di strano, per certi versi potrei dire magico, che l’intersuola stampata in 3D porta in dote all’azione di corsa.

La struttura è tendenzialmente rigida, ma si avverte un buon comportamento dell’intersuola che assorbe l’impatto deformandosi e cedendo l’energia accumulata di ritorno. Probabilmente se usata da un atleta, di peso superiore al mio, si otterrebbe una risposta tendenzialmente un po’ più morbida, ma quanto ho sperimentato non è assolutamente sgradevole.

L’inedita Brooks Exhilarate BlueLine

La struttura dell’intersuola è poco soggetta a flessioni tanto in orizzontale come lateralmente: questo rende il ritorno di energia più netto e la scarpa più gradevole se ci si spinge su ritmi più sostenuti. L’ampiezza della base e la rigidità dell’intersuola rendono inoltre questa scarpa molto stabile.

Brooks Exilarate BL è la prima scarpa Brooks ad essere stata prodotta con una intersuola stampata in 3D, ma attualmente non è un prodotto destinato alla commercializzazione sul mercato. Brooks ne ha ha date in omaggio solo alcuni esemplari agli utenti nord americani del Brooks Run Club, per poter raccogliere ulteriori dati d’uso e le singole esperienze dei corridori. Lo stesso ha fatto con The Running Club.

Questa è una prima implementazione di una nuova via per lo sviluppo futuro delle scarpe da corsa, ma sarà ancora più interessante vedere in che modo le scarpe con intersuola stampata in 3D potranno evolversi. Modelli di questo tipo sono presenti sul mercato da alcuni anni a questa parte: la vera novità potrebbe essere proprio nella costruzione custom di una scarpa che sia caratterizzata da un design interno specifico, come se si trattasse di una soletta fatta creare ad hoc per ogni podista.

La caratteristica intersuola stampata in 3D della Brooks Exhilarate BlueLine

Questo aprirebbe scenari molto interessanti non credo per tutte le scarpe, visti i costi e le problematiche logistiche che tutto questo implicherebbe, ma per alcune categorie di modelli rappresenterebbe uno spazio di innovazione molto particolare. Tutto questo, ovviamente, senza abbandonare le tradizionali intersuole sempre più evolute ed avanzate che ci accompagneranno ancora per lungo tempo.

brooks Exhilarate BL Stampa 3D
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleGare spurie: cosa sono e perché correrle
Next Article Wings for Life World Run, la più grande corsa benefica al mondo
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”

Dario Marchini8 Novembre 2025 Atleti

Dopo anni di successi nel mezzofondo, Nadia Battocletti guarda al futuro: la maratona. Non come sfida imminente, ma come traguardo finale di una carriera costruita con talento e dedizione.

Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?

8 Novembre 2025

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.