Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse

1 Settembre 2025

Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

31 Agosto 2025

I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica

31 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
  • I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
  • UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
  • UTMB 2025: segui qui la diretta streaming
  • “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti
  • La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC
  • Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse
Scarpe

On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse

On Cloudsurfer Max è una scarpa versatile e protettiva, ideale per corse quotidiane, con buona ammortizzazione e comfort anche su lunghe distanze.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini1 Settembre 2025
La nuova On Cloudsurfer Max
La nuova On Cloudsurfer Max
Riassumi con ChatGPT

Cloudsurfer Max è la nuova proposta del brand svizzero On, pensata per chi cerca una scarpa da corsa quotidiana capace di offrire protezione, ammortizzazione e una buona dose di versatilità. Nonostante il nome “Max” possa far pensare a una scarpa iper-ammortizzata, le sue caratteristiche tecniche raccontano una storia diversa. Dopo oltre 150 chilometri di test su asfalto e sterrato, sotto il sole estivo e in condizioni impegnative, è tempo di analizzare nel dettaglio se questa scarpa riesce davvero a mantenere le promesse.

Il primo aspetto da chiarire è il posizionamento della Cloudsurfer Max. Il nome potrebbe suggerire una scarpa dalle quote generose, ma in realtà si colloca in una fascia intermedia. Con 37 mm di altezza al tallone e 31 mm all’avampiede, per un drop di 6 mm, non raggiunge le dimensioni tipiche delle maxi shoes. Le misure sono simili a quelle della Cloudeclipse, ma l’approccio è differente: niente piastra e niente rigidità.

La Cloudsurfer Max è stata messa alla prova in condizioni estive estreme: caldo torrido, umidità marina e percorsi misti tra asfalto e sterrato duro. Un contesto ideale per valutare la traspirabilità della tomaia, la tenuta del battistrada e la risposta dell’intersuola. Il test ha incluso corse lente, sessioni più dinamiche con variazioni di ritmo e qualche progressivo. Quasi 160 chilometri, sufficienti per farsi un’idea chiara delle sue prestazioni.

Battistrada: 6

Il battistrada della Cloudsurfer Max è completamente ricoperto da uno spesso strato di gomma, tra i 2 e i 3 mm, che garantisce una buona durata nel tempo. Il consumo, dopo tutti i chilometri percorsi, è visibile ma nulla di preoccupante.

Il grip si è dimostrato efficace su diverse superfici, mostrando qualche limite su sterrato fine e “pista bianca”. Tuttavia, il caratteristico canale centrale, pensato per alleggerire la scarpa, si è rivelato una trappola per sassolini, soprattutto nella zona del tallone. Un dettaglio che, pur non compromettendo la corsa, può risultare fastidioso.

La nuova On Cloudsurfer Max

Intersuola: 7

Il cuore della scarpa è l’intersuola in Helion, la mescola proprietaria di On. Non si tratta della versione premium utilizzata nei modelli da gara come la Cloudboom Eco 3, ma di una variante più classica e compatta.

L’ammortizzazione è affidata alla tecnologia CloudTec Phase, con elementi ovali disposti lungo la direzione della corsa. Questi variano in forma e dimensione a seconda della zona del piede, offrendo una transizione fluida e una protezione progressiva. La sensazione non è quella di un appoggio morbido e soffice, ma piuttosto di una piattaforma solida e stabile, capace di assorbire gli impatti con efficacia.

La nuova On Cloudsurfer Max

Tomaia: 7,5

La tomaia in mesh tecnico a doppio strato ha superato brillantemente il test estivo. La parte interna è più fitta, mentre quella esterna è più aperta e traspirante. Anche in giornate molto calde, la scarpa ha mantenuto una buona ventilazione, evitando surriscaldamenti.

La vestibilità è ampia, soprattutto in lunghezza, e il consiglio è di mantenere la propria taglia abituale. La linguetta, sottile e in mesh, ricorda quella dei modelli racing e si è dimostrata comoda e funzionale.

