Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

27 Agosto 2025

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025

Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

26 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità
  • Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona
  • Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
  • Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso
  • Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant
  • UTMB: otto gare (più una), un solo spirito
  • Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità
Device e abbigliamento Sportwatch

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

Orologio GPS e cuffie open-ear per allenamenti più intelligenti, sicuri e motivanti, con musica, feedback vocale e funzioni avanzate.
RedazioneBy Redazione27 Agosto 2025
Il nuovo Suunto Race 2
Il nuovo Suunto Race 2
Riassumi con ChatGPT

Suunto torna a far parlare di sé con il lancio di due nuovi dispositivi pensati per chi vive lo sport con passione e dedizione: lo sportwatch Suunto Race 2 e le cuffie open-ear Suunto Wing 2. Un’accoppiata vincente che promette di rivoluzionare l’esperienza di allenamento, combinando precisione, comfort e sicurezza.

Suunto Race 2: il cuore tecnologico dell’allenamento

Race 2 è molto più di un semplice orologio GPS. Suunto ha riprogettato il suo modello di punta partendo da ciò che gli utenti apprezzano di più, migliorando ogni aspetto senza snaturarne l’identità. Il nuovo design è più elegante e leggero, con una cassa da 49 mm e uno spessore di soli 12,5 mm, che lo rende comodo da indossare anche per lunghi periodi, sia durante l’attività fisica che nella vita quotidiana.

Il display AMOLED aggiornato offre una nitidezza eccezionale, per visualizzare dati anche in condizioni di luce intensa. La struttura è stata alleggerita grazie all’uso combinato di materiali plastici resistenti e metallo, con un peso che varia dai 65 grammi per i modelli in composito ai 76 grammi per quelli in acciaio inossidabile. Questo rende il Race 2 ideale per ogni tipo di allenamento, dai percorsi tecnici in montagna alle sessioni di corsa urbana, passando per le attività outdoor più impegnative.

Il nuovo Suunto Race 2

Questa non vuole essere una recensione del nuovo Race2 e delle cuffie Wing 2, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dello sportwatch presentato da Suunto in attesa di poterlo testare secondo i protocolli di The Running Club.

Funzionalità avanzate per prestazioni elevate

All’interno del Suunto Race 2 “batte” un processore aggiornato, capace di offrire prestazioni fluide e reattive, con ampio margine per l’introduzione di nuove funzionalità tramite aggiornamenti software. La batteria è un altro punto di forza: fino a 12 giorni di autonomia in modalità smartwatch e oltre 50 ore in modalità GPS con localizzazione a doppia banda, compatibile con tutti i principali sistemi satellitari. Questo significa che l’orologio può accompagnare l’atleta anche nelle avventure più lunghe, senza il pensiero di doverlo ricaricare frequentemente.

Race 2 supporta oltre 115 modalità sportive, tra cui 22 nuove opzioni che includono discipline come trail running, ciclismo, nuoto, sci e molto altro. Ma ciò che lo distingue davvero è la sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche dell’utente. Gli strumenti avanzati per l’outdoor, come ClimbGuidance per la gestione dell’altitudine, mappe termiche specifiche per lo sport, avvisi meteo e notifiche di alba e tramonto, offrono un supporto concreto per chi ama esplorare.

Inoltre, la presenza della bussola integrata e del sistema Suunto ZoneSense consente di monitorare con precisione le zone di allenamento, ottimizzando lo sforzo e prevenendo il sovrallenamento. Il Suunto Coach, basato su dati reali e obiettivi personali, guida l’utente in un percorso di crescita costante, mentre le funzioni di pacing, alimentazione e recupero aiutano a mantenere il giusto equilibrio tra intensità e riposo.

Il nuovo Suunto Race 2

Infine, il Race 2 è pensato anche per l’uso quotidiano, con quadranti personalizzabili e cinturini in silicone da 22 mm disponibili in diverse configurazioni. Le versioni in acciaio inossidabile nero e grigio chiaro, insieme alla variante in titanio, offrono un’estetica raffinata che si adatta perfettamente a ogni stile.

Suunto Wing 2: ascoltare, muoversi, restare consapevoli

Le nuove cuffie Suunto Wing 2 completano l’esperienza di allenamento promettendo un audio chiaro e coinvolgente senza isolare l’utente dall’ambiente circostante. Grazie alla tecnologia open-ear a conduzione ossea, è possibile ascoltare musica e ricevere feedback vocali in tempo reale direttamente dal Race 2, mantenendo sempre alta la consapevolezza del contesto.

Il design in titanio e silicone garantisce stabilità e comfort anche durante le sessioni più intense. I controlli gestuali permettono di gestire la riproduzione e le chiamate con semplici movimenti della testa, mentre i microfoni a riduzione del rumore assicurano una comunicazione chiara. Le luci LED integrate aumentano la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione, rendendo Wing 2 un dispositivo pensato anche per la sicurezza.

Musica e prestazioni: una sinergia vincente

La scelta di integrare la musica nell’allenamento non è casuale. Una metanalisi pubblicata nel 2024 su Frontiers in Psychology ha evidenziato come la musica possa migliorare la resistenza, ridurre lo sforzo percepito e influenzare positivamente l’umore. Tra i triatleti d’élite, la sincronizzazione del movimento con la musica ha aumentato il tempo di esaurimento fino al 20%. Anche tra i corridori amatoriali, il ritmo musicale ha dimostrato di migliorare la frequenza delle falcate e l’economia della corsa.

Le nuove cuffie Suunto Wing 2

Con Race 2 e Wing 2, Suunto sfrutta questo potenziale motivazionale, offrendo un’esperienza di allenamento completa e stimolante, dove dati e musica si fondono per supportare l’atleta in ogni fase del percorso.

Un ecosistema in continua evoluzione

Come tutti i dispositivi Suunto, anche Race 2 e Wing 2 si integrano perfettamente con l’ecosistema Suunto. Attraverso la Suunto App e una rete di oltre 300 partner connessi, gli utenti possono accedere a nuove funzionalità, aggiornamenti e integrazioni, rendendo ogni sessione di allenamento più intelligente e sicura.

I nuovi Suunto Race 2 e Wing 2 sono disponibili dal 27 agosto su suunto.com e presso rivenditori selezionati in tutto il mondo. I prezzi suggeriti al pubblico sono:

  • Suunto Race 2 versione acciaio: 499 euro
  • Suunto Race 2 versione titanium: 599 euro
  • Suunto Wing 2: 169 euro

Fonti: Karageorghis, C. I., & Terry, P. C. Effects of Music in Exercise and Sport: A Meta‑Analytic Review (139 studies). Psychological Bulletin (2020). • Terry, P. C., et al. Effects of synchronous music on treadmill running among elite triathletes: Time‑to‑exhaustion increased by 18.1%–19.7% with music. Journal of Science and Medicine in Sport (2011). • Styns, F., et al. Using Musical Feedback Increases Stride Frequency in Recreational Runners, showing tempo‑linked improvements in economy and injury risk. Psychology of Sport and Exercise (2021).

anteprima auricolari cuffie race 2 sportwatch Suunto wing 2
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso

25 Agosto 2025

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

24 Agosto 2025

Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi

9 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

Redazione27 Agosto 2025 Device e abbigliamento

Suunto Race 2 è un orologio GPS riprogettato con un design più leggero, display AMOLED, sensore cardiaco avanzato e oltre 115 modalità sportive. Insieme alle cuffie Suunto Wing 2 formano un ecosistema intelligente per allenarsi in modo più sicuro, efficace e motivante.

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025

Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

26 Agosto 2025

Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso

25 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.