Radicalmente rinnovata a partire dal modello 30, lanciato sul mercato esattamente due anni fa, la Gel-Kayano è la scarpa stabile più iconica della gamma Asics. Da pochi mesi è disponibile la versione 32, che perfeziona ulteriormente le caratteristiche della 31, la quale a sua volta aveva integrato tutte le innovazioni strutturali introdotte con la 30.
La Asics Gel-Kayano 32 è pensata per i runner che necessitano di una calzatura stabile, capace di compensare una corsa caratterizzata da un grado più o meno accentuato di iperpronazione. Questo risultato non viene ottenuto con un classico cuneo mediale rigido, ma grazie al 4D Guidance System di Asics, un insieme di soluzioni che agiscono su quattro dimensioni:
• Larghezza: l’avampiede ha una base ampia, che garantisce una superficie di appoggio maggiore per un impatto più stabile e controllato.
• Lunghezza: il design del battistrada è studiato per guidare la transizione del piede, con elementi che lavorano tra suola e struttura laterale per offrire stabilità.
• Profondità: il piede è posizionato più in basso rispetto a quanto si percepisce esternamente, così da essere meglio avvolto e sostenuto.
• Tempo: il pod nell’area del mesopiede ha una densità inferiore rispetto all’intersuola, offrendo maggiore ritorno di energia e una transizione più rapida che riduce il tempo in iperpronazione.
Ho testato la scarpa per i consueti 150 km, ritrovando molte delle qualità che mi avevano fatto apprezzare il modello 31 lo scorso anno.
Battistrada: 8
Le modifiche al battistrada della Kayano 32 rispetto alla versione precedente sono minime: la gomma dura a doppia densità copre abbondantemente le aree di maggiore usura. Asics lo chiama Hybrid AsicsGrip: lascia esposta solo la parte centrale dell’intersuola ed è progettato per durare a lungo.

Ottimo grip in ogni condizione, sia su asfalto bagnato che su brecciolino.
Intersuola: 8
L’intersuola della Kayano 32 mantiene la stessa mescola della 31: FF-Blast+ Eco, con una formulazione più rigida rispetto ad altre daily trainer Asics, come la serie Nimbus. La scelta è intenzionale, poiché una scarpa stabile deve offrire maggiore supporto.
Cambiano le altezze per una corsa più fluida: 40 mm al tallone e 32 mm all’avampiede, con un drop di 8 mm, invece dei 10 mm precedenti. Nel tallone è sempre presente l’inserto PureGel, che migliora l’assorbimento degli impatti e il comfort.

Tomaia: 7
La tomaia è praticamente identica a quella del modello 31: mesh a doppio strato, morbido, discretamente traspirante e robusto, pensato per durare nel tempo come il battistrada.
Upper: 8
Le principali novità della Kayano 32 si trovano nell’upper, con una linguetta completamente rivisitata per ridurre il peso. Non è più imbottita come nella 31, ma ha un design più snello, simile a quello delle scarpe intermedie, con piccoli cuscinetti interni per migliorarne la comodità.
Le stringhe restano invariate e di ottima qualità, mentre il tallone è stato leggermente modificato nella parte superiore, mantenendo struttura rigida e buona imbottitura.

Peso: 7,5
Grazie alla nuova linguetta e a piccole modifiche strutturali, il peso è stato ridotto di qualche grammo: nella misura US8 (41EU) si attesta intorno ai 273 grammi (300 grammi nella misura standard), un valore contenuto considerando la struttura e il supporto offerto.
Comfort: 7,5
La Gel-Kayano 32 è una scarpa confortevole, con un’intersuola più rigida rispetto a una daily trainer neutra, per garantire maggiore sostegno. Durante la corsa non si percepisce il POD mediale, cuore del 4D Guidance System, ma si apprezzano i benefici che offre. L’imbottitura attorno alla caviglia è molto comoda, mentre la linguetta, più sottile e meno strutturata rispetto alla 31, richiede un po’ di adattamento.

Protezione: 8,5
Il concetto di stabilità e protezione che Asics ha sviluppato con le ultime tre versioni della Gel-Kayano, dalla 30 alla 32, rappresenta una nuova generazione di scarpe stabili.
Il 4D Guidance System garantisce una corsa stabile per chi ne ha bisogno, senza risultare invasivo. Questo rende la Kayano 32 adatta anche ai runner neutri che cercano protezione e stabilità, soprattutto quando la pronazione aumenta con la fatica e i chilometri.
Durata massima stimata: 8
Uno dei punti di forza della serie Gel-Kayano è la resistenza alle lunghe distanze. Il battistrada è robusto e ben protetto, la tomaia solida e l’intersuola FF-Blast+ Eco regge bene anche con runner più pesanti.
In base all’esperienza con la Kayano 31, è realistico aspettarsi una durata fino a 800 km senza problemi.

Prezzo ufficiale: 6
Il prezzo della Gel-Kayano 32 resta fissato a 200 euro, come per il modello precedente (guarda qui le migliori offerte). In casa Asics, questo è lo stesso livello della serie Gel-Nimbus, la versione neutra delle Kayano.
Il costo è elevato, ma giustificato da una scarpa pensata per durare e adatta a molte tipologie di allenamento, dai lenti rigeneranti ai lavori più intensi.
Voto finale: 7,6
La Gel-Kayano 32 cambia poco rispetto al modello precedente: questa è stata la mia impressione dopo 150 km di test. Come già osservato lo scorso anno, la 32 non rivoluziona, ma evolve un design ormai consolidato, con nuove quote e una nuova configurazione geometrica.
Pensata per chi ha iperpronazione, è una daily trainer che può essere utilizzata anche da runner neutri che apprezzano una stabilità aggiuntiva, non invasiva, offerta dal 4D Guidance System, sistema che si rivela utile quando la distanza aumenta e la fatica può compromettere la postura.
La Asics Gel-Kayano 32 è quindi ideale per chi ha iperpronazione e vuole provare un approccio diverso dal classico inserto mediale rigido. Il risultato è una corsa stabile, senza che la scarpa diventi fastidiosa come accadeva con modelli più rigidi.
A chi sono consigliate? Ideale per chi cerca una scarpa stabile, può adattarsi anche a runner neutri. Adatta ad atleti fino a 95 kg grazie alla struttura dell’intersuola, con ritmi di corsa da 6 minuti al chilometro fino a 4 minuti al chilometro per i più performanti. Perfetta per corse lente, rigeneranti e anche uscite più veloci, dove la reattività della mescola FF Blast+ ECO e la sua rigidità aiutano a guadagnare velocità.