Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

29 Agosto 2025

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

28 Agosto 2025

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

28 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi
  • Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan
  • Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno
  • Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità
  • Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona
  • Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
  • Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
Scarpe

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

Brooks Hyperion Max 3 introduce una nuova struttura dell'intersuola a doppia densità in DNA Gold e DNA Flash V2, migliorando sia in spinta che in comfort.
Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini29 Agosto 2025
La nuova Brooks Hyperion Max 3
La nuova Brooks Hyperion Max 3
Riassumi con ChatGPT

La nuova Brooks Hyperion Max 3 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alla versione precedente. Non si tratta più di una semplice scarpa intermedia: grazie all’aumento delle altezze e all’introduzione della nuova mescola DNA Gold, entra di diritto nella categoria delle super trainer, pensata per accompagnare gli atleti in allenamenti intensi, lunghi qualificati e lavori di qualità.

L’upgrade tecnico è evidente: nuove mescole, geometrie riviste e una costruzione più sofisticata la rendono una proposta interessante per chi cerca una scarpa versatile, performante e durevole.

Battistrada: 7

Il battistrada della Hyperion Max 3 mantiene una configurazione simile alla versione precedente, ma con alcune modifiche che ne migliorano la funzionalità. La gomma utilizzata è leggermente meno rigida, il che contribuisce a una maggiore flessibilità e a una sensazione più naturale durante la corsa. Le zone di copertura sono ben distribuite: l’avampiede e il tallone sono protetti da inserti in gomma dura, mentre il mesopiede rimane parzialmente scoperto, una scelta che riduce il peso e favorisce la transizione.

Dopo oltre 150 km di utilizzo su vari terreni – asfalto, sterrato compatto e pista bianca – l’usura risulta minima e localizzata in aree non critiche. La trazione è buona su superfici asciutte, discreta su sterrato, ma sul bagnato il battistrada Brooks continua a mostrare qualche limite, soprattutto in curva.

La nuova Brooks Hyperion Max 3

Intersuola: 8

È qui che la Hyperion Max 3 mostra il suo vero potenziale. L’altezza è stata aumentata di ben 10 mm sia nel tallone (ora a 46 mm) che nell’avampiede (40 mm), mantenendo un drop di 6 mm. Questo incremento rende la scarpa più ammortizzata e adatta a lunghe distanze, pur conservando una buona reattività.

La costruzione è a doppia densità: nella parte inferiore troviamo la collaudata schiuma DNA Flash V2, una schiuma leggera e reattiva, mentre nella zona superiore domina la nuova DNA Gold, una mescola (100% Peba) che offre maggiore morbidezza e ritorno energetico. L’avampiede beneficia maggiormente della DNA Gold, risultando più dinamico e propulsivo, mentre il tallone mantiene una sensazione più solida e stabile.

Tra le due mescole è inserita la Speed Vault, una piastra in nylon e fibra di vetro che ricorda le soluzioni in carbonio dei modelli da gara. Questa piastra non solo migliora la spinta, ma contribuisce anche alla stabilità, un aspetto cruciale considerando l’altezza complessiva della scarpa. La geometria RapidRoll Rocker completa il pacchetto, favorendo una transizione fluida e naturale dal mesopiede all’avampiede.

La nuova Brooks Hyperion Max 3

Tomaia: 7

La tomaia è realizzata in mesh tecnico leggero e altamente traspirante, con rinforzi in TPU nelle zone strategiche dell’avampiede e del tallone. La calzata è precisa e avvolgente, senza risultare costrittiva. La costruzione tipo “calzino” garantisce una buona vestibilità, anche se la linguetta cucita può creare qualche fastidio. Il consiglio è di scegliere la taglia abituale: la scarpa veste correttamente, ma una mezza misura in più può risultare leggermente abbondante.

Upper: 5,5

Rispetto al modello precedente, si perde il sistema di lacci zigrinati a favore di lacci piatti ed elasticizzati. Questa scelta, seppur più tradizionale, non convince del tutto: i lacci tendono a perdere tensione e non garantiscono la stessa sicurezza.

La linguetta cucita alla tomaia forma un cuscinetto che, in alcuni casi, esercita una pressione eccessiva, rendendo la scarpa meno confortevole nel lungo periodo. È un dettaglio che potrebbe essere migliorato nelle future versioni.

La nuova Brooks Hyperion Max 3

La zona del tallone è ben strutturata, con una conchiglia ampia e imbottita che garantisce protezione e comfort, anche nelle corse più lunghe.

