Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
  • Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona
  • L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc
  • H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look
  • Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025
  • In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento
  • Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Dopo i Mondiali di Atletica, è tempo di Trail: al via i World Mountain and Trail Running Championships 2025

    24 Settembre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
Scarpe

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

Pulire correttamente le scarpe da corsa è fondamentale per mantenerle efficienti e durature. Scopri come farlo (a mano), evitando gli errori più comuni.
RedazioneBy Redazione12 Agosto 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Le scarpe da corsa sono molto più di un semplice accessorio sportivo: sono le compagne fedeli di ogni runner, il supporto silenzioso che accompagna chilometri di fatica, sudore e traguardi. Ma proprio per questo, sono anche tra gli accessori che si sporcano più facilmente. Fango, polvere, sudore e pioggia possono rovinarle in poco tempo se non vengono curate nel modo giusto. Pulirle correttamente non è solo una questione estetica, ma anche funzionale: una scarpa ben mantenuta dura di più e continua a offrire le prestazioni per cui è stata progettata.

Perché è importante pulire regolarmente le scarpe da corsa

Molti runner sottovalutano l’importanza della pulizia delle scarpe, pensando che un po’ di sporco non faccia la differenza. In realtà, trascurare la manutenzione può compromettere la struttura della scarpa, ridurre l’aderenza della suola e favorire la proliferazione di batteri e cattivi odori. Inoltre, i materiali tecnici con cui sono realizzate le scarpe da corsa – mesh traspiranti, super schiume ammortizzanti, battistrada in gomma ad alto grip – richiedono cure specifiche per non deteriorarsi.

Quando pulire le scarpe da corsa

Non è necessario lavarle dopo ogni uscita, ma ci sono segnali che indicano chiaramente quando è il momento di intervenire. Se le scarpe sono visibilmente sporche, se emanano cattivo odore o se si è corso su terreni fangosi o bagnati, è il momento di pulirle. Anche una pulizia leggera e regolare può fare la differenza nel lungo periodo.

Quando cambiare le scarpe da corsa?

La pulizia quotidiana: piccoli gesti che fanno la differenza

Dopo ogni corsa, soprattutto dopo aver affrontato sentieri sterrati o strade bagnate, è buona norma rimuovere il fango e la polvere con una spazzola a setole morbide. Questo semplice gesto evita che lo sporco si incrosti e diventi più difficile da rimuovere in seguito. Se le scarpe sono solo leggermente umide, possono essere lasciate asciugare all’aria, lontano da fonti di calore diretto come termosifoni o asciugatrici, che potrebbero deformare i materiali.

Come lavare bene le scarpe da corsa a mano: il metodo più sicuro

Il lavaggio a mano è senza dubbio il metodo più sicuro e consigliato per pulire le scarpe da corsa. Ecco come procedere:

  1. Rimuovere i lacci e le solette: lavarli separatamente in acqua tiepida con un po’ di sapone neutro. Le solette, in particolare, possono trattenere molto sudore e batteri, quindi è importante igienizzarle bene.
  2. Preparare una soluzione detergente delicata: mescolare acqua tiepida con un po’ di sapone di Marsiglia o un detergente delicato. Evitare prodotti aggressivi o contenenti candeggina.
  3. Spazzolare delicatamente: usare una spazzola morbida o uno spazzolino da denti per rimuovere lo sporco dalla tomaia, dalla suola e dalle cuciture. Non strofinare con troppa forza, soprattutto se la scarpa è in mesh o materiale sintetico molto leggero.
  4. Risciacquare con un panno umido: non immergere completamente le scarpe in acqua se non necessario. Usare un panno in microfibra ben strizzato per rimuovere i residui di sapone.
  5. Asciugatura naturale: inserire carta assorbente o fogli di giornale all’interno delle scarpe per mantenere la forma e assorbire l’umidità. Lasciare asciugare all’ombra, in un luogo ventilato.
L’upper: l’importanza di lacci, linguetta e conchiglia tallonare nelle scarpe da corsa

Lavatrice: sì o no?

