Asics e TDK hanno annunciato una collaborazione che promette di ridefinire i confini dell’allenamento. Un progetto che mira a sviluppare un dispositivo di rilevamento di nuova generazione capace di visualizzare in tempo reale i movimenti degli atleti durante le sessioni di allenamento.
La sinergia tra Asics e TDK nasce da un obiettivo comune: migliorare le prestazioni degli atleti attraverso dati precisi e accessibili. Il cuore del progetto è un sensore compatto e ad alta precisione, progettato per essere indossato alla caviglia, che raccoglie informazioni dettagliate sul movimento corporeo.
Questi dati, elaborati grazie all’expertise di Asics in scienze motorie, permetteranno agli atleti di comprendere meglio la propria postura, il gesto tecnico e la condizione fisica. Un passo avanti rispetto alle tradizionali analisi biomeccaniche, spesso limitate ai laboratori e non facilmente accessibili durante l’allenamento quotidiano.
Dalla pista al cloud: una rete intelligente per allenatori e sviluppatori
Uno degli aspetti più innovativi del progetto è la creazione di una rete digitale che collega atleti, allenatori e sviluppatori di prodotto. Grazie alla condivisione dei dati in tempo reale, sarà possibile offrire feedback immediati, personalizzare gli allenamenti e accelerare lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche, come scarpe e attrezzature sportive.
Questa piattaforma, che si evolverà progressivamente fino al 2027, rappresenta un ecosistema integrato dove la tecnologia non è solo uno strumento di misurazione, ma diventa parte attiva del processo di crescita dell’atleta.
Il dispositivo è attualmente in fase di test con prototipi indossabili, focalizzati inizialmente sull’atletica leggera. Tuttavia, le potenzialità sono trasversali e potrebbero estendersi a molte altre discipline. L’obiettivo è rendere l’analisi del movimento accessibile anche fuori dai contesti professionali, democratizzando l’uso della tecnologia nel mondo dello sport.
Per Asics, questa iniziativa si inserisce nel piano strategico “Mid-Term Plan 2026”, che punta a rafforzare la capacità di ricerca e sviluppo globale dell’azienda. Per TDK, invece, il progetto rappresenta un tassello fondamentale della visione “TDK Transformation”, che vede la tecnologia dei sensori come motore di cambiamento sociale e industriale.