Peso: 5

Il peso è aumentato di circa 30 grammi rispetto alla versione precedente, arrivando a 305 grammi per scarpa (taglia US10). Per una super trainer, questo valore è piuttosto elevato e si fa sentire soprattutto nella fase finale delle corse lunghe.

È il prezzo da pagare per l’aumento del materiale ammortizzante, ma resta un punto debole rispetto alla concorrenza, dove modelli simili riescono a contenere meglio il peso.

Comfort: 6

Il comfort generale è buono, grazie alla generosa quantità di schiuma, in particolare nell’avampiede, che rende la corsa più fluida e meno affaticante. Tuttavia, l’altezza elevata e la costruzione dell’allacciatura riducono la stabilità, rendendo la scarpa meno adatta a chi ha una pronazione accentuata o tende ad appoggiare di tallone.

La nuova Brooks Hyperion Max 3

La Speed Vault contribuisce a mantenere una certa stabilità, ma non è sufficiente a compensare completamente l’effetto “torre” che si avverte nelle curve strette o nei cambi di direzione. È una scarpa che richiede una buona tecnica di corsa e un appoggio neutro o supinato.

Ritorno di energia: 7

La Hyperion Max 3 eccelle nel ritorno energetico. La combinazione tra DNA Gold e la geometria RapidRoll Rocker favorisce una transizione rapida dal mesopiede all’avampiede, rendendo la scarpa ideale per allenamenti brillanti, fartlek e lunghi qualificati. La costruzione dell’intersuola, con meno schiuma dura e più materiale reattivo nell’avampiede, crea una sensazione di spinta continua che invita a correre in modo attivo.

Meno adatta invece per ritmi molto sostenuti come gare da 5 o 10 km, dove il peso si fa sentire e la scarpa risulta un po’ goffa. È una trainer pensata per lavori di qualità e per chi corre in spinta, non per chi cerca leggerezza estrema.

La nuova Brooks Hyperion Max 3

Durata: 7

La qualità costruttiva e la scelta delle mescole fanno prevedere una lunga durata. Dopo oltre 150 km, la scarpa appare praticamente nuova. È ragionevole aspettarsi una vita utile di almeno 800 km, rendendola una valida opzione anche come daily trainer per chi cerca una scarpa resistente e performante.

La tomaia mostra una buona resistenza all’usura, e la suola, pur non essendo completamente coperta, mantiene intatte le sue proprietà. È una scarpa che può accompagnare l’atleta per tutta la preparazione di una maratona, senza perdere le sue caratteristiche principali.

La nuova Brooks Hyperion Max 3

Prezzo: 5,5

Il prezzo è di 190 euro, 20 euro in più rispetto alla versione precedente (guarda qui le migliori offerte disponibili nella nostra vetrina scarpe). Le migliorie tecniche giustificano l’aumento, ma sul mercato esistono alternative più leggere e reattive a prezzi inferiori. Resta comunque una proposta interessante per chi cerca una scarpa versatile e performante, soprattutto se si riesce a trovarla in promozione.

Voto finale: 6,4

La Brooks Hyperion Max 3 rappresenta un deciso passo avanti rispetto alla versione precedente. È una scarpa pensata per atleti con appoggio neutro (o supinato), che prediligono una corsa di mesopiede o avampiede. Ideale per la preparazione di una maratona, soprattutto nei lunghi strutturati e nei lavori di qualità, meno indicata per corse lente o per chi appoggia di tallone.

Brooks Hyperion Max 3

Brooks Hyperion Max 3

Scarpa per allenamenti di qualità

Con qualche ritocco – come il ritorno ai lacci zigrinati, una linguetta più confortevole e una maggiore stabilità laterale – potrebbe diventare una delle migliori super trainer sul mercato. Per ora, resta una scelta solida e affidabile per chi cerca una scarpa da allenamento con un buon mix di ammortizzazione, reattività e durata.

brooks dna gold hyperion max 3 recensione super trainer
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleUTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025

Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso

25 Agosto 2025

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

24 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

Andrea Soffientini29 Agosto 2025 Scarpe

Brooks Hyperion Max 3 è una super trainer evoluta, ideale per allenamenti intensi e lunghi qualificati. Presenta un’intersuola a doppia densità con DNA Flash V2 e DNA Gold PEBA, una piastra Speed Vault per stabilità e spinta, e una tomaia in mesh tecnico traspirante.

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Bene Cristian Minoggio a soli 20 secondi

28 Agosto 2025

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

28 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.