Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

3 Novembre 2025

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
News Pista

Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

Federico Riva riscrive la storia del mezzofondo italiano: a Berlino firma il nuovo record nazionale del miglio con 3’48"11, superando per la seconda volta Gennaro Di Napoli.
RedazioneBy Redazione27 Luglio 2025
Federico Riva (foto Grana/Fidal)
Federico Riva (foto Grana/Fidal)

Il mezzofondo azzurro vive un momento d’oro, e il protagonista assoluto è Federico Riva. Il 24enne romano delle Fiamme Gialle ha riscritto per la seconda volta in meno di due mesi il record italiano del miglio, fermando il cronometro a 3’48″11 al meeting Istaf di Berlino, tappa Silver del Continental Tour. Un tempo che lo consacra tra i grandi della specialità e che migliora di oltre un secondo e mezzo il precedente primato nazionale da lui stesso stabilito a Oslo lo scorso 12 giugno (3’49″72).

A Berlino, Riva ha corso con grande lucidità tattica. Dopo una partenza controllata, ha saputo gestire il ritmo e rimontare posizioni nell’ultimo giro, chiudendo con uno sprint da campione. Solo il norvegese Narve Gilje Nordas, bronzo mondiale, è riuscito a precederlo con 3’47″68. Terzo il tedesco Robert Farken, anche lui al record nazionale con 3’48″83. 

Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

E non solo Riva. A Berlino ha brillato anche Joao Bussotti, settimo in 3’50″67. Il toscano dell’Esercito è ora il secondo italiano di sempre sulla distanza del miglio, a conferma di un movimento in piena evoluzione.
Un record che sembrava eterno. Il precedente primato italiano, 3’51″96, apparteneva a Gennaro Di Napoli e resisteva dal 1992. Per oltre trent’anni è stato un riferimento intoccabile, simbolo di un’epoca. Riva non solo lo ha superato, ma lo ha fatto due volte in meno di due mesi, dimostrando una crescita tecnica e mentale impressionante. “È un onore superare un mito come Di Napoli”, aveva dichiarato dopo il primo record a Oslo.

Il successo di Riva non è frutto del caso. L’atleta ha cambiato radicalmente approccio: si allena tra Sudafrica e Saint Moritz, in un gruppo internazionale che include nomi come George Mills e Mohamed Attaoui. “Sto investendo tutto me stesso in questo sport. Allenarmi con atleti di alto livello mi dà stimoli continui. Sono più sereno, più sicuro, più convinto in gara”, ha raccontato.

Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

Il 2025 è l’anno della sua consacrazione. Oltre al doppio record nel miglio, Riva ha corso i 1500 metri in 3’31″42 al Golden Gala, secondo miglior tempo italiano di sempre, e ha abbassato il personale negli 800 metri a 1’44″80 a Rovereto. Numeri che lo proiettano tra i protagonisti assoluti del mezzofondo europeo e mondiale.

Riva mantiene i piedi per terra, ma non nasconde l’ambizione. “Ho altri sogni nel cassetto, ma per scaramanzia non li rivelo”, ha detto con un sorriso. Intanto, l’Italia dell’atletica si gode un talento che ha già riscritto la storia — e che promette di farlo ancora.

federico riva miglio record italiano
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article“Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
Next Article Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto

Paolo Corsini3 Novembre 2025 Sportwatch

Suunto Run è lo smartwatch pensato per chi cerca leggerezza, precisione e funzionalità avanzate in un formato compatto. Un prodotto solido, competitivo nel prezzo e ideale per runner e sportivi esigenti.

Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

2 Novembre 2025

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.