Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

23 Agosto 2025

Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

22 Agosto 2025

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB: otto gare (più una), un solo spirito
  • Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona
  • Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » UTMB: otto gare (più una), un solo spirito
Gare Trail running

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

Scopri le otto gare che ogni anno si corrono a Chamonix: UTMB, CCC, OCC, PTL, TDS, MCC, ETC e YCC. Senza dimenticare la Mini UTMB.
RedazioneBy Redazione23 Agosto 2025
Foto UTMB
Foto UTMB
Riassumi con ChatGPT

Ogni anno, l’ultima settimana di agosto, Chamonix si trasforma nella capitale mondiale del trail running. L‘UTMB richiama oltre 10.000 runner da tutto il mondo, pronti a sfidarsi in una delle otto gare che compongono il programma. Dalle distanze più brevi pensate per gli amatori, fino all’epica corsa attorno al Monte Bianco, ogni gara ha una sua identità, un suo pubblico e una sua sfida. Ma tutte condividono lo stesso spirito: resistenza, avventura, voglia di sentieri.

UTMB – Ultra Trail du Mont-Blanc

La partenza dell'UTMB (foto UTMB)
La partenza dell’UTMB (foto UTMB)

Chamonix – 176 km – 10.000 m D+

La gara che dà il nome all’intero evento è anche la più lunga e iconica. L’UTMB è un viaggio epico di circa 176 km con 10.000 metri di dislivello positivo, che attraversa tre nazioni: Francia, Italia e Svizzera. I runner partono da Chamonix e compiono un giro completo attorno al massiccio del Monte Bianco, affrontando salite interminabili, discese tecniche e condizioni meteorologiche spesso estreme. È la gara che ogni ultratrailer sogna di correre almeno una volta nella vita. Per partecipare, servono punti qualificanti e tanta fortuna nella lotteria. Il tempo massimo per completarla è di 46 ore e 30 minuti, ma i migliori la chiudono in meno di 20.

CCC – Courmayeur-Champex-Chamonix

Foto UTMB

Courmayeur – 100 km – 6.100 m D+

La CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix) è considerata da molti la porta d’ingresso all’UTMB. Con i suoi 100 km e 6.100 metri di dislivello positivo, è una gara impegnativa ma più accessibile rispetto alla regina. Il percorso parte da Courmayeur, in Italia, attraversa Champex, in Svizzera, e termina a Chamonix. È una gara che richiede preparazione, ma che permette a molti runner di vivere l’emozione dell’UTMB senza affrontare la distanza completa. Negli ultimi anni, la CCC ha visto crescere il livello tecnico e competitivo, diventando una delle gare più ambite del circuito.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

TDS – Sur les Traces des Ducs de Savoie

Foto UTMB

Courmayeur – 148 km – 9.300 m D+

La TDS (Sur les Traces des Ducs de Savoie) è la gara più tecnica e selvaggia dell’intero evento. Con i suoi 148 km e 9.300 metri di dislivello positivo, si snoda su sentieri meno battuti, spesso più esposti e impegnativi. Il percorso parte da Courmayeur e attraversa territori storici legati ai Duchi di Savoia, offrendo panorami spettacolari e tratti di corsa molto selettivi. La TDS è pensata per runner esperti, capaci di affrontare lunghe ore in autonomia e condizioni di montagna anche difficili. È una gara che mette alla prova non solo il fisico, ma anche la capacità di orientamento e gestione.

OCC – Orsières-Champex-Chamonix

Foto UTMB

Orsières – 57 km – 3.500 m D+

La OCC (Orsières-Champex-Chamonix) è la gara più breve tra quelle competitive, ma non per questo meno affascinante. Con i suoi 57 km e 3.500 metri di dislivello positivo, è pensata per chi vuole vivere l’esperienza UTMB senza affrontare distanze estreme. Il percorso parte da Orsières, in Svizzera, e attraversa Champex prima di arrivare a Chamonix. È una gara veloce, tecnica e molto partecipata, ideale per chi proviene dal mondo della corsa in montagna o del trail di media distanza. Negli ultimi anni, l’OCC ha visto crescere il livello degli atleti, con tempi sempre più competitivi.

