Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

16 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
  • Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”
  • Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Addio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo
News

Addio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo

Fauja Singh, leggendario maratoneta sikh, è morto a 114 anni dopo essere stato investito. Primo centenario a completare una maratona, è diventato simbolo mondiale di longevità e ispirazione.
RedazioneBy Redazione15 Luglio 2025
Fauja Singh (da YouTube)
Fauja Singh (da YouTube)
Riassumi con ChatGPT

Fauja Singh, il maratoneta più anziano mai conosciuto e simbolo mondiale di resilienza, è morto all’età (dichiarata) di 114 anni, dopo essere stato investito da un’auto durante una passeggiata nel suo villaggio natale nel Punjab, in India. La notizia ha scosso il mondo dello sport e ha commosso milioni di persone che lo avevano seguito e ammirato per la sua straordinaria longevità atletica. Singh, che non possedeva un certificato di nascita ufficiale, aveva come data di nascita dichiarata il 1 aprile 1911.

La fama per Fauja Singh è arrivata tardi, dopo un trasferimento nel Regno Unito all’inizio degli anni ’90. All’epoca, Singh era un uomo segnato dal dolore: aveva perso la moglie e due figli adulti. Si stabilì a Ilford, a est di Londra, con un altro figlio, e fu lì che trovò nella corsa una nuova ragione di vita. Secondo il suo stesso racconto, da giovane agricoltore era già appassionato di atletica, ma aveva abbandonato tutto dopo le violenze legate alla spartizione tra India e Pakistan nel 1947. Riprese a correre a 80 anni, e da lì iniziò una seconda vita.

Come raggiungere il tuo personal best (anche) a 50 anni

Il debutto a 89 anni e i record leggendari

Singh fece il suo debutto nella maratona di Londra nel 2000, a 89 anni. Da quel momento, partecipò a dieci maratone, tra cui quelle di New York, Toronto e Hong Kong. Il suo miglior tempo fu registrato nel 2003, alla maratona di Londra: 6 ore, 2 minuti e 43 secondi, all’età di 92 anni. Nello stesso anno corse anche a New York e stabilì un record mondiale per la categoria over 90 alla Scotiabank Toronto Waterfront Marathon con un tempo di 5h40’30”.

Il 16 ottobre 2011, a 100 anni, completò la maratona di Toronto in 8h25’17”, diventando il primo uomo centenario a riuscirci. Tre giorni prima, in pista a Scarborough, stabilì otto record mondiali per la fascia over 100, dai 100 metri ai 5.000 metri. L’anno successivo, a 101 anni, tornò a Londra e concluse la maratona in 7h49’21”. Fu la sua ultima maratona ufficiale. Nel 2013 si ritirò dalle competizioni dopo aver corso i 10 km della maratona di Hong Kong.

Fake My Run: la app per creare la tua corsa virtuale… senza correre

Un’icona globale tra sport, fede e filantropia

Con la sua lunga barba bianca e il turbante sikh arancione, Fauja Singh era una figura inconfondibile e amatissima dal pubblico. È stato celebrato dai media internazionali, onorato dalla Regina d’Inghilterra, protagonista di una biografia promossa dalla Camera dei Lord e testimonial di campagne pubblicitarie mondiali, tra cui una con David Beckham. Ha portato la fiaccola olimpica a Londra 2012 e ha partecipato a numerose iniziative benefiche, spesso in collaborazione con l’associazione londinese “Sikhs in the City”.

Nonostante i dubbi sulla sua età anagrafica – il suo passaporto britannico è l’unico documento ufficiale – le sue prestazioni sono state sempre certificate da cronometristi e ufficiali di gara.
Ma Fauja Singh è stato molto più di un atleta. È stato un simbolo per le comunità di immigrati, un esempio di fede vissuta con coerenza, un modello di invecchiamento attivo e positivo. Ha dimostrato che non è mai troppo tardi per iniziare qualcosa di straordinario, e che la corsa può essere una forma di guarigione, rinascita e ispirazione.

Segno per segno, ecco l’Oroscopo estivo del runner 2025 per correre sotto le stelle

Il suo allenatore e amico Harmander Singh ha annunciato la creazione di una “Fauja Singh Clubhouse” a Ilford, dove Singh si allenava regolarmente. Un luogo che custodirà la sua memoria e continuerà a ispirare generazioni di runner.

Fauja Singh morte
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOn veste l’Atletica Italiana: dal 2026 Fidal con il brand svizzero del running
Next Article Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

Andrea Soffientini16 Ottobre 2025 Allenamenti e tecnica

Correre una maratona come lunghissimo è una strategia sempre più diffusa tra i runner. Simulare la gara obiettivo in un contesto reale offre vantaggi concreti: testare la routine pre-gara, gestire i rifornimenti, provare il vestiario e allenare la mente. Tuttavia, richiede esperienza, pianificazione e attenzione ai ritmi per evitare di compromettere il recupero.

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025

A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco

15 Ottobre 2025

Beatrice Chebet: “Nadia Battocletti? Un giorno sarà campionessa del mondo e olimpica”

14 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.