Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

3 Agosto 2025

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025

Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori

1 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin
  • Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva
  • Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori
  • Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail
  • Atletica leggera, svolta storica: test genetico obbligatorio per le donne nelle competizioni mondiali
  • Corri la maratona di New York come un top runner: partecipa al nuovo Project3 di Puma
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin
Sportwatch

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

L’integrazione di Google Maps sugli sportwatch Garmin offre navigazione turn-by-turn al polso. Compatibile con molti modelli, richiede però uno smartphone Android.
RedazioneBy Redazione3 Agosto 2025
Garmin incorpora Google Maps sui suoi dispositivi (foto Garmin)
Garmin incorpora Google Maps sui suoi dispositivi (foto Garmin)
Riassumi con ChatGPT

Da qualche settimana Google Maps è disponibile sugli smartwatch Garmin. Dopo anni in cui la navigazione turn-by-turn era affidata a soluzioni proprietarie o app di terze parti, Garmin ha annunciato l’arrivo ufficiale dell’app di Google Maps sul suo Connect IQ Store, rendendola disponibile per un’ampia gamma di dispositivi. La notizia rappresenta una svolta significativa per tutti gli sportivi, in particolare per i runner, che ora possono contare su una navigazione più intuitiva e familiare, direttamente al polso.

Come funziona Google Maps per dispositivi Garmin

L’app Google Maps per Garmin non è identica alla versione completa disponibile su Wear OS, ma è stata progettata per integrarsi perfettamente con l’esperienza sportiva.
La navigazione avviene tramite indicazioni turn-by-turn, con vibrazioni leggere in prossimità delle svolte, così da non dover controllare costantemente lo schermo durante l’attività. Inoltre, toccando il display, è possibile visualizzare le tre indicazioni successive, una funzione particolarmente utile su percorsi complessi o sconosciuti.

Anteprima Garmin Venu X1, lo smartwatch ultrasottile che unisce eleganza, tecnologia e benessere

Per utilizzare l’app, è necessario collegare lo smartwatch a uno smartphone Android, da cui si imposta la destinazione. Il telefono deve rimanere connesso durante tutto il percorso. Al momento, non è ancora previsto il supporto per dispositivi iOS.

I vantaggi per i runner

Per i runner, questa integrazione rappresenta un notevole passo avanti in termini di praticità e sicurezza per chi non possiede dispositivi che integrano nativamente le mappe. Avere indicazioni precise direttamente al polso consente di esplorare nuovi percorsi senza il timore di perdersi, mantenendo al contempo la concentrazione sull’allenamento. La vibrazione in prossimità delle svolte elimina la necessità di fermarsi o rallentare per controllare la mappa, rendendo l’esperienza più fluida e naturale.

Un altro aspetto importante è che, anche con la navigazione attiva, Garmin continua a monitorare tutte le metriche dell’attività fisica, come frequenza cardiaca, distanza, passo e calorie bruciate. Questo significa che l’integrazione con Google Maps non compromette in alcun modo la qualità del tracciamento sportivo, anzi, lo arricchisce.

Garmin Forerunner 165, tutto per la corsa

I modelli compatibili

L’app Google Maps è disponibile gratuitamente per il download sul Connect IQ Store e può essere installata su un’ampia gamma di modelli Garmin. Tra i dispositivi compatibili troviamo le serie più popolari tra gli sportivi, come Forerunner, Fenix, Venu, Epix, Tactix, MARQ, Enduro, Vivoactive e Quatix (guarda qui l’elenco completo).

In particolare, sono supportati modelli come il Forerunner 955, 965 e 970, il Fenix 7 e 8, il Venu 3 e 3S, l’Epix Pro, il Tactix 7 e 8, e i nuovi Vivoactive 6. Anche dispositivi pensati per attività outdoor, come il Descent G2 per le immersioni o il D2 Mach 1 per l’aviazione, rientrano nella lista (guarda qui l’elenco completo).

Una scelta strategica per Garmin

L’arrivo di Google Maps sugli sportwatch Garmin non è solo una novità tecnica. In un mercato in cui Apple, Samsung e altri brand – e a stessa Garmin con i modelli più avanzati – offrono esperienze di navigazione integrate, Garmin risponde con un’alleanza che valorizza la sua vocazione sportiva senza rinunciare alla potenza di un servizio come Google Maps.

Pur trattandosi di una versione semplificata, l’app è stata sviluppata con attenzione all’utilizzo sportivo, offrendo un’interfaccia chiara, funzionale e pensata per l’uso in movimento. È un segnale chiaro che Garmin vuole continuare a innovare, mantenendo la propria identità ma aprendosi a collaborazioni che migliorano l’esperienza d’uso per tutti i suoi utenti.

Forerunner 970 e Forerunner 570, i nuovi smartwatch di Garmin dedicati alla corsa

L’integrazione di Google Maps sugli smartwatch Garmin rappresenta una novità importante per il mondo del running e dello sport outdoor. Offre una navigazione precisa, sicura e intuitiva, senza sacrificare il monitoraggio delle prestazioni. Sebbene richieda ancora il supporto di uno smartphone Android, è un primo passo verso un ecosistema più connesso e funzionale.

Per i runner che amano esplorare nuovi percorsi, per chi si allena in città o in ambienti sconosciuti – e non ha una navigazione integrata nel proprio sportwatch – questa novità può fare davvero la differenza. E con una lista di modelli compatibili così ampia, è probabile che molti sportivi possano già sfruttarla da subito.

app connect iq Garmin google maps
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova

27 Giugno 2025

Anteprima Garmin Venu X1, lo smartwatch ultrasottile che unisce eleganza, tecnologia e benessere

12 Giugno 2025

Anteprima Polar Grit X2, il nuovo sportwatch leggero e compatto dedicato all’outdoor

4 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

Redazione3 Agosto 2025 Sportwatch

L’integrazione di Google Maps sugli sportwatch Garmin rappresenta una svolta importante che consente a chiunque possieda un dispositivo della casa americana la navigazione turn-by-turn direttamente al polso. È compatibile con numerosi modelli Garmin, tra cui Forerunner, Fenix, Venu, Epix…

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025

Brooks Ghost Max 3, più comfort per runner e camminatori

1 Agosto 2025

Hoka Mafate 5, la scarpa che ha fatto la storia del trail

1 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.