PTL – La Petite Trotte à Léon

Foto UTMB

Chamonix – 300 km – 25.000 m D+

La PTL (La Petite Trotte à Léon) è una gara fuori dagli schemi. Non è competitiva, non ha classifica, e si corre in squadra, con team da due o tre persone. Il percorso cambia ogni anno, ma si aggira attorno ai 300 km con 25.000 metri di dislivello positivo. È una vera e propria spedizione in montagna, che richiede capacità di navigazione, resistenza estrema e spirito di gruppo. La PTL è pensata per chi cerca l’avventura più che la prestazione, e rappresenta il lato esplorativo dell’UTMB. I team devono essere autosufficienti e pronti a tutto, anche a dormire in rifugi o bivacchi lungo il percorso.

MCC – Martigny-Combe-Chamonix

Foto UTMB

Martigny-Combe – 40 km – 2.350 m D+

La MCC (Martigny-Combe-Chamonix) è la gara pensata per i volontari, gli organizzatori e gli abitanti della regione. Con i suoi 40 km e 2.350 metri di dislivello positivo, è una corsa veloce e panoramica, che parte da Martigny-Combe, in Svizzera, e arriva a Chamonix. È una gara che celebra il legame tra UTMB e il territorio, permettendo a chi lavora dietro le quinte di vivere l’emozione della corsa. La MCC è anche aperta a runner amatori, ed è spesso il primo passo nel mondo del trail running.

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

ETC – Experience Trail Courmayeur

Foto UTMB

Courmayeur – 15 km -1.200 m D+

La ETC (Experience Trail Courmayeur) è una delle novità più recenti del programma UTMB. Si corre su 15 km con 1.200 metri di dislivello positivo, partendo e arrivando a Courmayeur. È una gara breve ma intensa, pensata per chi ama la velocità e la tecnica. Il percorso si snoda su sentieri panoramici e impegnativi, offrendo una vera esperienza di trail in formato compatto. L’ETC è ideale per chi vuole mettersi alla prova su distanze brevi, ma con caratteristiche da vera gara di montagna.

YCC – Youth Chamonix Courmayeur

Foto UTMB

Courmayeur – 15 km – 1.200 m D+

La YCC (Youth Chamonix Courmayeur) è la gara dedicata ai giovani tra i 14 e i 22 anni. Si articola in due momenti: una prova di trail running su circa 15 km, e una sfida video dove i partecipanti raccontano la loro esperienza. L’obiettivo è coinvolgere le nuove generazioni, offrendo loro un’occasione per vivere l’UTMB e condividere la passione per la montagna. La YCC è una gara formativa, che unisce sport, creatività e comunità.

Mini UTMB

Foto UTMB

Chamonix, Courmayeur, Martigny, Les Contamines, Trient – Varie distanze

Non solo top runner, non solo esperti trail runner. UTMB è anche per i più piccoli. Tutti i bambini possono essere protagonisti per tutta la settimana dell’UTMB grazie alle mini-gare organizzate nei comuni intorno al Monte Bianco. A Chamonix, Courmayeur, Martigny, Les Contamines e Trient, tutti i bambini tra i 3 e i 14 anni possono essere protagonisti su brevi distanze in base ad ogni età.

CCC ETC Gare MCC mini utmb mont blanc OCC PTL TDS ultra trail du mont blanc utmb YCC
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAdidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

8 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

Redazione23 Agosto 2025 Gare

L’UTMB è un evento di trail running che si svolge ogni anno a Chamonix, con otto gare di diverse distanze e difficoltà. Dalla regina UTMB di 171 km alla breve ETC di 15 km, ogni gara offre un’esperienza unica tra panorami alpini e sfide impegnative.

Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

22 Agosto 2025

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.