Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Asics Novablast 4: il confronto dopo oltre 450km
Scarpe

Asics Novablast 4: il confronto dopo oltre 450km

RedazioneBy Redazione9 Febbraio 2024
asics novablast 4
Asics Novablast 4
Riassumi con ChatGPT

Interessante confronto di opinioni dopo gli oltre 400 chilometri percorsi da Andrea e Dario con ai piedi le Asics Novablast 4. Un’edizione che, come abbiamo visto nella nostra recensione di 150km, ha introdotto importanti migliorie rispetto ai modelli che l’hanno preceduta. Una scarpa che copre un ampio spettro di potenziali utilizzatori (dai più leggeri e neutri, ai lievemente pronatori e più pesanti) e una grande variabilità di ritmi (dalla corsa lenta, a quella rigenerante, spingendosi sino al medio, alle ripetute e alle gare).

Dario e Andrea le hanno consumate su strada, pista e sentieri sterrati, provandola a ritmi e in sedute e con climi differenti, a volte ricevendo lo stesso feedback, a volte con pareri contrastanti dovuti al diverso modo di utilizzo. Questo è quello che hanno raccontato…

Battistrada e intersuola: a ognuno la sua

“Parto analizzando, come al solito il battistrada – inizia Andrea -: correndo su pista bianca bagnata, fanghiglia, strada un po’ umida dopo il gelo notturno, ho fatto fatica anche a ritmi non troppo sostenuti tra i 4’20” e i 4’30” al chilometro. Il grip, confermo quanto detto nella recensione, non mi ha fatto impazzire”.

“Io ho avuto un feedback inizialmente simile – ribatte Dario -, ma con il passare dei chilometri ho rivalutato invece questo battistrada. Ho iniziato ad utilizzare le Novablast 4 ad inizio dicembre, con clima molto umido e asfalto quasi sempre bagnato. La prima impressione, con il battistrada ancora nuovo e poco usurato, è stata di una scarpa estremamente scivolosa anche su asfalto. Dopo qualche allenamento ho invece subito notato un cambiamento del grip, che si è normalizzato, e anche sotto la pioggia non ha più dato problemi di instabilità. Sto parlando di uscite di lento, medi, lunghi variati e anche ripetute, per un range di ritmi tra i 3’50” e i 4’50” al chilometro”.

Da notare come il consumo del battistrada sia stato relativamente basso per entrambi, con una gomma dura e resistente che dà la possibilità di utilizzare le Asics Novablast 4 ancora per molti chilometri.

“Parlando invece di intersuola- continua Andrea -, io considero la Novablast una scarpa da lento, magari un modello utile quando si va in vacanza o si viaggia per lavoro e si vuole portare con sé solo un paio di scarpe per correre. Una mescola leggera, ma non troppo morbida (come ad esempio le Nimbus 25) ne troppo reattiva. Non ho ritrovato quella leggerezza, quella freschezza e quella reattività che invece mi erano tanto piaciute nella prima edizione del 2020″.

“Proprio quella leggerezza e quella morbidezza mi avevano dato problemi con quel primo modello – racconta Dario – che, dopo circa duecento chilometri aveva iniziato a cedere leggermente nella parte interna posteriore del piede destro. Con le Novablast 4 questo non mi è successo, nemmeno dopo 460 chilometri percorsi, proprio merito della maggiore densità della mescola FFBlast+, della sua minore leggerezza, ma soprattutto la gran quantità di materiale utilizzato”.

Tomaia e upper: occhio alle stringhe

“Rinforzata anche la parte superiore della scarpa, con una tomaia molto resistente, con una calzata tipica di tutte le calzature Asics, che praticamente non ha nessun segno di usura – concordano entrambe -. Ma soprattutto la zona del tallone, morbida e ben rifinita, rende la scarpa sempre comoda e confortevole”.

“A me è piaciuta particolarmente la linguetta – aggiunge Dario – in stile racing, ma leggermente imbottita, che non si è mai mossa in tutte le uscite che ho fatto”. Segno negativo, invece, per le stringhe, decisamente troppo lunghe.

Asics Novablast 4: più si e che no

“Se devo essere sincero – confessa Andrea -, per come la utilizzerei io in allenamento (come scarpa da lento, nda) Asics Novablast 4 non è la mia scarpa. Preferisco di gran lunga una più morbida Nimbus 25, per rimanere in casa Asics. Per ritmi più sostenuti sceglierei qualcosa di più reattivo e veloce. E’ una scarpa all around che va bene un po’ per tutto e che forse mi porterei in vacanza per avere un bagaglio più leggero, ma che non sceglierei in altre occasioni: per allenamenti veloci andrei su modelli che potrei portare anche sotto i 3’50” e per far riposare le gambe sceglierei qualcosa di più rilassante e morbido”.

“Concordo in parte – Conclude anche Dario -. In effetti potremmo riassumere questa Novablast 4 come un ibrido tra una scarpa da lento e una scarpa intermedia: un’intermedia un po’ più lenta o una daily trainer più veloce, che può andare bene soprattutto per chi corre normalmente a ritmi un po’ più bassi e cerca una scarpa per allenamenti un po’ più ritmati, e che utilizzerebbe invece un modello intermedio come scarpa da gara. Io, come detto, l’ho usata un po’ per tutto, e la difficoltà maggiore è riuscire a spingerla a ritmi sotto i 4′ al chilometro. Oltre a non ritrovare quella morbidezza che normalmente si vorrebbe quando invece si vuole correre un lento per ricaricare le gambe”.

Quindi, una scarpa che si adatta a diverse tipologie di runner: per atleti più lenti (oltre i 5’30” al chilometro) e pesanti (fino agli 85kg), come scarpa per i lavori più ritmati; per gli atleti più veloci (che corrono i lenti sotto i 4’30” al chilometro), come scarpa da lento.
Rispetto alle edizioni precedenti, in Asics Novablast 4 è stato fatto un gran lavoro di miglioramento: il risultato è una scarpa con la quale si riesce a correre bene e soprattutto per tanti chilometri. Se nella nostra prima recensione l’avevamo stimata per una percorrenza di circa 700km, dopo tutte le nostre uscite possiamo considerare di arrivare tranquillamente a 800km e spingersi anche oltre se tenuta con una maggior cura.

Voi avete già provato la nuova Asics Novablast 4 o uno dei modelli precedenti o avete altre curiosità? Lasciate i vostri commenti sotto al video di YouTube o sui canali social di The Running Club.

Asics long range novablast 4 recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMilano Marathon 2024, nuova partenza e arrivo in Duomo: cosa cambia nel percorso
Next Article RomaOstia Half Marathon allo sprint finale
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.