Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
  • In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento
  • Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
News

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

Adidas e Puma potrebbero fondersi dopo decenni di rivalità. I rumors si intensificano, mentre la crisi di Puma riapre scenari fino ad oggi impensabili.
RedazioneBy Redazione27 Settembre 2025
Riassumi con ChatGPT

Se fosse vero avrebbe del clamoroso. Da alcune settimane, infatti, si fanno sempre più forti e insistenti le voci di una possibile fusione tra Adidas e Puma, i due colossi tedeschi dello sportwear nati da una delle rivalità familiari più celebri del Novecento. Secondo indiscrezioni riportate da Bloomberg e da diverse testate europee, la holding francese Artemis, che detiene circa il 30% di Puma, starebbe valutando la cessione della propria quota. E tra i possibili acquirenti, il nome di Adidas è quello che fa più rumore.

A rilanciare l’ipotesi è stato Roy Adams, cofondatore del fondo Metronuclear e azionista di Puma, che in un’intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt ha dichiarato senza mezzi termini: “Puma è in uno stato di emergenza. Se il management non riesce a imprimere una svolta, una fusione con Adidas è l’opzione migliore”. Le sue parole hanno avuto un impatto immediato: le azioni Puma sono salite del 18% in pochi giorni, segno che il mercato non esclude affatto questa possibilità.

Puma in crisi, Adidas osserva

I numeri parlano chiaro. Puma ha visto il proprio titolo crollare da 114 euro a soli 19 euro in quattro anni. Il bilancio è atteso in perdita e la fiducia degli investitori è ai minimi storici. La nomina di Arthur Hoeld, ex dirigente Adidas, come nuovo CEO di Puma ha alimentato ulteriormente le speculazioni su un possibile riavvicinamento tra le due aziende.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Adidas, dal canto suo, mantiene il massimo riserbo. Ma il silenzio, in questo caso, non basta a spegnere i rumors. Se la fusione dovesse concretizzarsi, si tratterebbe di un evento epocale: la fine di una rivalità che ha segnato la storia dello sportwear mondiale.

La faida dei fratelli Dassler: la nascita di Puma e Adidas

Per comprendere la portata simbolica di questa possibile ri-unione, bisogna tornare indietro nel tempo, agli anni Venti, nella cittadina bavarese di Herzogenaurach. Qui, Adolf “Adi” Dassler e suo fratello Rudolf “Rudi” fondarono la Gebrüder Dassler Schuhfabrik, una piccola fabbrica di scarpe sportive nata nella lavanderia della madre.

Adi era il visionario, l’artigiano silenzioso e meticoloso. Rudi, invece, era l’estroverso, il venditore nato. Insieme portarono le loro scarpe ai piedi di Jesse Owens, l’eroe delle Olimpiadi di Berlino del 1936, che con quattro medaglie d’oro umiliò le teorie razziali di Hitler.

Ma la Seconda Guerra Mondiale segnò la fine della loro collaborazione. Le tensioni personali e politiche, alimentate anche dalle rispettive mogli, portarono a una rottura insanabile. Nel 1948, Rudolf fondò Puma – animale che racchiude in sé velocità, forza, resistenza –, mentre Adi diede vita ad Adidas – nome nato dall’unione delle iniziali del suo nome Adi e Das -. Le due aziende si stabilirono ai lati opposti del fiume Aurach, dividendo letteralmente la città. Herzogenaurach divenne “la città dei colli piegati”, dove si guardava prima alle scarpe che si indossavano, poi al volto.

La rivalità tra Adidas e Puma non fu solo commerciale. Fu personale, viscerale. I due fratelli non si parlarono mai più. Nemmeno da morti: furono sepolti nello stesso cimitero, ma il più lontano possibile l’uno dall’altro.

Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara

Nel corso degli anni, le due aziende si sono sfidate su ogni campo: dal calcio alle Olimpiadi, dalle sponsorizzazioni ai mercati globali. Celebre il cosiddetto “Patto Pelé”, in cui entrambi promisero di non ingaggiare il campione brasiliano per evitare una guerra di offerte. Ma Puma ruppe il patto, firmando Pelé e alimentando ulteriormente l’odio tra le due fazioni.

Puma e Adidas: verso una ri-unione?

Oggi, però, le logiche di mercato sembrano più forti delle faide familiari. Puma è in difficoltà, Adidas è in posizione dominante. Se Artemis decidesse davvero di vendere, Adidas potrebbe cogliere l’occasione per scrivere una nuova pagina della storia dello sportwear. Una pagina che, per quanto incredibile, potrebbe riportare sotto lo stesso tetto i marchi dei fratelli Dassler.

La fusione non è ancora realtà, ma il solo fatto che se ne parli con tanta insistenza dimostra quanto il mondo sia pronto – o almeno curioso – di vedere cosa accadrebbe se Adidas e Puma tornassero a essere una famiglia. E anche noi restiamo a guardare…

adi Adidas dassler Herzogenaurach Puma rudi rumors
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUn’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

25 Settembre 2025

Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

24 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

Redazione27 Settembre 2025 News

Adidas e Puma, storici rivali nati dalla faida tra i fratelli Dassler, potrebbero tornare sotto lo stesso tetto. I rumors di una possibile fusione si fanno sempre più insistenti, alimentati dalla crisi di Puma e dalla posizione dominante di Adidas.

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025

L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

25 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.