Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
  • Intervista a Mo Farah: “Dalla pista alla maratona, ho imparato a essere onesto con me stesso”
  • Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…
  • Venezia corre nel segno di Casanova: al via la 39ª Venicemarathon
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
News Scarpe

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

Nike Mind 001 e 002 sono le prime scarpe sensoriali basate sulle neuroscienze, progettate per stimolare la mente attraverso il piede e migliorare la concentrazione, la consapevolezza e la performance.
Dario MarchiniBy Dario Marchini24 Ottobre 2025
Nike Mind 002
Nike Mind 002
Riassumi con ChatGPT

Nike ha sempre avuto un talento innato per anticipare il futuro dello sport. Dalla prima suola waffle di Bill Bowerman alle innovative super scarpe con piastra in carbonio, il brand ha saputo trasformare ogni passo in un salto evolutivo. Oggi, però, la direzione cambia radicalmente. Con le nuove Nike Mind 001 e Mind 002, l’innovazione si sposta dalla biomeccanica alla neurostimolazione. Il piede diventa il punto di accesso alla mente, e la scarpa uno strumento per migliorare la consapevolezza, la concentrazione e la resilienza mentale.

Secondo gli studi condotti dal Mind Science Department del Nike Sport Research Lab, è possibile attivare le cortecce sensoriali del cervello attraverso la pianta del piede. Un concetto che affonda le radici nella scienza neurologica e nella riflessologia, ma che Nike ha reinterpretato in chiave tecnologica. Le Nike Mind 001 e 002 sono le prime calzature progettate per stimolare il sistema nervoso centrale, migliorando la percezione del corpo e dell’ambiente circostante. Non si tratta solo di comfort o ammortizzazione, ma di una vera e propria esperienza sensoriale.

Dietro a queste scarpe c’è una delle ricerche più avanzate mai condotte nel mondo dello sport. Il Mind Science Department ha lavorato per oltre un decennio per superare ostacoli ingegneristici e di produzione. Il risultato è una struttura composta da 22 nodi indipendenti in schiuma per ogni scarpa, fissati a un materiale flessibile e impermeabile. Questi nodi agiscono come pistoni microscopici, reagendo a ogni passo e trasmettendo al piede la consistenza del terreno. L’effetto è quello di un massaggio dinamico che risveglia la sensibilità plantare, favorendo la connessione tra corpo e mente.

Nike Mind 001 e Mind 002

Mind 001 e Mind 002: due modelli, due momenti

La Nike Mind 001 è una mule pensata per il pre e post gara. Facile da indossare, leggera e pratica, è progettata per aiutare l’atleta a ritrovare equilibrio e centratura mentale prima della competizione e per favorire il recupero dopo lo sforzo.

La Mind 002, invece, è una sneaker pensata per l’attività fisica. Offre una connessione più profonda tra piede e suola interna, con un supporto mirato che amplifica la percezione di stabilità. Ogni elemento, dalla forma alla scelta dei materiali, è stato studiato per creare un’esperienza immersiva, dove ogni passo diventa comunicazione tra corpo e cervello.

“Nike Mind introduce un nuovo concetto di scarpa sensoriale, pensato per risvegliare il piede, il corpo e la mente – ha dichiarato Eric Avar, Vicepresidente e Direttore Creativo per l’Innovazione di Nike -. È un nuovo paradigma della performance, che apre la strada a modi innovativi per rendere ogni atleta migliore nel futuro.” Le sue parole sintetizzano la filosofia dietro questa nuova piattaforma: non si tratta solo di correre più veloce, ma di correre con maggiore consapevolezza.

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

La mente come nuova frontiera della performance

Per decenni, Nike ha studiato il corpo in movimento: come si attivano i muscoli, come si muovono le articolazioni, come l’ossigeno alimenta la performance. Ora, l’attenzione si sposta sulla mente. “Studiamo la percezione, l’attenzione e il feedback sensoriale,” spiega il Dr. Matthew Nurse, Vicepresidente e Chief Science Officer di Nike. “Non si tratta solo di migliorare la velocità, ma di favorire una maggiore presenza mentale. Questa è la prossima frontiera della performance”.

Il Mind Science Department dispone di uno dei pochissimi laboratori mobili al mondo per l’imaging cerebrale e corporeo. Grazie a queste tecnologie, i neuroscienziati di Nike hanno potuto osservare in tempo reale come il cervello degli atleti reagisce agli stimoli fisici. Le analisi hanno rivelato che la stimolazione sensoriale attraverso il piede può influenzare positivamente la concentrazione, la calma e la resilienza. Da qui nasce l’idea di una scarpa che non si limita a sostenere il corpo, ma che dialoga con la mente.

Tra i primi a testare le Nike Mind c’è Erling Haaland, attaccante del Manchester City e volto globale del brand. “Ogni passo che faccio, penso alla scarpa e a ciò che sento nei piedi – ha raccontato -. Mi aiuta a trovare l’equilibrio nel mio gioco.” Un feedback che conferma come la stimolazione sensoriale possa tradursi in presenza mentale, anche nei momenti di massima pressione agonistica. Per gli atleti professionisti, la capacità di restare concentrati e presenti può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

Le calzature sensoriali rappresentano una nuova categoria di prodotto, pensata per accompagnare l’atleta in ogni fase del suo percorso: dalla preparazione mentale all’allenamento, dalla competizione al recupero. È una visione che supera il concetto tradizionale di “scarpa tecnica” e apre la strada a un nuovo modo di vivere lo sport.

Tecnologia, design e neuroscienze: il futuro di Nike

Nike Mind è una delle quattro grandi innovazioni tecnologiche che Nike ha presentato, insieme alle novità nel settore dell’abbigliamento Air, alla ventilazione avanzata e alle scarpe a propulsione assistita. Un segnale chiaro che il brand sta investendo in una visione del futuro che unisce neuroscienze, ingegneria dei materiali e design esperienziale.

Le Nike Mind 001 e 002 saranno disponibili da gennaio 2026 su nike.com e presso punti vendita selezionati rispettivamente al costo di 95 dollari e 145 dollari.

cervello mente mind 001 mind 002 mule neurostimolazione Nike nike mind sneakers
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025

Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo

23 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

Dario Marchini24 Ottobre 2025 News

Nike lancia le sue prime scarpe basate sulle neuroscienze: Mind 001 e Mind 002. Frutto di oltre dieci anni di ricerca, queste calzature sensoriali sono progettate per stimolare la mente attraverso la pianta del piede, migliorando concentrazione, consapevolezza e connessione corpo-mente.

La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

24 Ottobre 2025

Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale

23 Ottobre 2025

Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

23 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.