Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

20 Novembre 2025

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”
  • Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
Gare Trail running

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

L’UTMB è il più celebre evento di trail running al mondo che si corre attorno al Monte Bianco, attraversando tre nazioni. Scoprilo qui...
RedazioneBy Redazione17 Agosto 2025
La partenza dell'UTMB (foto UTMB)
La partenza dell'UTMB (foto UTMB)

Chamonix, il Monte Bianco. Per una settimana, questa cittadina francese diventa la capitale mondiale del trail running. Oltre 10.000 runner provenienti da tutto il mondo si sfidano in una delle otto gare dell’UTMB, l’evento che ha ridefinito il concetto di ultratrail e che ogni atleta sogna di vivere almeno una volta nella vita.

Dalle Alpi al mondo: la nascita di un mito

L’Ultra-Trail du Mont-Blanc nasce nel 2003 da un’idea di Catherine e Michel Poletti. Inizialmente conosciuto come “Ultratrail del Monte Bianco”, l’evento si proponeva di unire i territori di Francia, Italia e Svizzera in un’unica gara epica attorno al massiccio del Monte Bianco. In poco tempo, l’UTMB si è trasformato in un fenomeno globale, diventando il punto di riferimento assoluto per il trail running internazionale.

Oggi, UTMB è molto più di una gara: è un brand, un ecosistema sportivo e culturale che ispira migliaia di runner e coinvolge decine di eventi in tutto il mondo.

Il fascino del percorso: 176 km di leggenda

Il tracciato dell’UTMB è tanto iconico quanto impegnativo: 176 chilometri e 10.000 metri di dislivello positivo, su un terreno montano tecnico, panoramico ma anche ostile. I runner attraversano tre nazioni, affrontano salite interminabili, discese vertiginose, passaggi in quota e condizioni meteorologiche imprevedibili. Il Monte Bianco, con i suoi ghiacciai e le sue valli, domina il paesaggio e accompagna ogni passo degli atleti.

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

Solo 2.600 ultramaratoneti riescono a ottenere il pettorale per la gara regina, dopo aver accumulato punti qualificanti e superato una lotteria che seleziona i partecipanti tra migliaia di richieste.
Il tempo massimo per completare la gara è di 46 ore e 30 minuti, ma i migliori la chiudono in meno di 20 ore. Nel 2023, Jim Walmsley ha stabilito il nuovo record: 19 ore e 37 minuti, un’impresa che ha segnato la storia della manifestazione.

Otto gare, un evento per tutti

L’UTMB Mont-Blanc non è una singola gara, ma un festival del trail running che si articola in otto competizioni. Oltre alla gara regina UTMB di 176 km, ci sono:

  • CCC (100 km da Courmayeur a Chamonix)
  • OCC (55 km da Orsières a Chamonix)
  • TDS (145 km su un tracciato tecnico e selvaggio)
  • PTL (oltre 300 km a squadre, non competitiva)
  • MCC, ETC, YCC e Mini UTMB, pensate per amatori, giovani e neofiti

Ogni gara ha il suo pubblico e il suo livello di difficoltà, ma tutte condividono lo spirito UTMB: resistenza, avventura, immersione nella natura.

Il calendario e il programma delle gare

Questo il calendario delle gare in programma nei prossimi giorni:

  • PTL (Petite Trotte à Léon): 300 km, 25.000 m D+, 25 agosto
  • TDS (Sur Les Traces des Ducs de Savoie): 148 km, 9.300 m D+, 25 agosto
  • MCC (Martigny-Combe): 40 km, 2.350 m D+, 25 agosto
  • OCC (Orsières-Champex-Lac): 57 km, 3.500 m D+, 28 agosto
  • CCC (Courmayeur-Champex-Lac-Chamonix): 100 km, 6.100 m D+, 29 agosto
  • UTMB (Ultra-Trail® du Mont-Blanc): 176 km, 10.000 m D+, 29 agosto
  • ETC (Short Trail): 15 km, 1.200 m D+, 26 agosto
  • YCC (Youth Champiionship): 15 km, 1.200 m D+, 26 agosto
Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail

UTMB World Series, un circuito globale

Nel 2021, l’UTMB originale è stato ribattezzato UTMB World Series Finals, diventando la gara conclusiva di un circuito internazionale che comprende 43 eventi distribuiti in Europa, Asia, Africa, Oceania e Americhe. Per partecipare alla finale di Chamonix, è necessario correre almeno una gara del circuito durante l’anno.