La tentazione di buttare tutto in lavatrice è forte, ma è una pratica rischiosa. Praticamente tutti i brand lo sconsigliano categoricamente.

Se si decide di farlo, seguire alcune precauzioni fondamentali: usare un ciclo delicato, acqua fredda, mettere le scarpe in un sacchetto per il bucato, rimuovi lacci e solette, inserire insieme un po’ di stracci che assorbano gli urti. Ma ricordate: il lavaggio a mano resta sempre la scelta migliore per preservare la struttura e la durata delle scarpe.

Come eliminare i cattivi odori

Uno dei problemi più comuni è l’odore sgradevole che può svilupparsi all’interno delle scarpe, soprattutto dopo corse intense o in estate. Per combatterlo, è possibile utilizzare bicarbonato di sodio: spargere un cucchiaio all’interno di ogni scarpa e lasciarlo agire per tutta la notte. Il bicarbonato assorbe l’umidità e neutralizza i cattivi odori.
In alternativa, esistono spray igienizzanti specifici per calzature sportive, efficaci e pratici.

Scarpe da corsa: tutte le categorie aggiornate e quali modelli scegliere per correre

Gli errori più comuni da evitare

Pulire le scarpe da corsa sembra un’operazione semplice, ma ci sono alcuni errori che possono comprometterne la funzionalità e la durata.

Il primo è l’uso di prodotti aggressivi: candeggina, alcol o detergenti industriali possono danneggiare i materiali tecnici. Anche l’asciugatura al sole diretto o vicino a fonti di calore è da evitare, perché può deformare la scarpa e alterare le proprietà della suola. Infine, non lasciare le scarpe sporche per giorni: lo sporco secco è molto più difficile da rimuovere e può penetrare nei tessuti.

La manutenzione nel tempo: come prolungare la vita delle tue scarpe

Oltre alla pulizia, ci sono altri accorgimenti che aiutano a mantenere le scarpe in buone condizioni. Alternare più paia di scarpe, ad esempio, permette ai materiali di “riposare” e asciugarsi completamente tra un utilizzo e l’altro. Conservare le scarpe in un luogo asciutto e ben ventilato, lontano da umidità e polvere, è un altro gesto semplice ma efficace. E se la suola è consumata o l’ammortizzazione non è più efficace, è il momento di pensare a un nuovo paio: anche la scarpa migliore ha una durata limitata, in genere tra i 600 e i 1000 chilometri.

Pulire le scarpe da corsa non è solo una questione di estetica, ma un vero e proprio gesto d’amore verso uno strumento fondamentale per ogni runner. Con pochi accorgimenti e un po’ di costanza, è possibile mantenerle in ottime condizioni, prolungarne la durata e garantire sempre il massimo delle prestazioni. La prossima volta che tornate da una corsa nel fango o sotto la pioggia, prendetevi qualche minuto per prendervi cura delle vostre scarpe: vi ringrazieranno, chilometro dopo chilometro.

lavare lavatrice pulire scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleProject 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Next Article Correre piano per andare più forte: perché e come fare
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

H1, la prima scarpa gravel di Mount to Coast: il nostro first look

25 Settembre 2025

In altura con Mizuno Wave Rider 29: la recensione dopo 170 km di allenamento

24 Settembre 2025

Alla scoperta di Adizero Evo Prime X, la scarpa di Adidas che ha riscritto la storia dell’ultra running

23 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…

Redazione27 Settembre 2025 News

Adidas e Puma, storici rivali nati dalla faida tra i fratelli Dassler, potrebbero tornare sotto lo stesso tetto. I rumors di una possibile fusione si fanno sempre più insistenti, alimentati dalla crisi di Puma e dalla posizione dominante di Adidas.

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

26 Settembre 2025

L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

25 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.