Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

21 Settembre 2025

Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso

21 Settembre 2025

Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

20 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino
  • Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso
  • Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo
  • Fast-XP la strana collezione Puma per riscrivere il concetto di velocità
  • Mattia Furlani come Carl Lewis: dopo Tokyo, anche i 100 metri?
  • Saucony Hurricane 25, la nostra recensione dopo 150 km
  • Francesco Pernici, record U23 e sogno sfiorato ai Mondiali di Tokyo: “Posso diventare uno dei più forti di sempre”
  • Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

    20 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino
Gare Maratona e Ultra News

Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

Ci ha provato fin dai primi chilometri, ma il record mondiale di Kelvin Kiptum è ancora lontano. A Rosemary Wanjiru la gara femminile.
RedazioneBy Redazione21 Settembre 2025
Sebastian Sawe
Sebastian Sawe
Riassumi con ChatGPT

Sebastian Sawe ha conquistato la Maratona di Berlino 2025, confermandosi come il maratoneta più veloce dell’anno. Il keniano ha chiuso la gara in 2h02’16“, un tempo eccezionale, ma lontano dal record mondiale di 2h00’35” stabilito da Kelvin Kiptum nel 2023 a Chicago e dal suo personale di 2h02’05” fatto registrare alla Maratona di Valencia dello scorso anno.

Sawe aveva dichiarato di essere in ottima forma ed era arrivato nella capitale tedesca con un obiettivo chiaro: inseguire il record del mondo, su un percorso che negli ultimi vent’anni ha visto cadere ben tredici primati. Nonostante una gara coraggiosa e un ritmo da record fino a metà gara, il sogno di abbattere il muro delle due ore è sfumato nella seconda parte, complice anche una giornata più calda del previsto e la fatica accumulata nella seconda parte di gara.

Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

La gara è iniziata con un ritmo da record: Sawe ha percorso il primo chilometro in 2’44”, il più veloce mai registrato nella storia della maratona berlinese. Dopo il passaggio alla mezza maratona in 1h00’15”, che lo poneva davanti al ritmo tenuto da Kiptum nel giorno del suo primato, Sawe è rimasto da solo in testa già dal 23° chilometro, affrontando in solitaria la parte più difficile della corsa. Nonostante il caldo e l’umidità, il keniano ha saputo gestire il vantaggio, incrementando il distacco sugli inseguitori e tagliando il traguardo in solitaria davanti alla Porta di Brandeburgo con il terzo miglior tempo mai registrato a Berlino. Il secondo posto è andato a sorpresa al giapponese Akira Akasaki (2h06″15′), staccato di quasi quattro minuti, mentre il podio è stato completato dall’etiope Chimdessa Debele (2h06’57”).

Foto Berlin Marathon
Foto Berlin Marathon

Da Valencia a Londra: la scalata di Sawe e il suo esempio antidoping

La vittoria di Berlino rappresenta la terza perla consecutiva per Sebastian Sawe, che aveva già stupito il mondo con il debutto vincente a Valencia nel dicembre 2024 (2h02’05”, quinto tempo di sempre) e il trionfo alla London Marathon in aprile (2h02’27”).

Ma il keniano ha voluto distinguersi anche fuori dalla “pista”: consapevole delle polemiche che spesso accompagnano i successi degli atleti africani, Sawe ha scelto di sottoporsi volontariamente a un protocollo antidoping tra i più severi mai visti. In collaborazione con l’Athletics Integrity Unit e il suo sponsor Adidas, ha effettuato almeno 25 controlli nei due mesi precedenti la gara, tutti fuori competizione e con supervisione indipendente. Un gesto decisamente importante e forte, pensato per dare un segnale di trasparenza e responsabilità a tutto il movimento mondiale.

Mattia Furlani come Carl Lewis: dopo Tokyo, anche i 100 metri?

“Voglio dimostrare che si può vincere puliti – ha dichiarato -. Sono stanco di leggere dubbi e accuse ogni volta che un keniano corre forte. Questo è il mio modo per fare chiarezza e dare l’esempio”.

Il podio femminile: Wanjiru regina, Dida e Azimeraw completano la festa africana

La gara femminile ha visto il trionfo della keniana Rosemary Wanjiru, che ha chiuso in 2h21’05”, precedendo l’etiope Dera Dida (2h21’08”) e Azmera Gebru (2h21’28”). Nonostante il tempo non sia tra i più veloci della storia berlinese, la gara è stata combattuta e ha confermato il dominio africano anche al femminile.
Wanjiru, già protagonista a Tokyo e Londra, ha gestito la corsa con intelligenza, imponendosi negli ultimi chilometri. La britannica Calli Hauger-Thackery ha chiuso nona con 2h21’24”, miglior prestazione europea della giornata.

berlino Maratona sebastian sawe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleColpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso

21 Settembre 2025

Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

20 Settembre 2025

Mattia Furlani come Carl Lewis: dopo Tokyo, anche i 100 metri?

19 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

Redazione21 Settembre 2025 Gare

Sebastian Sawe ha vinto la Maratona di Berlino 2025 in 2h02’16”, confermandosi tra i maratoneti più veloci della storia. Nonostante una partenza da record e un passaggio alla mezza in 1h00’16”, il keniano ha dovuto rallentare nella seconda parte di gara rinunciando al sogno di battere il primato mondiale.

Colpito da un uovo mentre corre: quando lo sport diventa pericoloso

21 Settembre 2025

Meravigliosa Nadia Battocletti: bronzo nei 5000 metri ai Mondiali di Tokyo

20 Settembre 2025

Fast-XP la strana collezione Puma per riscrivere il concetto di velocità

20 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.