Upper : 5,5

Il sistema di allacciatura è forse l’aspetto meno riuscito della Cloudsurfer Max. Al posto dei classici occhielli, On ha optato per dei passanti in nylon che non permettono una regolazione uniforme. Durante la corsa, la tomaia tende ad allargarsi verso l’avampiede e i lacci, piatti e leggermente elasticizzati, mostrano una fastidiosa tendenza a slacciarsi, soprattutto quando bagnati.

La nuova On Cloudsurfer Max

La conchiglia del tallone, invece, è ben costruita: morbida, avvolgente e non invasiva, offre un buon supporto senza creare pressioni.

Peso: 5

Con i suoi 305 grammi (taglia US 9,5), la Cloudsurfer Max risulta più pesante rispetto alla media delle daily trainer, che si attestano intorno ai 270-280 grammi. In mano si percepisce questa differenza, anche se in corsa il peso non è eccessivamente penalizzante. È una scarpa che strizza l’occhio a runner più pesanti, per i quali il peso diventa meno rilevante.

Comfort: 6,5

La calzata è ampia e comoda, grazie alle generose imbottiture. Tuttavia, l’intersuola soda smorza parzialmente il comfort generale, offrendo un appoggio meno morbido del previsto.

La nuova On Cloudsurfer Max

Protezione e stabilità: 7,5

La stabilità, invece, è uno dei punti di forza: la scarpa ha una buona impronta a terra e si comporta bene anche con runner che presentano una lieve pronazione. La protezione dagli impatti è efficace, rendendola adatta a corse di recupero e a usi prolungati.

Durata: 7

Dopo oltre 150 chilometri, la Cloudsurfer Max ha mostrato una buona resistenza. Il battistrada è solo lievemente consumato e la tomaia è praticamente intatta. L’unico segno del tempo è il distacco della guardia in gomma sulla punta, probabilmente dovuto a un uso poco attento. In generale, la scarpa promette una lunga vita utile, anche per runner più pesanti.

La nuova On Cloudsurfer Max

Rapporto qualità/prezzo: 5

Il prezzo è di 190 euro, una cifra che appare elevata considerando le caratteristiche tecniche. Non è una vera maxi shoe, non ha una mescola premium e il sistema di allacciatura presenta dei limiti. La costruzione è solida e la versatilità è indubbia, ma il mercato offre alternative più competitive a parità di prezzo o anche inferiori.

Voto finale: 6,3

La On Cloudsurfer Max è una daily trainer versatile e protettiva, pensata per le corse lente e per chi cerca stabilità e comfort. È adatta a runner di ogni tipo, dai più leggeri ai più pesanti, e si presta bene anche a lavori in progressione o a variazioni di ritmo. Non è la scarpa ideale per ripetute o gare, ma può tranquillamente essere utilizzata come unico modello da allenamento per chi corre a ritmi più tranquilli.

On Cloudsurfer Max

On Cloudsurfer Max

Scarpa per corse di tutti i giorni

Il suo pregio più grande è l’accessibilità: è una scarpa che “segue la corsa” e che riesce a offrire una buona esperienza in diverse situazioni. Tuttavia, il peso elevato, il sistema di allacciatura poco efficace e il prezzo alto ne limitano il potenziale. Se On decidesse di rivedere il prezzo, potrebbe diventare una scelta molto più interessante per un pubblico ampio.

Una scarpa ben costruita, versatile e stabile, ma con margini di miglioramento. Buona per chi cerca protezione e affidabilità, meno per chi punta alla leggerezza e alla reattività.

Cloudsurfer cloudsurfer max on recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleHassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

29 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025

Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso

25 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse

Andrea Soffientini1 Settembre 2025 Scarpe

La On Cloudsurfer Max è una daily trainer versatile e protettiva, pensata per le corse lente e per chi cerca stabilità e comfort. È adatta a runner di ogni tipo, dai più leggeri ai più pesanti, e si presta bene anche a lavori in progressione o a variazioni di ritmo. Non è la scarpa ideale per ripetute o gare, ma può tranquillamente essere utilizzata come unico modello da allenamento per chi corre a ritmi più tranquilli.

Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

31 Agosto 2025

I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica

31 Agosto 2025

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.