Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: oltre 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
News Scarpe

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

Adidas 4D FWD X Strung unisce robotica, stampa 3D e dati biometrici per rivoluzionare le scarpe da corsa, puntando tutto su personalizzazione e performance.
RedazioneBy Redazione4 Ottobre 2025
La nuova Adidas 4D FWD X Strung (foto Adidas)
La nuova Adidas 4D FWD X Strung (foto Adidas)

La ricerca è alla base dell’evoluzione delle scarpe da corsa. Nuove idee e piccoli dettagli che possono fare la differenza. E Adidas, da qualche anno, ha scelto di non inseguire semplicemente il progresso, ma di provare ad anticiparlo. Con la 4D Futurecraft X Strung, il brand tedesco ha introdotto una visione radicale che va oltre il concetto tradizionale di calzatura sportiva. Non si tratta di un semplice aggiornamento estetico o funzionale, ma di una vera e propria rivoluzione ingegneristica, nata dall’incontro tra robotica, stampa 3D e analisi biomeccanica avanzata.

Una scarpa che non è stata progettata per adattarsi a tutti, ma per adattarsi a ciascuno. Ogni filo della tomaia è posizionato con precisione millimetrica, ogni zona dell’intersuola è calibrata per rispondere a specifici movimenti del piede. È una scarpa che nasce dai dati, costruita per il corpo umano e pensata per il suo movimento. E proprio per questo, la 4D Futurecraft X Strung – conosciuta come 4D FWD X Strung – non è solo un prodotto, ma un manifesto tecnologico che merita di essere sperimentato.

Le prime bozze del progetto 4D Futurecraft X Strung (foto Adidas)

Strung, l’inizio di una rivoluzione

Il progetto Strung prende forma nei laboratori di Adidas attorno al 2020, come parte dell’iniziativa Futurecraft, un incubatore di idee radicali per il futuro dello sport. L’obiettivo era ambizioso: superare i limiti della produzione tradizionale e creare una tomaia che non fosse semplicemente cucita o incollata, ma costruita filo per filo, con una precisione mai vista prima.

Grazie a un sistema robotico avanzato, ogni filo della tomaia Strung viene posizionato in base ai dati raccolti da atleti reali. Questo permette di ottenere una struttura ultraleggera, priva di cuciture, che si adatta perfettamente ai movimenti del piede durante la corsa.

L’abbiamo vista – e provata – su recenti modelli di scarpe da corsa, principalmente da allenamento e chiodate, la gamma Prime X.

Quando la stampa 3D incontra la biomeccanica

A rendere ancora sicuramente più interessante la Futurecraft X Strung è l’intersuola 4D, stampata in 3D con una tecnologia sviluppata in collaborazione con Carbon, una startup californiana specializzata in materiali avanzati. La struttura a reticolo dell’intersuola non è solo un esercizio di design, ma pensata e progettata per offrire un ritorno di energia calibrato, ammortizzazione mirata e una stabilità superiore.

Adizero Prime X2 Strung, le super trainer “illegali” di Adidas

Ogni zona della suola può essere ottimizzata per rispondere a esigenze specifiche, come l’assorbimento degli impatti o la spinta in fase di stacco. Il risultato è una scarpa che non solo accompagna il movimento, ma lo potenzia.

Un’evoluzione continua: dal prototipo al modello 2025

Le prime versioni della Futurecraft X Strung erano prototipi sperimentali, pensati per testare i limiti della tecnologia. Con il passare degli anni, Adidas ha affinato il processo produttivo, migliorando la flessibilità della tomaia, alleggerendo la struttura e rendendo la scarpa più accessibile ad un pubblico più ampio.

Nel 2025, la 4D FWD X Strung entra nella sua seconda generazione. Il nuovo modello è pensato per runner che appoggiano sull’avampiede, con un tallone ridotto per diminuire il peso complessivo. La tomaia è strutturata in modo ancora più preciso, grazie a una rete globale di robot Strung che lavorano in sinergia in diversi continenti, tra Europa, Asia e America. Questo consente ad Adidas di testare, adattare e produrre in tempo reale, 24 ore su 24.

Una nuova filosofia

La forza della Futurecraft X Strung non sta solo nella tecnologia, ma nella filosofia che la guida: creare scarpe che si adattino all’atleta, e non il contrario. In un’epoca in cui la personalizzazione è sempre più centrale – basta guardare le Cloudboom Strike LS di On – Adidas propone un modello che può essere costruito attorno alle esigenze specifiche di ogni runner, sfruttando dati reali e intelligenza artificiale.

Adidas 4D FWD X Strung

Adidas 4D FWD X Strung

Scarpa per corse di tutti i giorni

Inoltre, il processo produttivo è più sostenibile rispetto ai metodi tradizionali, con meno sprechi di materiale e una maggiore efficienza energetica. Un aspetto sempre più importante per i consumatori attenti all’impatto ambientale.

Nonostante un progetto che si sta sviluppando da quasi cinque anni, Adidas sembra continuare a credere nelle sue potenzialità. Le nuove proposte 2025 indicano una volontà di portare questa tecnologia anche nel lifestyle urbano, oltre che nelle strade e nelle piste da corsa. Ma il vero salto avverrà quando Adidas riuscirà davvero a rendere la personalizzazione su larga scala una realtà accessibile a tutti.

3d 4d 4d fwd 4D FWD X Strung Adidas strung
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleStrava contro Garmin
Next Article Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

Dario Marchini20 Novembre 2025 News

La 93ª edizione della Cinque Mulini si corre domenica 23 novembre a San Vittore Olona, confermando la sua nuova collocazione autunnale. Il percorso maschile è ridotto a 8,2 km, mentre le donne affronteranno 6,2 km tra prati, sterrati e passaggi storici tra i mulini. Grande attesa per Iliass Aouani.

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025

Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali

18 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.