Questa espansione ha reso UTMB un vero e proprio campionato mondiale del trail running, con gare che si svolgono quasi ogni mese. L’unico mese “di pausa” è gennaio, ma il calendario è in continua evoluzione…

Le novità del 2025

L’edizione 2025 dell’UTMB si terrà dal 25 al 31 agosto, con la gara regina in programma il 29 agosto.

Le novità più importanti riguardano i cambiamenti di percorso della gara principale e della TDS. In realtà, si tratta di modifiche che sono state apportate dall’organizzazione a causadi frane tra Chamonix e Les Houches, per rendere il tracciato più sicuro per tutti i concorrenti. La gara conferma comunque le caratteristiche del percorso, con una distanza ritoccata a 174 chilometri e 9.900 metri di dislivello positivo.

Le altre novità riguardano l’introduzione di nuove gare nel circuito UTMB World Series, come il Monte Rosa Walser Waeg by UTMB in Italia e il Grand Raid Ventoux by UTMB in Francia.

Inoltre, UTMB ha annunciato per il 2025 un rafforzamento delle politiche ambientali, con misure per ridurre l’impatto ecologico dell’evento: trasporti condivisi, materiali riciclati, gestione sostenibile dei rifiuti e sensibilizzazione dei partecipanti.

Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali

I record dell’UTMB: quando la montagna incontra la leggenda

Il record maschile assoluto dell’UTMB è stato stabilito nel 2023 da Jim Walmsley, atleta statunitense che ha chiuso la gara in 19 ore, 37 minuti e 43 secondi. Una prestazione che ha abbattuto il precedente primato di François D’Haene, fermo a 20 ore e 45 minuti nel 2017. Walmsley ha saputo gestire la gara con intelligenza, accelerando nei momenti chiave e resistendo alla fatica nella seconda notte di corsa. La sua vittoria ha segnato un punto di svolta nella storia dell’evento, dimostrando che è possibile correre l’UTMB sotto le 20 ore.

Sul versante femminile, il record appartiene a Courtney Dauwalter, autentica icona del trail running mondiale. Nel 2023, la statunitense ha completato il percorso in 22 ore, 30 minuti e 54 secondi, migliorando il suo stesso tempo del 2021 e stabilendo un nuovo standard per le donne. La sua corsa è stata un capolavoro di regolarità, forza mentale e capacità di adattamento. Dauwalter ha dimostrato che anche nel trail più duro d’Europa, le donne possono competere a livelli altissimi e riscrivere la storia.

Va ricordato che, oltre ai record cronometrici, ci sono anche record di vittorie. In campo maschile, Kilian Jornet e François D’Haene condividono il primato con quattro vittorie ciascuno, ottenute in edizioni diverse e con stili di corsa differenti. Tra le donne, il primato di vittorie appartiene all’inglese Lizzy Hawker, che ha trionfato cinque volte tra il 2005 e il 2012. La sua capacità di affrontare la montagna con calma, determinazione e rispetto ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’UTMB.

Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

I grandi campioni e le sfide del 2025

Il 2025 vedrà il ritorno di Jim Walmsley, detentore del record del percorso, pronto a difendere il titolo e magari migliorare il suo tempo. Al suo fianco, una schiera di campioni: François D’Haene, quattro volte vincitore; Courtney Dauwalter, regina del trail e tre volte vincitrice; Tom Evans, Rod Farvard, Hayden Hawks, Ruth Croft, Ludovic Pommeret, Abby Hall e Marianne Hogan sono tutti confermati.

Tra i protagonisti ci sarà anche Francesco Puppi, che non correrà la distanza principale ma si cimenterà nei 100 km della CCC. L’atleta italiano del Team Hoka è considerato il favorito principale per la vittoria finale. 

Dove seguire l’UTMB 2025

L’UTMB sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale, con aggiornamenti in tempo reale, video, interviste e highlights.

Per chi vuole vivere l’evento dal vivo, Chamonix offre un’accoglienza straordinaria: maxi schermi, villaggio dedicato, eventi collaterali e un’atmosfera unica che trasforma la cittadina in un vero e proprio tempio del trail running.

chamonix mont-blanc monte bianco ultra trail du mont blanc Ultratrail del Monte Bianco utmb
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
Next Article Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

Dario Marchini20 Novembre 2025 News

Marcell Jacobs rompe il silenzio con un post enigmatico su Instagram. Dopo l’ultima apparizione ai Mondiali, il campione olimpico sembra pronto a svelare il suo “progetto finale”, alimentando ipotesi su un possibile cambio di sponsor o sull’espansione della Jacobs Academy.

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.